▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

MMI e ab medica stringono una partnership volta a espandere l’accesso al sistema chirurgico Symani

Il principale distributore di dispositivi robotici chirurgici amplierà la presenza di MMI in Italia

L'innovazione nella Sanità Business Wire

JACKSONVILLE, Florida: MMI , (Medical Microinstruments, Inc.), una società operante nel settore della robotica, impegnata ad ampliare la scelta di trattamenti e migliorare gli esiti clinici per pazienti affetti da condizioni complesse, oggi ha annunciato di avere stretto una partnership con ab medica, la principale società italiana nella produzione e distribuzione di tecnologie mediche, finalizzata a espandere la commercializzazione globale del suo sistema chirurgico Symani. Da oltre 40 anni distributore di tecnologie robotiche pionieristiche, ab medica migliorerà la visibilità di MMI in Italia e amplierà l’accesso di pazienti e professionisti alla tecnologia robotica per microchirurgia.

“ab medica è all’avanguardia della tecnologia robotica per applicazioni chirurgiche sin dagli albori ed è una risorsa altamente affidabile per innovatori e prestatori di assistenza sanitaria”, spiega Nicola Matz, Vicepresidente vendite EMEA presso MMI. “La nostra partnership segna una fase significativa verso la diffusione del sistema chirurgico Symani e la possibilità di offrire ai pazienti, particolarmente le pazienti affette da linfedema dopo la chirurgia oncologica o i pazienti sofferenti di cancro alla testa o al collo, più opzioni per ricevere cure complesse. Per i prestatori di assistenza sanitaria che già collaborano con ab medica, questo accordo creerà un collegamento diretto al sistema chirurgico Symani e aiuterà a soddisfare la domanda crescente di queste procedure”.

Il sistema chirurgico Symani è il primo sistema robotico del suo genere che fa fronte in modo unico alla scala e alle complessità della microchirurgia e della supermicrochirurgia. Consentendo ai chirurghi di riprodurre i movimenti naturali delle mani su scala microscopica, può ampliare la scelta di trattamenti per pazienti che devono essere sottoposti a procedure a cielo aperto su tessuti molli, come la chirurgia ricostruttiva di tessuti molli, la chirurgia dei linfatici e la chirurgia ricostruttiva post-trauma. È stato progettato per aiutare a ripristinare la qualità della vita per un numero maggiore di pazienti, accelerare il numero di chirurghi in grado di spingere i confini di procedure complesse per regioni anatomiche delicate e mettere in grado gli ospedali di espandere i loro programmi di chirurgia a cielo aperto.

“Ci impegniamo nel portare avanti tecnologie innovative nella sala operatoria e siamo lieti di aggiungere il sistema chirurgico Symani alle nostre partnership”, commenta Filippo Pacinotti, Direttore business presso ab medica. “La collaborazione con MMI rafforzerà significativamente il nostro portafoglio con una tecnologia robotica per la microchirurgia a cielo aperto per la ricostruzione di precisione di piccoli vasi sanguigni, nervi e linfatici impiegando gli strumenti chirurgici articolati più piccoli al mondo”.

ab medica diffonde soluzioni robotiche per una vasta gamma di applicazioni speciali. Fin dal 1984 fornisce formazione, assistenza clinica e servizi tecnici per far sì che i medici e gli operatori al point-of-care dispongano delle risorse di cui hanno bisogno per ottimizzare le capacità della tecnologia medica. È stata uno dei primi distributori a introdurre piattaforme robotiche chirurgiche e quindi vanta vaste competenze nella distribuzione di dispositivi medici in Europa e dispone di un’ampia gamma di risorse a sostegno di programmi per robotica presso ospedali e sistemi di assistenza sanitaria.

Per saperne di più su MMI visitare https://mmimicro.com.

Informazioni su MMI

MMI (Medical Microinstruments, Inc.) ha una missione: promuovere la tecnologia robotica che supera i limiti della chirurgia aperta dei tessuti molli e apre nuove opportunità per i chirurghi di ripristinare la qualità della vita per un maggior numero di pazienti con patologie complesse. La società è stata fondata nel 2015 nei pressi di Pisa e il suo Symani® Surgical System unisce i microstrumenti articolati più piccoli del mondo con tecnologie di riduzione del tremore e di scaling del movimento per affrontare notevoli esigenze non soddisfatte di pazienti in tutto il mondo. La prima piattaforma chirurgica robotica del suo genere per la microchirurgia aperta dei tessuti molli può aiutare ad affrontare la riparazione microvascolare, la ricostruzione linfatica e il ripristino del nervo periferico. Il sistema Symani è contrassegnato CE per usi commerciali in Europa. Negli Stati Uniti, il sistema non è approvato né autorizzato per usi commerciali. MMI ha il supporto di investitori internazionali specializzati nelle tecnologie mediche come Andera Partners, BioStar, Deerfield Management, Fountain Healthcare Partners, Panakès Partners, RA Capital, Sambatech e Wellington Partners.

Informazioni su ab medica

Fondata nel 1984, ab medica è la principale società italiana nella produzione e distribuzione di tecnologie mediche e dispositivi medici indossabili oltre che un punto di riferimento per la chirurgia robotica e la telemedicina. Fanno parte del gruppo ab medica A TLC (una delle principali società nel settore delle telecomunicazioni globale), Medical Labs (produttore di dispositivi medici per chirurgia minimamente invasiva) e ab salud (distributore di dispositivi medici in Spagna), mentre la sua rete internazionale consiste di ab medica sas (Francia), ab medica sagl (Svizzera), Abex (Spagna) e Excelencia Robótica (Portogallo).

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

4 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter