BYD, leader mondiale nel settore dei veicoli a nuova energia (NEV) e delle batterie, ha presentato il proprio contributo allo sviluppo sostenibile
DUBAI, Emirati Arabi Uniti: BYD, leader mondiale nel settore dei veicoli a nuova energia (NEV) e delle batterie, ha presentato il proprio contributo allo sviluppo sostenibile in occasione della 28a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) tenutasi a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre. La conferenza di quest'anno, intitolata "Unite, Act, Deliver", continua a concentrarsi sulla promozione della collaborazione internazionale per affrontare la problematica del cambiamento climatico.
L'8 dicembre, Michael Shu, amministratore delegato di BYD Europe, ha partecipato alla conferenza e ha tenuto un interessante discorso durante l'evento collaterale del Padiglione Cina, facendo luce sulle prassi ecologiche nell'ambito dell'iniziativa cinese Belt and Road. Grazie alla profonda esperienza di BYD nel contribuire attivamente all'iniziativa, Michael Shu ha condiviso le sue idee sulla promozione dello sviluppo sostenibile per le aziende di nuove tecnologie energetiche lungo la Belt and Road.
Michael Shu nel sottolineare il ruolo integrale di BYD per plasmare un futuro sostenibile, ha dichiarato: "Un decennio fa, in risposta all'Iniziativa, BYD ha avuto un approccio aperto e collaborativo, espandendo gradualmente la propria presenza lungo il percorso. La nostra trasformazione si è evoluta dalla diffusione di prodotti e tecnologie globali al passaggio all'energia verde ed illustra chiaramente il nostro impegno costante per la crescita economica e l'occupazione nelle regioni della Belt and Road."
Da promotore costante dell'innovazione ecologica, BYD sostiene attivamente gli impegni per il clima con soluzioni ecologiche e azioni tangibili. L'anno scorso, con una mossa rivoluzionaria BYD è stata la prima casa automobilistica al mondo a cessare la produzione di veicoli con motore a combustione, dando il via a un cambiamento rivoluzionario nel settore. I vantaggi unici di BYD nel settore delle nuove energie sono stati ulteriormente comprovati con la creazione del primo Campus industriale a zero emissioni di carbonio alla sede globale di Shenzhen per un marchio automobilistico cinese. Il riconoscimento del Campus industriale a zero emissioni di carbonio di SkyRail e di SkyShuttle di BYD tra le dieci iniziative esemplari a basse emissioni di carbonio di Shenzhen, in occasione della Sessione Shenzhen del Padiglione Cina del 5 dicembre, sottolinea la leadership dell'azienda nelle pratiche sostenibili.
Durante la COP28, BYD ha anche annunciato ufficialmente la collaborazione con l'Organizzazione latinoamericana per l'energia (OLADE), con l'obiettivo di guidare congiuntamente la mobilità elettrica e i processi di trasformazione energetica nei 27 Paesi membri dell'America Latina e dei Caraibi. Questa iniziativa strategica ha confermato l'impegno di BYD nel promuovere la trasformazione verde globale.
Inoltre, i prodotti completamente elettrici di BYD, tra cui BYD HAN, BYD ATTO 3 e gli autobus elettrici puri, hanno fornito servizi di trasporto a zero emissioni per tutta la durata della conferenza all'Expo City di Dubai, allineandosi agli obiettivi di trasporto a zero emissioni della COP28.
In vista del futuro, BYD tiene fermo il suo impegno a raffreddare la Terra di 1°C, continuando a svolgere un ruolo centrale come leader globale nel settore dei veicoli a nuova energia. L'azienda continuerà a impiegare strategie lungimiranti e tecnologie innovative per guidare l'industria globale dei veicoli a nuova energia, fermamente intenzionata a contribuire ancora di più allo sviluppo economico sostenibile globale e alla protezione dell'ambiente.
Informazioni su BYD
BYD è una multinazionale high-tech dedicata allo sfruttamento delle innovazioni tecnologiche per una vita migliore. Fondata nel 1995 come produttore di batterie ricaricabili, ora vanta una presenta commerciale nel settore degli autoveicoli, del trasporto ferroviario, delle nuove energie e dell'elettronica, con oltre 30 parchi industriali in Cina, Stati Uniti, Canada, Giappone, Brasile, Ungheria, e India. Dalla generazione e accumulo di energia alle sue applicazioni, BYD si impegna per fornire soluzioni energetiche a zero emissioni e ridurre la dipendenza mondiale dai combustibili fossili. La sua nuova presenza nel settore dei veicoli elettrici ora copre 6 continenti, oltre 70 paesi e regioni e più di 400 città. Quotata alle Borse valori di Hong Kong e di Shenzhen, è nota per essere un'azienda inclusa nella classifica Fortune Global 500 che propone innovazioni per un mondo più verde.
Per maggiori informazioni, visitate www.bydglobal.com.
Informazioni su BYD Auto
Fondata nel 2003, BYD Auto è la specialista degli autoveicoli controllata da BYD, la multinazionale high-tech che punta a migliorare la qualità della vita grazie alle innovazioni tecnologiche. Nell'obiettivo di accelerare la transizione ecologica del settore globale dei trasporti, BYD Auto si concentra sullo sviluppo di veicoli elettrici puri e ibridi ricaricabili. L'azienda ha conquistato la competenza nelle tecnologie di base dell'intera catena industriale dei veicoli a nuova energia come batterie, motori elettrici e controller elettronici. In questi ultimi anni ha registrato importanti progressi tecnologici, tra cui le batterie lamellari, la tecnologia superibrida DM-i, la piattaforma e 3.0, la tecnologia CTB, la piattaforma e4 il sistema di controllo intelligente della carrozzeria DiSus di BYD e il sistema superibrido DMO. Al vertice delle vendite di automobili a nuova energia in Cina per 10 anni consecutivi, è la prima casa automobilistica al mondo ad aver abbandonato la produzione di veicoli a carburanti fossili per passare a quelli elettrici.
Fonte: Business Wire
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro