▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Green Tech: contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico investendo nelle tecnologie verdi

Investire in aziende che si concentrano sulla sostenibilità è un modo efficace per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico: Moneysurfers spiega quali sono le aziende quotate in borsa che si concentrano su soluzioni sostenibili.

Ricerche e Trend

Per affrontare l'impatto ambientale dei settori economici e industriali, si stanno sviluppando una serie di strategie che cercano di unire economia, tecnologia ed ecologia. Tra queste, il concetto di "carbon neutrality" e l'uso di "green bond" rappresentano due approcci chiave, ma non privi di difetti, per questo i maggiori fondi VC e investitori si concentrano sull’impact investing, dove l’obiettivo non è investire in aziende che lavorano per impattare meno, ma in aziende che cambiano totalmente il modo di produrre energia o di assorbire CO2, con effetti verificabili e univoci.

I green bond sono strumenti finanziari utilizzati per raccogliere capitali destinati a progetti con benefici ambientali. Questi possono includere progetti di energia rinnovabile, trasporti puliti, efficienza energetica e adattamento al cambiamento climatico. Secondo un rapporto del 2023 della Climate Bonds Initiative, il mercato globale dei green bond è cresciuto rapidamente negli ultimi anni, raggiungendo oltre 1 trilione di dollari. In questo senso, la carbon neutrality e i green bond non sono solo strumenti economici o tecnologici, ma anche simboli di un nuovo modo di pensare la nostra relazione con la natura. La problematica dei green bond rimane la loro verifica da organi terzi, come è emerso dall’indagine del The Guardian, nei confronti del più grande emittente dei carbon crédit, Verra.

Un altro ruolo chiave lo giocano in questo gli ESG, un insieme di criteri che vengono utilizzati per misurare la sostenibilità e l'efficacia etica di un’azienda. Questi criteri, che riguardano il comportamento dell’organizzazione in termini di impatto ambientale, responsabilità sociale e governance, sono diventati sempre più importanti nel mondo degli investimenti e dell'economia aziendale.

Gli ESG possono guidare gli investimenti verso aziende più sostenibili e responsabili. Come ha evidenziato un rapporto del 2023 della Global Sustainable Investment Alliance, infatti, gli investimenti sostenibili stanno crescendo rapidamente a livello globale, e gli ESG sono diventati un investimento chiave per molti investitori. La sfida rimane però quella di riuscire ad ottenere valutazioni ESG con standard universali e precisi, obiettivo attualmente non raggiunto, come dimostrato dalle valutazioni spesso opposte delle varie aziende di rating sulla stessa società.” - commenta Enrico Garzotto Co-Founder di Moneysurfers, prima accademia in Italia di formazione finanziaria consapevole, fondata nel 2010 da Davide Francesco Sada ed Enrico Garzotto, imprenditori e autori dei libri best seller “La felicità fa i soldi” e "Life Design".

Le aziende quotate in borsa che si concentrano su soluzioni sostenibili:

Investire in aziende che si concentrano sulla sostenibilità è un modo efficace per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico:

  • NextEra Energy (NEE): azienda con sede negli Stati Uniti, è uno dei più grandi produttori di energia rinnovabile al mondo, con un portafoglio che comprende sia energia eolica che solare;

  • Orsted (ORSTED): un'azienda danese che è uno dei leader mondiali nello sviluppo di energia eolica offshore. Orsted ha trasformato il suo modello di business, passando da una società di energia fossile a un pioniere dell'energia rinnovabile;

  • Tesla (TSLA): nonostante le controversie, Tesla rimane un'azienda leader nel settore dei veicoli elettrici e delle tecnologie di stoccaggio dell'energia, entrambi settori cruciali per la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio;

  • Vestas Wind Systems (VWS): un produttore danese di turbine eoliche, Vestas è un'azienda chiave nel settore dell'energia rinnovabile;

  • Brookfield Renewable Partners (BRP): questa azienda possiede e gestisce uno dei più grandi portafogli di energia rinnovabile al mondo, con progetti idroelettrici, eolici e solari;

  • Waste Management (WM): una società che si occupa di gestione dei rifiuti e riciclaggio, entrambi settori cruciali per la transizione verso un'economia circolare;

  • Ballard Power Systems (BLDP): leader nello sviluppo di tecnologia a celle a combustibile, che ha il potenziale di rivoluzionare i settori dei trasporti e dell'energia;

Investimenti ad alto rischio: l’opportunità dell’energia nucleare

Inoltre, per investimenti ad alto rischio che puntano sull’energia pulita nucleare, una delle aziende che è maggiormente sotto osservazione, quotata in borsa, è sicuramente Nuscale Power. Nuscale Power è un'azienda pionieristica nel campo dell'energia nucleare di piccola scala. La società sta sviluppando i cosiddetti "small modular reactors" (SMR), reattori nucleari di dimensioni ridotte progettati per essere sicuri, economici e scalabili. Essendo piccoli, questi reattori nucleari possono essere situati più vicino alla fonte della domanda. La tecnologia di Nuscale apre aree precedentemente inaccessibili per flussi di energia affidabili. La sua innovativa centrale elettrica SMR è destinata a rivoluzionare l'industria dell'energia nucleare e può produrre fino a 60 megawatt di energia, sufficienti per alimentare migliaia di case. L'azienda è stata recentemente incaricata di costruire più reattori nucleari in Idaho entro il 2030 con il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti. Il mercato globale degli SMR stava dimostrando una crescita notevole, del valore di 3,5 miliardi di dollari nel 2020 e si prevedeva che raggiungesse i 18,8 miliardi di dollari entro il 2030.

Le stesse forze - tecnologia, economia, politica - che hanno contribuito al nostro problema attuale sono anche quelle che possono fornire le soluzioni. Siamo noi, come società, che dobbiamo decidere come utilizzare queste forze. Dobbiamo prendere decisioni consapevoli e informate basate su una comprensione profonda dei problemi a cui siamo confrontati” conclude Davide Francesco Sada, Co-Founder di Moneysurfers.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino: l'Italia al primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, seconda dopo la Francia nell'export

A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).

04-04-2025

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter