▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Tyvak International completa la Test Readiness Review del nanosatellite Milani

Tyvak International, leader europeo nelle soluzioni di satelliti di piccole dimensioni, ha annunciato oggi, insieme ai suoi partner di progetto, il superamento della Test Readiness Review del veicolo ...

Business Wire

Il nanosatellite progettato da Tyvak International, ramo internazionale di Terran Orbital, supporterà la Missione Hera dell'Agenzia Spaziale Europea

TORINO, Italia: Tyvak International, leader europeo nelle soluzioni di satelliti di piccole dimensioni, ha annunciato oggi, insieme ai suoi partner di progetto, il superamento della Test Readiness Review del veicolo spaziale Milani. Componente fondamentale della missione per la difesa planetaria Hera, Milani sarà il primo nanosatellite per lo spazio profondo dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Milani sarà anche il primo nanosatellite in assoluto a orbitare intorno a un asteroide. Tyvak International è responsabile della progettazione, della costruzione e delle operazioni di Milani nella missione. In questa esplorazione, Tyvak International è affiancata da un consorzio d'eccezione di industrie e centri di ricerca europei dislocati in Finlandia, Repubblica Ceca e Italia.

Nell'ambito del primo test al mondo di deflessione asteroidale, dopo l'impatto andato a buon fine del veicolo spaziale DART della NASA sull'asteroide Dimorphos, Hera effettuerà un'ispezione dettagliata post-impatto trasformando l'esperimento in una tecnica di difesa planetaria ripetibile e ben compresa. Per raggiungere i suoi obiettivi, Hera utilizzerà nuove tecnologie, dalla navigazione autonoma intorno a un asteroide a operazioni di prossimità in condizioni di gravità molto bassa. Hera sarà la prima sonda del genere umano a incontrare un sistema di asteroide binario e il primo progetto di Difesa planetaria flagship per l'Europa.

Milani, che prende il nome dal Professor Andrea Milani, pioniere dell'analisi dei rischi degli asteroidi e autore del concetto originale della missione Don Quijote con doppio veicolo spaziale da cui sono derivate le missioni DART-Hera, è un nanosatellite che accompagna Hera, trasportato dalla sonda madre nel viaggio verso Didymos e infine rilasciato nelle sue vicinanze. Gli strumenti di Milani sono la telecamera iperspettrale ASPECT (di VTT, Finlandia), il rilevatore di polvere VISTA (Volatile In-Situ Thermogravimetre Analyser) e la telecamera di navigazione sviluppata da Tyvak International in collaborazione con il Politecnico di Milano per gli algoritmi di elaborazione delle immagini. Infine, dei riflettori laser (di INFN, Italia) consentiranno misure senza precedenti del campo gravitazionale dell'asteroide, insieme al telemetro laser di cui Hera è equipaggiato.

Tyvak International fa parte della Terran Orbital Corporation (NYSE: LLAP) (“Terran Orbital” o la “Società”), leader globale per le soluzioni satellitari prevalentemente al servizio delle industrie aerospaziali e della difesa. “Terran Orbital è fiera del traguardo raggiunto da Tyvak International con la Test Readiness Review”, ha dichiarato Marc Bell, CoFondatore, Presidente e Chief Executive Officer di Terran Orbital. “Siamo onorati per la fiducia riposta in Tyvak International dall'ESA e saremo fieri di continuare a progettare, costruire, fornire e mettere in funzione soluzioni satellitari all'avanguardia per missioni come la Missione Hera”.

“Siamo sempre stati orgogliosi di far parte di una missione così avvincente e la Test Readiness Review è un passaggio fondamentale per il programma”, ha dichiarato Margherita Cardi, Vice Presidente dei Programmi di Tyvak International e Responsabile del programma Milani. "Negli ultimi mesi abbiamo assemblato il satellite e l'abbiamo visto prendere forma giorno dopo giorno; è stata una fase entusiasmante e molto emozionante per me e per l'intero team”.

“Ammirare il veicolo spaziale Milani completamente integrato suscita tante emozioni che ripagano le decine di migliaia di ore spese in lavori di ingegneria all'avanguardia”, ha dichiarato il Project Manager di Hera dell'ESA, Ian Carnelli. “Tyvak International ha dimostrato un impegno senza precedenti nella trasformazione di questi progetti in realtà; attendiamo con ansia il completamento della campagna di test ambientali e l'inizio dei test con il veicolo spaziale Hera. Un passo avanti nell'avvicinamento a Didymos”.

Il prossimo passo importante per il satellite Milani è l'esecuzione della Campagna di test ambientali presso il Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Capua, Italy); dopodiché il satellite sarà restituito a Tyvak per gli ultimi test e verifiche. Milani sarà consegnato all'ESA a inizio 2024, per sostenere la campagna di test di compatibilità elettromagnetica Hera e gli estesi System Validation Tests (SVTs), che comprendono anche il segmento di terra della missione.

Tyvak International

Tyvak International, parte di Terran Orbital Corporation, è leader in Europa per la fornitura di nano e microsatelliti, con sede a Torino, Italia. Esperta in miniaturizzazione e specializzata nell'esecuzione e nella fornitura, Tyvak International è prime contractor dell'Agenzia Spaziale Europea per la missione Milani e coordina un team di 12 istituti, università, centri di ricerca e aziende in Italia e in tutta Europa. Maggiori informazioni sul sitowww.tyvak.eu.

Terran Orbital

Terran Orbital è un produttore leader di prodotti satellitari che serve principalmente l'industria aerospaziale e della difesa. Terran Orbital fornisce soluzioni satellitari end-to-end combinando progettazione, produzione, pianificazione del lancio, operazioni per la missione e supporto in orbita dei satelliti, al fine di soddisfare le esigenze dei clienti militari, civili e commerciali più esigenti. Maggiori informazioni sul sito www.terranorbital.com.

Disclaimer: Si noti che quanto qui espresso non va interpretato in alcun modo come l'opinione ufficiale dell'Agenzia Spaziale Europea.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter