▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

FuturMaster lancia "Forecast at Scale": una nuova era nella pianificazione della domanda

FuturMaster, azienda leader nelle soluzioni di pianificazione delle catene di fornitura), svela l'innovazione rivoluzionaria, "Forecast at Scale".

Manufacturing Business Wire

BOULOGNE-BILLANCOURT, Francia: FuturMaster, azienda leader nelle soluzioni di Supply Chain Planning (pianificazione delle catene di fornitura), oggi svela l'innovazione rivoluzionaria, "Forecast at Scale". Unendo l'apprendimento automatico e la capacità ineguagliata di elaborare enormi quantità di dati, "Forecast at Scale" consente alle aziende di ridurre l'imprevedibilità utilizzando la domanda più vicina ai consumatori. Considera inoltre le variabili esterne che impattano la domanda, come il meteo, gli eventi e le tendenze sociali.

La tecnologia "Forecast at Scale" segna un cambiamento rivoluzionario nell'utilizzo dei dati più vicini al consumatore, spesso non sfruttati a sufficienza nelle pratiche attuali, consentendo alle aziende di sfruttare questi dati come risorsa strategica, migliorando significativamente il ROI e offrendo un vantaggio competitivo al processo decisionale basato sui dati.

Gilles Lefebvre, Responsabile del prodotto e Addetto R&S presso FuturMaster, commenta: "Siamo entusiasti di presentare "Forecast at Scale" di FuturMaster, una novità che ridefinisce la pianificazione della domanda e si allinea con la nostra visione di aiutare le aziende a "liberare" le complessità delle loro catene di fornitura e trasformarle in vantaggi competitivi. Nel panorama commerciale volubile e incerto di oggi, "Forecast at Scale" permette alle aziende di prosperare".

Caratteristiche principali di "Forecast at Scale":

  • Migliore elaborazione dei big data: unisce l'archiviazione distribuita e l'elaborazione parallela di massa per gestire enormi volumi di dati in modo efficiente.
  • Dynamic Forecast Model Selection System (Sistema di selezione dei modelli a previsione dinamica): questo sistema classifica prodotti e località in base a determinati modelli di vendita, come stagionali, di cancelleria o discreti. Quindi seleziona un gruppo su misura di modelli per ogni categoria. Utilizzando l'intelligenza artificiale, il sistema automaticamente determina e applica il modello di previsione più adatto per ogni prodotto e località, assicurando la precisione e l'efficienza ottimali nelle previsioni.
  • AI-Driven External Variable Integration (Integrazione variabile esterna guidata dall'intelligenza artificiale): utilizza l'intelligenza artificiale per valutare in maniera autonoma e incorporare variabili esterni rilevanti nell'analisi per ogni prodotto e località sulla base del modello di vendita. Trasforma i dati grezzi rilevanti in informazioni azionabili, fornendo una visione completa delle prestazioni di ogni prodotto e località e migliorando la precisione delle sue previsioni.
  • Real-Time OLAP and Adjustment Capabilities (Capacità di adattamento e OLAP in tempo reale): consente l'analisi istantanea e immediata di previsioni, anche con grandi set di dati, facilitando strategie commerciali più facili e informate.

FuturMaster's Bloom Demand Planning, ora potenziato con "Forecast at Scale", è disponibile ai clienti sia nuovi che esistenti, segnando un nuovo traguardo nell'impegno di FuturMaster a promuovere l'innovazione nella pianificazione delle catene di fornitura.

Per saperne di più, guardare la sessione live di FuturMaster facendo clic qui o visitare www.futurmaster.com.

Informazioni su FuturMaster:

FuturMaster è un importante fornitore di software specializzato in soluzioni avanzate di Supply Chain Planning and Trade Promotion Management & Optimization (TPx) (Pianificazione delle catene di fornitura e gestione e ottimizzazione di promozione del commercio). Riconosciuta come una delle aziende del Gartner's Magic Quadrant, FuturMaster è rinomata per l'approccio innovativo nell'aiutare le aziende a navigare le complessità della pianificazione delle catene di fornitura. La sua piattaforma Bloom aiuta le aziende a "liberare" l'inerente complessità della loro catena di fornitura per favorire crescita, agilità, resilienza e prestazioni. Per maggiori informazioni, visitare www.futurmaster.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter