Un team esperto di imprenditori e investitori collaborerà con le principali istituzioni accademiche per identificare e sviluppare le idee più innovative nel settore delle biotecnologie
MILANO: Sofinnova Partners (“Sofinnova”), una delle principali società di venture capital europee nel settore delle scienze della vita con sedi a Parigi, Londra e Milano, ha annunciato oggi il lancio di Biovelocita, una strategia di investimento interamente dedicata alla creazione e all'accelerazione di startup biotecnologiche in Europa.
Il nuovo team Biovelocita fornirà un metodo pratico e un ambiente solido per lo sviluppo delle startup, combinando gestione diretta, sostegno finanziario e accesso alla vasta infrastruttura e alla rete di contatti di Sofinnova. La strategia si basa sulla comprovata esperienza di Sofinnova nel coltivare iniziative innovative nei settori della sanità e della sostenibilità. Si ispira ai risultati del primo acceleratore biotech italiano, BiovelocITA, co-fondato da Gabriella Camboni, Silvano Spinelli e Sofinnova Partners nel 2015 e che ha contribuito notevolmente alla crescita dell’ecosistema biotech italiano.
Graziano Seghezzi, Managing Partner di Sofinnova Partners, ha dichiarato: “Biovelocita non è semplicemente una nuova strategia di investimento per Sofinnova ma rappresenta un incremento esponenziale del nostro impegno per l’innovazione e la creazione di imprese nel settore delle scienze della vita. Per espandere e migliorare la nostra gamma di strumenti per la creazione di aziende, abbiamo riunito un gruppo di investitori e imprenditori esperti che collaborano con Sofinnova da oltre un decennio. Non vediamo l’ora di rafforzare la fase di accelerazione delle startup, che è uno dei pilastri strategici di Sofinnova e che sta già facendo rapidi passi in avanti nello spazio dei dispositivi medici con Sofinnova MD Start, il nostro acceleratore interno di tecnologie medtech”.
I principali partner di questa iniziativa includono:
“La nostra esperienza in Italia ci dice che una stretta collaborazione tra un team di gestione esperto, scienziati di fama mondiale e finanziamenti dedicati possono aprire la strada ai campioni delle biotecnologie di domani e siamo fiduciosi che questa nuova strategia porterà risultati significativi", conclude Seghezzi.
Informazioni su Sofinnova Partners
Sofinnova Partners è una società leader europea di venture capital specializzata nel settore delle scienze della vita, con sedi a Parigi, Londra e Milano. La società riunisce un team di professionisti da tutto il mondo con comprovata competenza medica, scientifica e nello sviluppo del business. Sofinnova Partners è un company builder con capacità e competenze di investimento in tutte le fasi di sviluppo delle aziende biotech da quelle precoci a quelle piú avanzate. La società collabora attivamente con imprenditori e investitori leader nello sviluppo di innovazioni e di trasformazione che hanno il potenziale di influire positivamente sul futuro collettivo.
Fondata nel 1972, Sofinnova Partners è una società di capitale di rischio profondamente radicata in Europa, con 50 anni di esperienza, che sostiene più di 500 compagnie e crea leader di mercato in tutto il mondo. Oggi, Sofinnova Partners ha più di 2,5 miliardi di Euro in gestione. Per ulteriori informazioni, visitare il sito sofinnovapartners.com.
Fonte: Business Wire
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti