▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Auto come smartphone: Teoresi presenta soluzioni per la guida autonoma e connessa

Già oggi in un’automobile è installato più software che in un jet, ma in futuro i veicoli saranno delle software-defined-car ovvero piattaforme digitali in grado di rivoluzionare l’esperienza di guida aggiungendo, abilitando e personalizzando nuovi servizi all’interno dell’abitacolo.

Smart City / Smart Mobility

Secondo l'analista di mercato McKinsey, entro il 2035 la guida autonoma sarà in grado di generare globalmente un volume di affari compreso tra 300 e 400 miliardi di dollari, mentre lo sviluppo e la diffusione sempre più ampia di veicoli autonomi e connessi potrà avere un impatto notevole sulla circolazione con un aumento della sicurezza su strada: la crescente adozione di sistemi ADAS (sistema avanzato di assistenza alla guida) in Europa potrebbe ridurre il numero di incidenti di circa il 15% entro il 2030.

Il futuro vedrà quindi automobili a guida autonoma in grado di muoversi senza interventi esterni, ma il presente guarda già ai veicoli software-defined: mezzi di trasporto che dipendono ancora dalla guida umana, ma che si trasformano da macchine a piattaforme multimediali in grado di moltiplicare e personalizzare i servizi e le funzionalità accessibili in abitacolo, rivoluzionando l’esperienza di guida, principalmente attraverso software e tecnologie quali intelligenza artificiale, telecamere e sensori connessi e reti 5G e 6G.

Dall’intrattenimento al miglioramento dell’esperienza di guida, dal controllo del traffico alla sicurezza: i SDV (Software-Define-Vehicle) stanno già diventando il fulcro di una nuova mobilità. L’automobile somiglia sempre più al nostro smartphone, on-line e basata su software sempre più intelligenti.

Dalle auto connesse col 6G al Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile: i progetti Teoresi nell’automotive

Teoresi partecipa al progetto europeo Envelope, partito a gennaio 2024, che ha come obiettivo sostenere test su larga scala e promuovere lo sviluppo di piattaforme sperimentali per l’espansione dello standard 5G e per nuove proposte tecnologiche per la definizione del 6G applicate al settore della mobilità urbana, con un focus sulla guida cooperativa autonoma e connessa. A fianco di Comune di Torino con Torino City Lab, Fondazione LINKS, TIM, Hewlett Packard Enterprise e Nextworks nella realizzazione di progetti all’avanguardia, Teoresi fornisce due prototipi di auto basati sul modello commerciale XEV YoYo, dotati di computer di bordo capaci di incorporare i dati provenienti da diversi sensori (telecamere HD, LiDAR, ultrasuoni, Radar e GPS) per ricostruire fedelmente l’ambiente e permettere al veicolo di muoversi autonomamente nello spazio.

Teoresi affianca, inoltre, innovazione e digitalizzazione alle tematiche di sustainability. Ha partecipato alla costituzione del MOST, il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, dove riveste il ruolo di system integrator capace di supportare gli altri partner del Centro nella transizione digitale: lo scopo è, indirizzare la ricerca accademica in un confronto virtuoso con attori del mondo industriale e anticipare le esigenze del mercato. MOST prevede un investimento di 394 milioni di euro nel triennio 2023-2025 e ambisce ad accompagnare la transizione green e digitale del comparto trasporti, aiutando le istituzioni a implementare soluzioni tecnologiche, sostenibili e inclusive. Temi come la decarbonizzazione, la decongestione del traffico, la sicurezza dei veicoli e la loro connessione alla rete sono il fulcro di un mercato che si stima raggiungerà un valore complessivo di 220 miliardi di euro nel 2030. In particolare, all’interno di MOST, Teoresi sta lavorando a progetti di R&D negli ambiti della mobilità aerea e dei veicoli stradali per una mobilità interconnessa, cooperativa e sostenibile.

Dell'elettrificazione alla connettività, come nasce una Software Defined Car

Il futuro del mercato automotive è chiaro: motorizzazioni elettriche e intelligenze artificiali in rete verso una guida sempre più autonoma, connessa e sicura. Una rivoluzione che sta avvenendo grazie alla progressiva elettrificazione dell’auto, dall’alimentazione ai singoli comandi e componenti, e alla sua softwarizzazione. Già oggi la presenza di software nelle auto è superiore a quella di qualsiasi altro mezzo di trasporto: basti pensare che in un'automobile ci sono 100 milioni di righe di codice, molte più di quelle presenti in un Boeing (6,5 milioni) o di Jet (1,7 milioni).

Il passo successivo è la trasformazione dei veicoli in software-defined-car, cioè in mezzi che gestiscono operazioni, aggiungono e abilitano servizi principalmente o interamente attraverso software progettati per poter dialogare con qualsiasi applicazione per utilizzarne al massimo le funzionalità disponibili. Dalle più semplici, come ricevere informazioni sul traffico in tempo reale, previsioni meteorologiche, punti di interesse lungo il percorso e indicazioni stradali aggiornate, fino alla possibilità di accedere a servizi di pagamento direttamente dall’abitacolo, condividere dati per ottimizzare le polizze RC auto, visualizzare mappe e informazioni in tempo reale sul lunotto senza dover distogliere lo sguardo dalla carreggiata o ancora la possibilità di essere avvertiti in caso di colpi di sonno, grazie a piccole camere che monitorano i movimenti oculari o a sensori che rilevano variazioni nello stile di guida.

In questa direzione, Teoresi è pioniere nella proposta di soluzioni innovative pronte all’uso (plug and play): il futuro è nell’integrazione dei dati rilevati da sensori che permettono alle auto di “vedere” e “sentire” per rendere la guida più sicura e nei sistemi di guida assistita, tra cui la frenata d’emergenza, il mantenimento dell’auto in carreggiata, fino ai sistemi di guida autonoma. Altro tema su cui Teoresi concentra i propri sforzi di ricerca è l’evoluzione della connessione, per dare vita a sistemi di guida cooperativa, con auto in rete tramite lo standard 5G e il futuro 6G, che potranno scambiare informazioni anche con i meccanismi di segnalazione di incidenti lungo il percorso, i semafori e altre potenzialmente infinite applicazioni. Lo scopo è migliorare gli standard di sicurezza alla guida, abbattendo così il numero di vittime di incidenti stradali.

“Connettività, automazione e personalizzazione sono le parole chiave che definiranno il futuro dei mezzi di trasporto. Grazie alle tecnologie più innovative è possibile sperimentare una nuova idea di mobilità, in cui i veicoli non siano più semplici macchine, ma piattaforme multimediali attraverso cui accedere a una serie di funzionalità, anche non direttamente collegate alla guida e che vanno oltre l’intrattenimento”, dichiara Marco Bazzani, Innovation Manager Teoresi Group. “Se in passato erano soprattutto i ‘cavalli’ e le componenti hardware a determinare l’esperienza di guida, oggi questa è plasmata soprattutto dal software, grazie al quale l’auto può scambiare dati con altri veicoli, con l’ambiente e con le applicazioni disponibili all’interno del “car store”, e rielaborarli per migliorare costantemente i servizi accessibili nell’abitacolo. Teoresi porterà al VTM questa visione della mobilità del futuro, maturata lavorando con tecnologie di frontiera nel settore automotive e trasporti, dall’intelligenza artificiale al 6G, nell’ambito di progetti nazionali e internazionali che negli ultimi mesi hanno visto il Gruppo impegnato in prima linea accanto a partner istituzionali sul territorio italiano ed europeo”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino: l'Italia al primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, seconda dopo la Francia nell'export

A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).

04-04-2025

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter