▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Quale futuro per le comunità energetiche rinnovabili

Qual è lo scenario attuale delle comunità energetiche rinnovabili? Attraverso i dati provenienti dagli ultimi rapporti ENEA, Legambiente e Politecnico di Milano, Luca Negri, Country Manager GPBM Italy, traccia un’ipotesi su cosa potremo aspettarci nei prossimi anni riguardo alla diffusione delle comunità e la relativa generazione energetica attraverso le fonti rinnovabili.

Ricerche e Trend Transizione Energetica / Sostenibilità

La situazione attuale per quanto riguarda il comparto energetico è molto delicata e dal futuro estremamente incerto. Infatti i costi dell’energia sono molto volatili e ciò sta avendo un fortissimo impatto su tutti i comparti, da quello industriale a quello abitativo. Nonostante siano disponibili da tempo varie tecnologie per la generazione di energia da fonti alternative, lo scenario risente ancora fortemente della dipendenza dai sistemi tradizionali di generazione. Inoltre, vi è anche l’incognita climatica: sebbene il clima sia stato abbastanza “gentile” all’inizio dell’autunno, per l’inverno si prevendono temperature rigide e molto caldo la prossima primavera/estate andando ad innalzare la domanda di energia. Resta la problematica dell’energia necessaria alla produzione di elettricità che, nonostante la particolare situazione, è ancora molto dipendente dal fossile. Tuttavia, seppur lentamente, le energie rinnovabili stanno iniziando a godere di una considerazione sempre crescente poiché, se proprio non sono la soluzione al problema, possono essere di grande aiuto.

A questo scopo, nei soggetti privati e per le singole imprese, è nata l’esigenza di adottare sistemi di autogenerazione che sfruttano energie rinnovabili come il vento, il sole, il geotermico, ecc… Va considerato però che l’attuale modello basato sugli incentivi statali per le iniziative individuali del singolo o della singola impresa, comporta costi molto alti senza favorire una proliferazione massiva dei sistemi di autogenerazione. Paradossalmente, nelle aree isolate del pianeta sono stati sviluppati con successo molti sistemi di generazione dell’energia in modalità “off grid” che hanno rappresentato un notevole passo avanti e un segnale chiaro che qualcosa si può davvero fare.

Le comunità energetiche rinnovabili

Una comunità energetica è una associazione di utenti che condividono tutta l'energia da loro prodotta attraverso fonti rinnovabili. Lo scopo è quello di coprire il proprio fabbisogno, scambiare fra utenti l’energia disponibile, il tutto su scala locale, e cercare di affrancarsi il più possibile dalle reti tradizionali.

Va detto che comunque le comunità energetiche sono un concetto non nuovo: infatti, all’inizio del secolo scorso nacquero i primi progetti di produzione e consumo localizzato di energia, sia per le utenze private che per l’allora ambito industriale in via di sviluppo. Ed è proprio agli inizi del XX secolo che l’idroelettrico ha iniziato ad espandersi per rispondere alla crescente domanda. Oggi è ovviamente cambiato lo scenario e le esigenze ma il concetto di “comunità” riprende l’approccio di oltre cento anni fa. Se per le aree coperte dalle reti di distribuzione dell’energia, la comunità energetica rinnovabile può essere recepita come opzione più o meno vantaggiosa rispetto alle forniture dalle utility, nelle aree off grid è una scelta obbligata che ha un significato molto più profondo.

Per le aree isolate, la possibilità di fruire di energia autoprodotta, rappresenta non solo un progresso tecnologico, ma anche un grande passo che porta a benefici a livello sociale. Disporre di una fonte energetica permette infatti lo sviluppo di attività utili alla comunità, nonché un deciso innalzamento del livello della qualità di vita grazie all’implementazione delle commodities. Sebbene, come detto, l’autogenerazione di energia rappresenti per le comunità off grid un passaggio obbligatorio, questa tendenza può tranquillamente essere estesa anche alle aree più sviluppate.

Energy storage e sistemi di generazione

I sistemi di stoccaggio dell’energia (o Energy Storage System - ESS) stanno beneficando delle tecnologie di ultima generazione; i sistemi di gestione delle batterie (Battery Management System – BMS) hanno consentito di elevare l’efficienza delle celle, la loro vita utile e conseguentemente l’efficacia dell’intero impianto di generazione. Il vento e il sole sono le fonti che prevalgono per la generazione e l’alimentazione degli ESS, poiché possono essere facilmente sviluppati sistemi combinati. Di pari passo con lo sviluppo delle ultime tecnologie, stiamo assistendo alla proliferazione dei sistemi di generazione di energia localizzati nelle aree off grid, come anche in numerose zone rurali (anche in Italia) dove, peraltro, la rete elettrica è presente. Nella nuova cultura del consumo energetico emerge la consapevolezza di iniziare a gravare meno sulle reti disponibili e sfruttare, seppur con il sacrificio di un investimento, le energie rinnovabili. Questo discorso riguarda sia le utenze domestiche tradizionali come anche quelle rivolte alla ricarica dei veicoli elettrici. Per di più, questa tendenza viene accelerata dall’attuale scenario energetico mondiale, dove oramai è evidente che la situazione sta mostrando tutti i limiti delle tradizionali impostazioni di produzione, distribuzione e costi.

Com’è la situazione in Italia?

Per fornire un quadro sulla situazione del nostro Paese, possiamo affermare che lo scorso anno, distribuiti in tutti i Comuni dei territori, erano presenti circa 1,3 milioni di impianti da fonti rinnovabili, per un quantitativo totale di potenza pari a oltre 60GW. È interessante comparare il quantitativo di energia prodotta dalle fonti rinnovabili che si attesta poco al di sopra del 30% (34,5% secondo Terna) rispetto alla domanda complessiva. L’Italia consuma oltre 50 GW al giorno per un totale di oltre 300 TWh. Secondo Legambiente, a maggio di quest’anno le comunità energetiche operative in Italia effettivamente sono 35, ben 41 in fase progettuale e oltre 20 che sono in fase di costituzione. Queste comunità sono ubicate principalmente in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia. Andando ad approfondire, il rapporto ENEA, rivela che oltre 3.500 Comuni fanno uso di sola energia rinnovabile, oltre 7000 quelli con almeno un impianto solare termico, 7.855 i Comuni con impianti solari fotovoltaici la cui potenza complessiva tocca i 22,1 GW. Sono 1.054 in cui è presente almeno un impianto eolico con 11,2 GW, 1.523 dove vi è almeno un impianto idroelettrico, per complessivi 23 GW. Inoltre, secondo uno studio del Politecnico di Milano del 2021, si stima che entro 5 anni le comunità energetiche toccheranno quota 40mila coinvolgendo circa 1 milione di famiglie, 200 mila uffici e 10 mila piccole medie imprese.

I numeri fin qui elencati, sono abbastanza incoraggianti e indicano come la crescente presenza delle comunità energetiche rinnovabili rappresenti un segnale che i tempi sono cambiati e assieme a loro anche i paradigmi del consumo. È cambiata la percezione di quello che è racchiuso nella parola “energia”, che ora viene vista come un bene estremamente prezioso e non più come semplice comodità. Ora si è tutti maggiormente consapevoli che non è più soltanto una questione di “domanda e offerta”, la classica guerra dei prezzi, perché il costo dell’energia ora è estremamente fluttuante e sta mettendo in difficoltà industria e società.

Come già affermato altre volte questa non è la soluzione finale per risolvere i problemi dell’escalation dei costi energetici, né per dismettere i sistemi di generazione tradizionali. Posso però dire con molta probabilità che attraverso i giusti investimenti, l’R&D sulle celle batteria, così come nei sistemi fotovoltaici e perché no sui generatori eolici, è possibile ottenere soluzioni dalle prestazioni superiori a quelle odierne e realizzare pacchetti collaudati che possono essere adattati con facilità anche laddove le reti elettriche sono ben presenti. Questo rappresenterà un grosso beneficio per l’incremento nella generazione energetica con un impatto che potrebbe arrivare quasi a zero.

*Opinione di Luca Negri, Country Manager GPBM Italy, (https://www.gpbmitaly.it/).



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

4 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter