▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Lo Zayed Sustainability Prize apre le iscrizioni per il ciclo 2025

Lo Zayed Sustainability Prize, il pionieristico premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti, ha annunciato ufficialmente che il ciclo 2025 è ora aperto alle ...

Business Wire

Le piccole e medie imprese, le organizzazioni non profit e le scuole superiori sono invitate a presentare le candidature entro il 23 giugno 2024

Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti: Lo Zayed Sustainability Prize, il pionieristico premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti, ha annunciato ufficialmente che il ciclo 2025 è ora aperto alle candidature.

Saranno accettate fino al 23 giugno 2024 attraverso il portale online dell'iniziativa. Le piccole e medie imprese (PMI), le organizzazioni non profit (NPO) e le scuole superiori con soluzioni sostenibili sono invitate a presentare una candidatura per una delle sei categorie seguenti: salute, alimentazione, energia, risorse idriche, azione per il clima e scuole superiori globali.

Commentando il lancio del ciclo di candidature per il 2025, S.E. il Dott. Sultan Ahmed Al Jaber, Ministro dell'Industria e delle Tecnologie Avanzate degli Emirati Arabi Uniti, Direttore Generale dello Zayed Sustainability Prize e Presidente della COP28, ha dichiarato: "Dal 2008, lo Zayed Sustainability Prize ha onorato l'eredità dello Sceicco Zayed promuovendo uno sviluppo inclusivo, sostenibile e umanitario in tutto il mondo. In questo decennio decisivo per il cambiamento climatico, tali valori sono più importanti che mai. Sono ottimista sul fatto che il premio contribuirà all'azione globale per il clima, in linea con il Consenso degli Emirati Arabi Uniti, che aprirà la strada a una risposta efficace alla decisione sull'inventario globale."

Per far fronte alla pressante crisi climatica e sostenere ulteriormente gli sforzi degli Emirati Arabi Uniti volti ad accelerare l'implementazione di soluzioni concrete necessarie per guidare l'azione per il clima e migliorare le condizioni delle comunità vulnerabili in tutto il mondo, il premio prevede ora un aumento dei fondi da 3,6 a 5,9 milioni di dollari statunitensi. Verrà assegnato 1 milione di dollari statunitensi a ciascun vincitore nelle categorie organizzative dedicate a salute, cibo, energica, risorse idriche e azione per il clima. La categoria per le scuole superiori globali inoltre è suddivisa in sei regioni del mondo, e ogni scuola può richiedere fino a 150.000 USD per avviare o espandere ulteriormente il proprio progetto. Le sei regioni mondiali di questa categoria sono le Americhe, l'Europa e l'Asia centrale, il Medio Oriente e l'Africa settentrionale, l'Africa subsahariana, l'Asia meridionale e l'Asia orientale e il Pacifico. Gli ultimi vincitori dello Zayed Sustainability Prize sono stati premiati in una cerimonia tenutasi durante la COP28 negli Emirati Arabi Uniti.

Per incoraggiare una più ampia gamma di organizzazioni e scuole superiori a partecipare, l'iniziativa prevede l'accettazione di candidature in più lingue, tra cui arabo, cinese, inglese, francese, russo, spagnolo e portoghese. Ciò garantirà il riconoscimento di soluzioni innovative derivate da diversi background linguistici e culturali.

Per le categorie dedicate a salute, alimentazione, energia, risorse idriche e azione per il clima, le organizzazioni devono dimostrare di migliorare l'accesso a prodotti o servizi essenziali nelle loro comunità di riferimento e di essere in grado di adottare una visione a lungo termine che si concretizzi in condizioni di vita e lavorative migliori. Per la categoria relativa alle scuole superiori globali, i progetti devono essere portati avanti dagli studenti e occorre dimostrare approcci innovativi per affrontare le sfide della sostenibilità.

La valutazione di ciascuna candidatura per il premio prevede una rigorosa procedura in tre fasi. In primo luogo, viene condotta una due diligence su tutte le candidature per garantire che soddisfino i criteri di valutazione dell'impatto, dell'innovazione e dell'ispirazione che contraddistinguono il premio. Vengono così identificate e selezionate le candidature idonee. A seguito di ciò, un comitato di selezione composto da gruppi di esperti internazionali indipendenti, specifici per categoria, porta avanti un'ulteriore scrematura. In questa rosa di candidati vengono scelti i finalisti, e la Giuria del premio dovrà eleggere all'unanimità i vincitori di tutte e sei le categorie.

I vincitori dello Zayed Sustainability Prize saranno annunciati in una cerimonia dedicata durante la Settimana della Sostenibilità di Abu Dhabi (Abu Dhabi Sustainability Week, ADSW) del 2025.

Informazioni sullo Zayed Sustainability Prize

Lo Zayed Sustainability Prize è un omaggio all'eredità del defunto padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan. Il Premio mira a promuovere lo sviluppo sostenibile e l'azione umanitaria identificando e premiando le organizzazioni e le scuole superiori che offrono soluzioni sostenibili innovative nelle categorie dedicate a salute, alimentazione, energia, risorse idriche, azione per il clima e scuole superiori globali. Con i suoi 117 vincitori, il premio ha avuto un impatto positivo sulla vita di 384 milioni di persone in tutto il mondo.

Fonte: AETOSWire

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter