In questo contributo a cura di James Lewis, SVP Service Management di IFS, viene messo al centro il nuovo ruolo dei veicoli elettrici, a fronte di un mondo sempre più impegnato ad abbracciare la sostenibilità. Oggi è sempre più importante che le organizzazioni riconoscano l'importanza di integrare pratiche eco-consapevoli nelle loro core operations.
Un passo cruciale in questa direzione è rappresentato dall'adozione dei veicoli elettrici (EV), particolarmente significativa per le organizzazioni orientate ai servizi, poiché contribuisce in modo sostanziale alla riduzione delle emissioni di gas serra. In questo articolo, esploreremo i molteplici vantaggi e le sfide legate alla transizione verso i veicoli elettrici, illustrando come le organizzazioni possano mantenere gli elevati standard di fornitura dei servizi sfruttando il potere trasformativo della tecnologia AI.
Il percorso in costante evoluzione verso un futuro sostenibile
L'ottimizzazione della pianificazione e programmazione della forza lavoro di IFS ha un impatto significativo sulla riduzione dei tempi che i lavoratori impiegano per gli spostamenti, tempi che per alcuni importanti brand, noti a livello mondiale, sono stati fino al 50%, un dato che si traduce direttamente in una diminuzione tangibile delle emissioni di anidride carbonica. Tuttavia, il percorso verso la sostenibilità è in costante evoluzione. Questo spiega il motivo per cui un numero crescente di nostri clienti e partner sta intraprendendo un'impresa ancora più ambiziosa: l'introduzione di veicoli elettrici nelle loro field operations.
L'ottimizzazione basata sull'AI è la chiave del successo.
Al cuore dell'ottimizzazione della flotta di veicoli elettrici di IFS si trova un motore alimentato dall'intelligenza artificiale, con ottimizzazione in tempo reale che costantemente perfeziona le stime della durata dei lavori, ottimizza la pianificazione dei percorsi e regola la programmazione della forza lavoro sul campo. Dotato di una capacità innata di apprendimento e adattamento, questo modello assicura che il tecnico con le competenze giuste e i ricambi appropriati sia assegnato al lavoro corretto al momento opportuno, rafforzando così il rispetto degli accordi di servizio (SLA). Con il crescente ruolo dei veicoli elettrici nelle flotte, questa ottimizzazione guidata dall'IA si estende alle operazioni sui veicoli elettrici, contribuendo ulteriormente alla riduzione delle emissioni.Inizio modulo
Affrontare le sfide dei veicoli elettrici
WISE: siate saggi nel definire le strategie per il futuro
IFS riconosce che la sostenibilità richiede una visione a lungo termine. Per agevolare le aziende nella transizione ai veicoli elettrici, la nostra soluzione introduce uno strumento innovativo: il "What-If" Scenario Explorer (WISE). Questa funzione di pianificazione predittiva consente alle organizzazioni di simulare diversi scenari, consentendo loro di valutare le implicazioni dell'integrazione dei veicoli elettrici sulle risorse, sui KPI e sulle richieste di lavoro. Grazie a questa capacità di previsione, le aziende possono anticipare i cambiamenti e ottimizzare con attenzione le loro strategie di transizione, garantendo il massimo grado di efficienza e il minimo disagio.
Tracciare la rotta verso un futuro sostenibile
Integrando senza soluzione di continuità tecnologie all'avanguardia e metodologie sostenibili, IFS sta plasmando un cambiamento paradigmatico nelle operazioni di assistenza sul campo, minimizzando le emissioni di carbonio e potenziando l'efficienza operativa. Grazie a questi sforzi, IFS non solo facilita il raggiungimento degli obiettivi ESG da parte dei propri clienti, ma contribuisce attivamente all'obiettivo globale di raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero. Mentre il mondo si impegna per un futuro più sostenibile, IFS si trova in prima linea con soluzioni innovative che trasformano la visione della sostenibilità in una realtà convincente.
Per ulteriori informazioni su come IFS Planning and Scheduling Optimization può supportare l'integrazione dei veicoli elettrici nelle operazioni di assistenza sul campo e nei più ampi obiettivi di sostenibilità e di business, visita il sito: https://www.ifs.com/solutions/capabilities/workforce-scheduling-and-planning
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti