▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

BLUETTI Balcony Solar System: energia solare per tutti

BLUETTI lancia il suo primo Balcony Solar System completo, portando l'energia solare sia ai proprietari di abitazioni che agli inquilini di appartamenti.

Business Wire

STUHR, Germania: Il 12 dicembre, BLUETTI lancerà il suo primo Balcony Solar System completo, portando l'energia solare sia ai proprietari di abitazioni che agli inquilini di appartamenti. Inizialmente disponibile solo in Germania, il kit di base, che comprende un Microinverter A80+D100s+1 batteria B210 (2150Wh)+cornice fissa+2 tavole flessibili da 255W+2 supporti regolabili costa solo 3.313 euro. Altri 50 euro di sconto con l'esclusivo codice di sconto Bluetti:BLA8050 .

Il BLUETTI Balcony Solar System è una soluzione solare connessa alla rete che consiste in pannelli solari resistenti all'acqua (in materiale flessibile da 255W e in vetro da 410W), un microinverter A80 da 600W (aggiornabile a 800W), un regolatore di carica solare D100S e due batterie LFP B210, ciascuna da 2.150Wh.

I pannelli solari convertono in maniera efficiente la luce solare in corrente CC. Il regolatore D100S ottimizza questa conversione, e il microinverter A80 trasforma la corrente continua in corrente alternata, che alimenta i dispositivi domestici. L'energia in eccesso viene accumulata nella batteria B210 per un utilizzo futuro.

Caratteristiche principali del BLUETTI Balcony Solar System

1. Facile installazione: BLUETTI Balcony Solar System è un dispositivo intuitivo, che non richiede allestimenti complessi. Basta collegarlo a una presa elettrica ed è pronto per convogliare energia solare nella rete domestica. Se necessario, è facile da smontare e installare altrove.

2. Elevata efficienza: il sistema è altamente efficiente, con pannelli solari che operano al 21% dell'efficienza. I microinverter D100S e A80 mantengono un tasso di conversione del 90%, riducendo al minimo le perdite energetiche. Inoltre, sono compatibili con pannelli di altre marche.

3. Protezione dagli elementi: progettato per sopportare svariate condizioni meteo, il sistema da balcone BLUETTI dispone di pannelli solari resistenti al vento, classificati IP67 o IP68. Il D100S ha una classe di protezione IP67 per uso esterno. La batteria B210 classificata IP65 è adatta all'installazione su balcone senza filo lungo.

4.Lunga durata: BLUETTI A80 e D100S è fornito con 10 anni di. garanzia mentre la batteria B210 ha 6 anni di garanzia. La batteria B210 utilizza gruppi LiFePO4 di alta qualità per la sicurezza e la durata. I pannelli solari sono robusti, con certificazioni TÜV e CE per maggiore durata.

Il Balcony Solar System di BLUETTI rende l'energia solare alla portata di tutti, offrendo una soluzione sostenibile a vantaggio sia delle che dell'ambiente. Con questo sistema, vivere in maniera sostenibile è a portata di balcone.

Informazioni su BLUETTI

Fin dall'inizio, BLUETTI si è sempre impegnata come azienda nel promuovere soluzioni per la sostenibilità e per l'energia rinnovabile. Offrendo soluzioni di immagazzinamento dell'energia eco-sostenibili per l'uso esterno e interno, BLUETTI punta a fornire esperienze eccezionali nelle case di tutti, contribuendo al tempo stesso a un futuro più sostenibile per tutto il pianeta. Questo impegno per un'energia più sostenibile ha aiutato BLUETTI a crescere in oltre 100 paesi e guadagnare la fiducia di milioni di clienti in tutto il mondo.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter