L’Italia implementa la Direttiva europea contro la contraffazione dei farmaci, già adottata negli altri paesi della UE per garantire la sicurezza dei pazienti. Sulle confezioni dei prodotti farmaceutici…
Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del…
Il pertuzumab è stato approvato in vari Paesi e regioni in combinazione con trastuzumab e chemioterapia per il trattamento neoadiuvante di pazienti con tumore al seno HER2-positivo, localmente avanzato,…
Il nostro Paese perde circa 10mila infermieri ogni anno mettendo a rischio gli investimenti del PNRR in ambito sanitario che prevede l'aumento del personale infiermeristico per riorganizzare l'assistenza…
Il progetto nasce dalla sinergia tra Antares Vision Group, Isinnova e il Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA”. Il primo prototipo sarà pronto a fine…
La Generative AI e i dati sintetici sono destinati a rivoluzionare la sanità. Infatti, questo tipo di dati viene impiegato per l’avanzamento della medicina personalizzata, a supporto dello sviluppo di…
ENEA studia tre diverse metodologie per produrre un elemento come il molibdeno-99 (99Mo), essenziale nella medicina nucleare per la diagnostica dei tumori.
L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di…
l progetto internazionale di sorveglianza attiva della diffusione della malaria, nato dalla collaborazione tra l'italiana Ulisse Biomed e la Johns Hopkins University, e supportato con 2 milioni di dollari…
Il calcolatore Enea CRESCO è stato utilizzato per condurre simulazioni avanzate con le quali poter predire e comprendere l’impatto delle mutazioni genetiche sulla malattia e individuare i possibili bersagli…
A un anno dall'approvazione da parte dell'Associazione Medica Europea (EMA), rezafungin, insieme ad altre echinocandine, è stato incluso nelle linee guida come opzione di trattamento di prima linea vivamente…
OBODENCE e XBRYK sono stati autorizzati dalla Commissione Europea (CE) per tutte le indicazioni che fanno riferimento, rispettivamente, a Prolia e Xgeva. Primo trattamento endocrinologico di Samsung Bioepis…
Capgemini lancia un Large Language Model specifico per il protein engineering e pensato per velocizzare il design di nuove proteine
Futibatinib è un un nuovo inibitore irreversibile del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR)
Entrambe utilizzeranno la tecnologia produttiva Pb-212 esclusiva di AdvanCell e l'infrastruttura di sviluppo del radionuclide e i programmi dei candidati farmaci e le vaste competenze nello sviluppo di…
La gara, del valore complessivo di 200 milioni di euro, permetterà di far entrare nella sanità pubblica 36 robot chirurgici per le le specialità di Urologia-Chirurgia generale-Ginecologia
Utilizzando i contributo del PNRR sono state rese operative le prestazioni di televisita, teleconsulto, telemonitoraggio e teleassistenza con 90.369 postazioni in campo per l'erogazione delle differenti…
Il progetto vincitore “Endoscope”, sviluppato da Predict in partnership con l’Università di Bari e l’Università del Salento, consiste in uno studio comparativo multicentrico sulla validazione della breath…
Grazie al cloud object storage DS3 di Cubbit, enabler di cloud storage geo-distribuito, l'ASL CN1 Cuneo oltre a migliorare la gestione dei propri dati ha ridotto i costi di storage del 50%.
Lo studio dimostra prestazioni paragonabili tra Onera Sleep Test System, un sistema senza fili basato su patch, e la polisonnografia realizzata in laboratorio per la stadiazione del sonno e il rilevamento…
Il rinnovato accordo integra la piattaforma Medidata, eliminando i processi di studio complessi e accelerando la ricerca attraverso l'IA, l'automazione e l'analisi avanzata
BeiGene è un'azienda globale attiva in ambito oncologico che presto cambierà il proprio nome in BeOne Medicines
SurgiClose Silicone è un nuovo prodotto che combina un innesto di pelle di pesce e un rivestimento siliconico per un efficace trattamento di ferite chirurgiche e traumatiche
Una nuova indicazione basata sui risultati da uno studio clinico globale di Fase 3 che dimostrano che TEVIMBRA più chemioterapia ha migliorato significativamente la sopravvivenza complessiva per i pazienti…
ION, il sistema robotico per la broncoscopia endoluminale introdotto da ab medica, e già adottato da centri di riferimento come IEO di Milano, Spedali Civili di Brescia e Policlinico Sant’Orsola di Bologna,…
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) adotta pareri positivi per i tre candidati farmaci biosimilari di Celltrion - Eydenzelt (aflibercept), Stoboclo e Osenvelt (denosumab) e Avtozma (tocilizumab).…
La prima fase dello studio clinico di fase III su un vaccino multivalente contro la diffusione della malattia HFMD nel mondo
Uno studio di fattibilità valuta la sicurezza dell'istotripsia per distruggere i tumori del pancreas
Pubblicati i risultati della collaborazione di Dassault Systèmes con la FDA per rispondere all'esigenza di una valutazione più rapida e sicura dei dispositivi medici. Il rapporto, sottoposto a revisione…
SYH2039 è un innovativo inibitore dell’enzima metionina adenosiltransferasi 2A (MAT2A) attualmente esplorato per la terapia di tumori solidi
Lo studio SHIELD ha dimostrato un calo dal 30% al 10% dei tassi di reintervento grazie all'uso dello scanner Histolog e ne evidenzia il potenziale per il miglioramento della chirurgia oncologica e dei…
La clinica di Monaco di Baviera è stata premiata per la sua leadership nelle soluzioni d'avanguardia di rigenerazione dei tessuti
Una interessante analisi sulle malattie cardiovascolari (CVD) realizzata da MCO mette in evidenza la preoccupante crescita di queste patologie e di come si potrebbe fare per far invertire la rotta. Due…
Scoperto per la prima volta 90anni fa, l’acido ialuronico è protagonista da 25 anni del mondo dei filler (in Europa il 95% dei trattamenti si basa su questo ingrediente) e si conferma la scelta più amata…
Lo soluzione, basata sull'AI affianca il medico nella trascrizione dei referti clinici nella cartella clinica elettronica, per ridurre il carico delle attività amministrative e gestionali del medico stesso.…
Una misura di prevenzione innovativa per la polmonite associata a ventilazione raggiunge la fase successiva
Le nuove indicazioni basate su due studi di fase 3 dimostrano un beneficio statisticamente significativo in termini di sopravvivenza globale per i pazienti trattati con TEVIMBRA (prodotto da BeiGene)…
Entrata in vigore in Italia il 16 ottobre 2024, la NIS2 introduce - anche per il settore sanità - requisiti più stringenti per la gestione dei rischi informatici e della continuità operativa e introduce…
E4 Computer Engineering è al fianco di Dompé farmaceutici nell’innovativo progetto MoSeGad, MOlecular StructurE Generation And Docking with Quantum Computing, finalizzato a sfruttare le potenzialità uniche…
Il catumaxomab ha ricevuto un parere positivo dal Comitato per i Medicinali per Uso umano dell'EMA (Committee for Medicinal Products for Human Use, CHMP) alla sua riunione dell'ottobre 2024, e, se approvato,…
Nel mese della sensibilità sull'ipertensione polmonare, sono stati pubblicati due studi condotti in Europa che sottolineano l'urgenza di pazienti e medici di migliorare la diagnosi e il trattamento dell'ipertensione…
A lanciarlo la community “Donne Protagoniste in sanità. La coordinatrice Monica Calamai: “Vogliamo costruire una sanità centrata sull’uomo”
Dall’Asl di Lecce a quella di Reggio Emilia, dall’Aou SS Antonio e Biagio e C.Arrigo di Alessandria all’Ausl Toscana Sud est, dall’azienda ospedaliera Santa Maria Spa di Bari alla Fondazione Policlinico…
Il nuovo nome riflette l'ambiziosa visione dell'azienda di sradicare il cancro sfruttando il potere trasformativo della collaborazione globale e delle partnership multisettoriali
Sfide, opportunità e prospettive legate all’utilizzo dell’AI nella diagnostica per immagini al centro di un evento organizzato dall’Ospedale Isola Tiberina–Gemelli Isola, alla presenza del Ministro della…
Ricerche internazionali evidenziano rapidi progressi nella comprensione del ruolo chiave della genomica nella longevità
L'investimento da 3,5 miliardi di dollari negli Stati Uniti è finalizzato all'espansione dell'attività di ricerca e produzione dell'azienda entro la fine del 2026
Il senior advisor della Simedi al Forum Sistema Salute: “Il 20-30% dei pazienti è costretto a spostarsi fuori dalla propria regione, dei 260 centri di riferimento per le malattie rare solo 75 sono al…
Il produttore di vaccini prevede una cifra compresa tra 175 e 225 milioni di dollari per le vendite annuali del suo vaccino COVID, il suo unico prodotto sul mercato, in calo rispetto ai 275-375 milioni…
Questa soluzione è una novità che permette di creare prodotti medici avanzati, come dispositivi terapeutici indossabili e strumenti di monitoraggio vitale, in grado di fornire una maggiore precisione,…
Nuovi prodotti abbinano una varietà di tecnologie Medidata e apprendimenti da migliaia di trial clinici precedenti per semplificare la gestione dello studio per studi di fase II e fase III in aree terapeutiche…
L'acquisizione amplia le capacità in ambito dermatologico di Organon con un trattamento topico non biologico e non steroideo
Dimostra capacità di sequenziamento con 10 milioni di cellule e più di 1.000 campioni in un'unica sessione
La collaborazione amplierà l’accesso a immunodosaggi NULISA altamente sensibili.
L'avvio dello studio dermatologico di fase 1 sul principale candidato RLS-1496 previsto agli inizi del 2025 in Europa. La sede della direzione europea e delle attività cliniche sarà a Milano
TreeFrog Therapeutics ha annunciato una collaborazione di ricerca con l'Università di Pittsburgh incentrata sul potenziale delle strutture linfoidi terziarie (tertiary lymphoid structures, TLS) in immuno-oncologia
La certificazione internazionale ISO 9001:2015 è per la "Fornitura di servizi di analisi e interpretazione del sequenziamento genomico di nuova generazione".
Artesunate AMIVAS, approvato dalla Commissione Europea e dall'Agenzia britannica per la regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari per trattare la malaria grave nei pazienti pediatrici e…
La recente pubblicazione riassume le prove contemporanee che indicano che i cambiamenti nella composizione muscolare associati alle terapie a base di GLP-1 sembrano essere adattivi