In occasione della Giornata Mondiale della Terra vi presentiamo il progetto pilota #19milakg messo a punto da R1 Lease e 17tons con al centro una soluzione di IA che permette di controllare la salute di 200 piante di Paulownia messe a dimora presso il Santuario Capra Libera Tutti di Nerola (Roma).
Alle porte di Roma, una storia virtuosa di green economy, innovazione e ritorno alla natura prende forma e cresce grazie all’Intelligenza Artificiale e alla collaborazione tra una start-up della sostenibilità e un player della tecnologia. Siamo a Nerola, a 50km dalla Capitale dove R1 Lease, società dedicata alle soluzioni di noleggio operativo di R1 Group che desidera affrontare le nuove sfide del futuro promuovendo una sensibilità e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche che hanno ricadute e impatti sociali e ambientali e 17tons, start up innovativa della sostenibilità che tutela la salute dell’ambiente misurando e raccogliendo dati, stimolando la partecipazione attiva e la collaborazione tra imprese e soggetti del cambiamento hanno scelto di avviare il progetto pilota #19milakg. E, dopo due anni, in occasione della Giornata Mondiale della Terra sono pronte a raccontare i primi risultati.
Al centro del progetto, 200 piante di Paulownia messe a dimora presso il Santuario Capra Libera Tutti di Nerola (Roma) per riportare in vita spazi che in passato erano destinati ad allevamenti intensivi di bestiame. Ogni pianta vive anche come Avatar sulla piattaforma di 17tons, che nel tempo ne costruisce l’identità digitale monitorando crescita, stato di salute, condizioni ambientali, alert su eventi estremi che potrebbero danneggiare gli alberi, stima degli impatti ambientali (sequestro di CO2), tokenizzazione degli asset. Il tutto grazie a un modello di Artificial Intelligence che mappa le variabili di valore ecologico ed economico di ogni albero, raccoglie i dati sugli alberi provenienti dal campo, li correla alle analisi satellitari e notarizza su Blockchain il valore del token di ogni pianta.
A due anni dalle messe a dimora, i risultati sono più che incoraggianti: non solo le piante hanno già assorbito oltre 3 tonnellate di CO2, pari a un volo Roma-Tokio andata e ritorno, ma hanno migliorato in modo sorprendente la qualità del suolo. In due anni, infatti, l’indice NDVI dell’area (Normalized Difference Vegetation Index, che misura in una scala da -1 a 1 la salute delle piante e la copertura vegetale tramite l’analisi di immagini satellitari) è passato da -1 a +0,7.
Gli alberi piantumati sono eccezionali piante “mangia-smog”. La Paulownia è infatti tra gli alberi che assorbe più CO2 ed è un ibrido non infestante che salvaguarda la biodiversità. La pianta cresce molto velocemente (alcuni degli alberi di Nerola sono arrivati in meno di 2 anni a superare i 4,5 metri di altezza e i 10 cm di diametro) ed ha il suo picco di crescita proprio nei primi anni di vita, il suo legno è leggero, flessibile e durevole. La sua fioritura è grande fonte di nettare per le api, e favorisce quindi la biodiversità e la salute degli insetti impollinatori. E ancora, la pianta ha funzione frangivento (grazie all’ampia e folta chioma e alle foglie che possono arrivare a un diametro di 80 cm) e capacità fito-depurative.
Secondo Earthday i governi devono incentivare i cittadini, le imprese e le istituzioni a creare e innovare, promuovendo gli interessi pubblici e contribuendo alla definizione di quadro per un sistema economico globale equo e sostenibile. In pieno spirito, dunque, con il tema dell'edizione di quest'anno, R1 Lease aggiunge un altro tassello nel suo impegno per la sostenibilità promuovendo nuovi progetti a favore della sostenibilità e dell’economia circolare, per incentivare i clienti a investimenti eco sostenibili che hanno ricadute e impatti sociali e ambientali.
“Favoriamo e acceleriamo la transizione delle aziende al rinnovo tecnologico di beni IT e al monitoraggio grazie al sistema di AI e a sensori IOT del footprint delle aziende coinvolte, con la possibilità di compensare ed arrivare a compensazione 0 dei building per un mondo che voglia contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite” ha spiegato Alessia Monteleone, CEO R1 Lease (qui nella foto).“L’obiettivo di questo progetto e delle nostre azioni è accompagnare le aziende nella mitigazione dei loro impatti climatici ed ambientali usando la tecnologia e grazie a una strategia di sostenibilità a lungo termine” racconta invece Susanna Di Vincenzo, Co- founder & CEO di 17tons.
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker