▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sanità europea, gli arretrati nelle cure dei pazienti non potranno essere azzerati almeno fino al 2027

L'indagine svolta su 600 oncologi e chirurghi provenienti da Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Italia e Polonia ha osservato un aumento degli intervistati che ritengono che ci vorrà ancora più tempo per azzerare gli arretrati rispetto a quanto si pensava in precedenza, e un intervistato su cinque (18%) suggerisce che potrebbero essere necessari almeno altri cinque anni.

L'innovazione nella Sanità Ricerche e Trend

I professionisti del settore medico di tutta Europa hanno avvisato che l'attuale arretrato di pazienti ospedalieri non sarà liquidato fino alla fine del decennio, come ha rilevato una ricerca di Sony Healthcare Europe.

L'indagine svolta su 600 oncologi e chirurghi provenienti da Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Italia e Polonia ha osservato un aumento degli intervistati che ritengono che ci vorrà ancora più tempo per azzerare gli arretrati rispetto a quanto si pensava in precedenza, e un intervistato su cinque (18%) suggerisce che potrebbero essere necessari almeno altri cinque anni.

Condotto per il secondo anno consecutivo da Sony, questo studio cerca di misurare il parere dei maggiori professionisti medici riguardo al proprio lavoro, nonché al ruolo delle nuove tecnologie mediche nell'affrontare le principali sfide all'interno dei sistemi sanitari. Tutti concordano sul fatto che la situazione generale è peggiorata rispetto allo scorso anno, quando solo il 7% riteneva che questo avrebbe richiesto cinque o più anni (un aumento di oltre il 10% rispetto al 2021). Gli intervistati hanno suggerito in media che ci vorranno 3,01 anni per l'azzeramento, rispetto ai 2,93 indicati nel 2021.

La pressione prevista degli arretrati è ampiamente rispecchiata nelle risposte di oncologi e chirurghi, di cui quasi nove su dieci (88%) esprimono sensazioni negative per il prossimo anno relativamente al loro ruolo, e quasi un terzo di loro ha sofferto di burnout (31%), con un miglioramento del solo 4% rispetto allo scorso anno. Anche se dallo scorso anno, in totale, sono diminuiti i casi di problemi di salute mentale, almeno un quarto degli intervistati sta riscontrando uno o più dei seguenti problemi: ansia (34%), logoramento (30%), depressione (28%) o insonnia (27%).

Mentre gli effetti della pandemia di COVID-19 si riflettono ancora pesantemente sugli ospedali di tutto il continente, l'onere che i sistemi sanitari hanno dovuto sostenere ha lasciato un impatto duraturo. Una recente ricerca suggerisce che più di un milione di casi di cancro siano rimasti non diagnosticati in tutta l'Europa a causa della pandemia. Alla fine del 2022, i sistemi sanitari sono stati sottoposti a pressioni sempre più pressanti nel tentativo di affrontare carichi di lavoro crescenti causati dal ritardo di interventi chirurgici elettivi e trattamenti per i pazienti oncologici.

Tuttavia, le sensazioni positive hanno rappresentato la risposta più comune quando agli oncologi e ai chirurghi è stato chiesto di descrivere le loro sensazioni riguardo al 2023 (29%). La percentuale supera le sensazioni di stress (27%) e apprensione (21%), e questo indica una prospettiva alquanto promettente per il settore.

Il sondaggio suggerisce che i partner tecnologici devono impegnarsi di più per essere d'aiuto nel settore sanitario, poiché il numero degli intervistati convinti del ruolo chiave della tecnologia nell'azzerare la quantità di arretrati nella cura dei pazienti causata dalla pandemia è sceso del 14% rispetto al 2021 (97%). "Il nostro sondaggio mostra il continuo impatto dei lunghi arretrati nelle cure dei pazienti sui chirurghi e sugli oncologi pesantemente impegnati in prima linea. La fiducia dei professionisti del settore sanitario nell'aiuto che potrebbe essere offerto dalla tecnologia sta diminuendo, quindi spetta alle aziende tecnologiche, come Sony, garantire una partnership efficace e impegnarsi di più per fornire soluzioni innovative che contribuiscano all'efficienza e consentano di risparmiare tempo, ad esempio attraverso NUCLeUS, la nostra piattaforma scalabile di imaging digitale" ha sottolineato Ludger Philippsen, Head of Healthcare Solutions Europe, Sony.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter