▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Navitas Wind A/S espande il proprio assetto proprietario e consolida la posizione internazionale nel settore delle rinnovabili

In data 1 febbraio 2024, gli Executive Partner Maciej Suchy e Adam Bartelik sono entrati a far parte dell'assetto proprietario di Navitas Wind A/S. I nuovi comproprietari apportano una solida conoscenza ed esperienza nel settore delle rinnovabili, aumentando così la spinta propulsiva di Navitas Wind nel mercato internazionale.

Business Wire

HEDENSTED, Danimarca: In data 1 febbraio 2024, gli Executive Partner Maciej Suchy e Adam Bartelik sono entrati a far parte dell'assetto proprietario di Navitas Wind A/S. I nuovi comproprietari apportano una solida conoscenza ed esperienza nel settore delle rinnovabili, aumentando così la spinta propulsiva di Navitas Wind nel mercato internazionale.

Sin dalla nostra fondazione, avvenuta nel 2019, abbiamo dedicato numerose risorse interne al fine di creare una solida base per Navitas Wind. All'interno del team dirigenziale ci siamo concentrati sullo sviluppo di un'organizzazione dal forte impulso laborioso e dalla mentalità professionale, sia per i clienti, sia per i dipendenti. Ora entriamo nel quinto anno di vita di Navitas e proseguiamo nel percorso di crescita con Maciej e Adam. Questo ci consentirà, tra l'altro, di sviluppare le competenze dell'azienda, di espandere l'area commerciale e di concentrarci in misura ancora maggiore sui progetti internazionali" HA COMMENTATO Kuno Jacobsen, CEO di Navitas Wind A/S.

Professionisti esperti del settore a livello internazionale

Maciej Suchy ha una vasta esperienza operativa e commerciale nel comparto dell'energia eolica, in particolare nella gestione di progetti di costruzione e nell'ambito commerciale, dello sviluppo aziendale e delle risorse umane.
Maciej ha dichiarato: "Mi sento davvero fortunato, emozionato e soddisfatto perché entro a far parte di un'organizzazione entusiasmante, che centra l'obiettivo della qualità del servizio grazie a un innovativo approccio Fun&Work (Lavoro&Divertimento). Un'azienda in cui i team ORGOGLIOSI e FELICI possono solo concentrarsi per arrivare al proprio MEGLIO, per la soddisfazione dei clienti. Non è geniale...? Con umile rispetto, mi impegno a dare il massimo perché l'azienda Navitas continui a crescere grazie a tutti i nuovi progetti all'insegna dell'innovazione".

Adam Bartelik porta in dote un'esperienza operativa e di ingegneria progettuale nel settore dell'energia eolica specializzata nella gestione dei progetti di costruzione, nello sviluppo di nuovi concetti e nelle risorse umane.
Adam ha sottolineato: "Passione e sfide, questioni non facili, possono essere affrontate solo con chi condivide la medesima visione: creare, sviluppare e migliorare costantemente l'azienda affinché tutti siano orgogliosi di farne parte. È questo che mi motiva a collaborare con gli amici di Navitas, a livello privato e professionale. Sono impaziente di contribuire a sviluppare un'azienda in grado di soddisfare le esigenze dei clienti, un luogo ideale di lavoro per i nostri dipendenti. Passiamo al livello successivo".

La decisione strategica di Navitas di integrare Maciej e Adam rappresenta un risultato importante per il consolidamento delle nostre capacità aziendali. È essenziale per il passaggio dell'azienda alla fase successiva dello sviluppo. Puntiamo a estendere la nostra portata geografica e ad aumentare la gamma di soluzioni offerte ai clienti, posizionando Navitas come un centro integrato, un fornitore 'chiavi in mano', nel settore delle rinnovabili. Sia Maciej che Adam apportano un mix dinamico di spinta propulsiva e competenza, un supporto fondamentale nell'ambizioso viaggio che facciamo. Con il loro coinvolgimento nel processo strategico di pianificazione, garantiscono la crescita continuativa di Navitas e ne consolidano la posizione sul mercato. ​

Il settore energetico affronta una fase cruciale di industrializzazione a livello internazionale


Noi di Navitas riteniamo che il nostro impegno per integrare tecnologie avanzate e metodi sostenibili sarà essenziale per arrivare a un futuro più sostenibile. Garantendo la crescita futura di Navitas Wind A/S, e mantenendo il nostro elevato livello di qualità nel comparto eolico, entriamo con fiducia in una nuova ed entusiasmante fase di crescita dell'azienda.

www.navitaswind.com

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter