ForeverGone è la prima soluzione integrata del settore in grado di eliminare in modo permanente i "forever chemicals", o PFAS, dalle acque comunali e industriali
Non si può perdere la grande occasione del PNNR, che fissa l'obiettivo per le Comunità Energetiche Rinnovabili in 1730 MW di impianti installati al 30 giugno 2026
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard…
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker
La Facoltà di Ingegneria e quella di Agraria della Libera Università di Bolzano stanno portando avanti una complessa ricerca internazionale per mappare e proteggere le foreste con l'aiuto di robot zoomorfi,…
Diverse iniziative messe in campo dal Gruppo, tra cui la certificazione Alliance for Water Stewardship, che premia la gestione condivisa e sostenibile della risorsa acqua dello stabilimento di Cepina…
Il progetto WORLD prevede il riciclo dell’olio vegetale usato per ottenere materiali innovativi come bio-lubrificanti, dispositivi per la purificazione dell’aria e componenti chimici.
Il dibattito su pro e contro delle celle a combustibile continua, puntando sull'evoluzione tecnologica come base per dare alle Fuel Cell un nuovo futuro
Tecnologie Direct-to-Chip, raffreddamento a liquido, recupero del calore: sono alcuni degli approcci usati per diminuire l'impatto ambientale dei grandi data center
Oltre due terzi delle aziende di settore usa già l'AI per essere più sostenibile, spiega un report di Minsait
Gli elettrolizzatori PEM avanzati decarbonizzeranno una raffineria di petrolio e la mobilità
Il nuovo software è dotato di un database per il calcolo dei TEEC e dei 3C, che include 8 principali tipologie di materiali e riporta dati ricavati da studi scientifici e forniti da aziende associate…
Compute for Climate Fellowship di Amazon Web Services (AWS) supporta startup e organizzazioni nello sviluppo di nuove soluzioni contro il cambiamento climatico.
Confindustria Brescia e CIB hanno siglato un accordo di collaborazione per favorire l'adozione del biometano come fonte di energia "green"
Se anche solo valorizzassimo il 2% del potenziale presente in tutto il territorio italiano nei primi 5 km di profondità, la geotermia potrebbe contribuire al 10% della produzione elettrica prevista al…
Uno studio di Area Science Park e dell’Università Milano-Bicocca nell’ambito di “North Adriatic Hydrogen Valley”, evidenzia la necessità di innovazioni per superare i vincoli di approvvigionamento delle…
Il recupero e riutilizzo del trizio giocherà un ruolo fondamentale nell’approvvigionamento e generazione del combustibile nelle future centrali elettriche a fusione, e sarà determinante nel rendere la…
TIM e Getec hanno realizzato per la prima volta in Italia un progetto di recupero del calore prodotto da un Data Center
Edison Energia firma con Data4 un Power Purchase Agreement collegato a un nuovo impianto fotovoltaico nel Lazio
L'obiettivo, secondo il ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, è disciplinare la produzione di energia attraverso i nuovi moduli, lo smantellamento delle vecchie…
La nuova rete di teleriscaldamento, con una capacità di 1,7 MW e una lunghezza di 1,7 km, servirà importanti strutture della comunità di Camisano Vicentino, consentendo alle utenze un risparmio sulle…
Via libera dal ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di oltre 38 milioni di euro alle Regioni italiane per "progetti significativi" di produzione di energia da fonti rinnovabili
Come arginare l'aumento delle bollette? I risultati ottenuti finora, i progetti di governo e produttori di energia, gli strumenti disponibili per le imprese: se n'è parlato a un evento di Assolombarda,…
I batteri possono essere ingegnerizzati geneticamente per rilevare specifici fattori ambientali, come sostanze chimiche tossiche, variazioni di pH o livelli di nutrienti.
L’Italia nel 2024 ha consumato 312 terawatt, nei prossimi 15 il consumo verrà raddoppiato anche per il peso dei data center e dell’Intelligenza Artificiale. È la convinzione di Gilberto Pichetto Fratin,…
L’impianto, che collega Courmayeur a Punta Helbronner sulla cima del Monte Bianco, ha compensato il 100% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra del 2023, raggiungendo la neutralità…
Il nuovo strumento consentirà un monitoraggio ambientale preciso e innovativo, in grado di favorire lo sviluppo di nuove soluzioni industriali con elevate prestazioni, design sostenibile e bassi costi.
I 6.300 litri d’acqua al giorno che ogni italiano consuma in media - direttamente e non - ci collocano al settimo posto fra i Paesi UE. Il peso dei processi produttivi è evidente.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si riuniranno domani, 18 febbraio, alle ore 10 per l’udienza relativa all’ammissibilità della “Giusta Causa”, la causa climatica portata avanti da Greenpeace…
A partire da questo anno solare, alcuni dei suoi prodotti di stampa verranno realizzati con acciaio riciclato, in particolare lamiere di acciaio da forno elettrico. Questa scelta riguarderà diversi dispositivi,…
Recupero e utilizzo di acque di depurazione o di processo industriale, lo stoccaggio di acqua in piccoli invasi artificiali, l’iniezione di acqua nel sottosuolo per la ricarica della falda e la chiusura…
In via di completamento l’infrastruttura che servirà i treni Coradia di Alstom nella prima tratta a idrogeno italiana: la Brescia-Iseo-Edolo
Il termine per recepire queste disposizioni nel diritto nazionale è già scaduto il 1° luglio 2024. Oltre all'Italia in difetto ci sono altri sette paesi europei
Secondo i dati dell'Osservatorio del Politecnico di Milano, solo il 13% delle iniziative europee di sostenibilità ha al centro il digitale. Il 90% di quelle sul digitale vede la sostenibilità rilevante,…
Gli sforzi di Epson nella riduzione delle emissioni di carbonio e il costante impegno verso pratiche ecosostenibili sono pubblicamente riconosciuti da Quocirca che nella sua analisi del Panorama dei produttori…
Octopus Energy pone dieci punti strategici per far evolvere il mercato italiano dell'energia, verso un futuro prossimo incentrato su rinnovabili e Smart Grid
Adeguarsi alle nuove procedure RENTRI non è solo un obbligo, ma un'opportunità per le imprese di modernizzare le proprie operazioni, ridurre i costi amministrativi e contribuire attivamente alla tutela…
PaperLab A-8100 utilizza un processo praticamente a secco grazie alla tecnologia Epson Dry Fiber ovvero trasforma la carta stampata usata in nuova carta pulita con un processo senza acqua, in loco e su…
H2InComune è un tour informativo nelle regioni italiane volto a portare la cultura dell’idrogeno sui territori e a sensibilizzare i tecnici delle PA, condividendo con loro e con i decisori politici le…
Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a…
SBTi ha convalidato gli obiettivi sul breve termine supportati dalla scienza di NetApp, sottolineando il proprio impegno nei confronti della decarbonizzazione
Rifiutare, Ridurre, Riutilizzare, Riciclare per un futuro sostenibile
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo…
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
In questo elenco, compilato annualmente e ora alla 16esima edizione, figurano le aziende private nel settore delle tecnologie ecologiche più promettenti e che stanno apportando contributi significativi…
La Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, ha creato dei sensori innovativi, veloci e facili da usare per scovare le…
Questo accordo evidenzia il comune impegno di ENGIE e di Energy Dome nel promuovere soluzioni di stoccaggio energetico di lunga durata e rappresenta una significativa conquista per la diffusione commerciale…
Oltre agli sforzi per ridurre le emissioni di carbonio, l'azienda si prodiga attivamente nelle tecnologie eco-compatibili all'avanguardia. Tra i leader del settore, Kolmar Korea ha sviluppato per prima…
L’azienda presenta innovazioni che rafforzano l’impegno dell’azienda per la decarbonizzazione delle infrastrutture digitali e si permette ai clienti di adottare soluzioni data center AI-ready più sostenibili,…
Un dato che secondo il Consorzio Italiano Biogas colloca il nostro paese in una posizione di primo piano nel vecchio continente. Al biogas, in particolare al biometano ovvero un suo derivato, crede anche…
L'intelligenza artificiale come aiuto nella previsione della generazione fotovoltaica, un settore che in Italia vanta una capacità installata di impianti fotovoltaici superiore ai 30 GW nel 2023, con…
Con l’esperienza immersiva di “Marte 2083” si riflette sul cambiamento climatico, Attraverso visori VR ad alta definizione, i visitatori verranno trasportati su Marte nel 2083. All’interno di questo spazio…
Green Flags sono una serie di podcast su tema della sostenibilità presentati dal capitano del Manchester United
PUMA ha stabilito nuovi obiettivi per la riduzione dei gas effetto serra, che sono stati approvati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) (Iniziativa degli obiettivi di riduzione delle emissioni…
A oggi sono 168 le realtà attive in Italia, il doppio rispetto al 2023, soprattutto in Piemonte, Lazio, Sicilia e Lombardia, che da sole coprono il 48% del totale. Tuttavia, l’impatto sul sistema al momento…
ENEA, di comune accordo con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha elaborato le Linee Guida per l’istituzione del Registro dei Moduli…
Come membro, Clarity AI collaborerà con i gruppi di lavoro di IIGCC, apprendendo e contribuendo con le sue conoscenze allo sviluppo di linee guida future per gli investitori su questioni climatiche fondamentali
Nel Rapporto “Responsible Business” vengono descritte, nel dettaglio, tutte le misure messe in atto dal distributore IT per supportare persone, pianeta e comunità durante l’ultimo esercizio finanziario
Lo rivela il World Energy Markets Observatory 2024 di Capgemini. Di fatto nonostante gli enormi passi avanti compiuti nel 2023 e le proiezioni positive per il 2024, il ritmo di sviluppo delle rinnovabili…