ReNAgade Therapeutics, un’azienda che sta mettendo a frutto l’illimitato potenziale dei farmaci a base di RNA
CAMBRIDGE, Massachusetts: ReNAgade Therapeutics, un’azienda che sta mettendo a frutto l’illimitato potenziale dei farmaci a base di RNA, oggi ha annunciato la nomina di Paul Perreault a membro del Consiglio di amministrazione, con entrata in vigore il 5 dicembre 2023. Perreault ha ricoperto più recentemente la carica di Amministratore delegato CSL e vanta oltre 40 anni di esperienza direttiva nel settore delle biotecnologie.
“Paul è un prestigioso executive nel settore, famoso per la sua lunga storia di risultati comprovati nello sviluppo di farmaci e ha svolto un ruolo essenziale nella crescita di CSL che l’ha portata a diventare leader internazionale nel suo campo. Le sue capacità direttive e la sua vasta conoscenza del settore delle biotecnologie saranno preziose nella nostra azienda mentre continuiamo a sviluppare il nostro portafoglio di innovativi farmaci a base di RNA”, spiega Amit D. Munshi, Amministratore delegato ReNAgade.
Fonte: Business Wire
Adeguarsi alle nuove procedure RENTRI non è solo un obbligo, ma un'opportunità per le imprese di modernizzare le proprie operazioni, ridurre i costi amministrativi e contribuire attivamente alla tutela ambientale
04-02-2025
PaperLab A-8100 utilizza un processo praticamente a secco grazie alla tecnologia Epson Dry Fiber ovvero trasforma la carta stampata usata in nuova carta pulita con un processo senza acqua, in loco e su richiesta
04-02-2025
H2InComune è un tour informativo nelle regioni italiane volto a portare la cultura dell’idrogeno sui territori e a sensibilizzare i tecnici delle PA, condividendo con loro e con i decisori politici le sfide e i vantaggi di questo vettore energetico. Ogni evento vedrà tra i partecipanti aziende del territorio attive nel settore, ma anche enti, centri di ricerca e università locali
04-02-2025
Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli
03-02-2025
Una ricerca ENEA mostra come è possibile rendere più ecosostenibile l’allevamento di insetti per realizzare prodotti da utilizzare in diversi settori, tra cui l’alimentazione animale (feed) e umana (food).
Il progetto vincitore “Endoscope”, sviluppato da Predict in partnership con l’Università di Bari e l’Università del Salento, consiste in uno studio comparativo multicentrico sulla validazione della breath analysis come metodo alternativo di screening altamente selettivo e poco invasivo per la diagnosi precoce del cancro colon-retto, condotto mediante l’utilizzo di Mistral Sampler, il campionatore dell’espirato sviluppato dalla società.
Greenpeace Italia con il rapporto "Acque Senza Veleni" ha rivelato che i PFAS sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati un po' in tutta Italia. Livelli elevati di PFAS si registrano in Lombardia (in quasi tutti i campioni prelevati a Milano) e in numerosi comuni del Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Sardegna.
Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli