▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

MMI raccoglie 110 milioni di dollari in un ciclo di finanziamento di serie ‘C’

Il più grande investimento finora mai effettuato nel settore della microchirurgia consentirà a MMI di portare avanti la sua mission: trasformare la chirurgia aperta mediante la tecnologia robotica

Business Wire

MMI (Medical Microinstruments, Inc.), una società operante nel settore della robotica, impegnata ad ampliare la scelta di trattamenti e migliorare gli esiti clinici per pazienti con condizioni complesse, oggi ha annunciato di avere raccolto 110 milioni di dollari in un ciclo di finanziamento di serie ‘C’ guidato da Fidelity Management & Research Company; si tratta del più grande investimento finora mai effettuato per promuovere l’innovazione nella microchirurgia.

I fondi supporteranno la commercializzazione del sistema chirurgico Symani® in mercati ad alta crescita e l’investimento continuo in studi che producano evidenze cliniche e rendano possibile espandere l’indicazione. Inoltre gli investimenti accelereranno lo sviluppo di capacità tecnologiche avanzate e consentiranno a MMI di ampliare globalmente le sue capacità operative.

MMI e i suoi attuali investitori, che hanno tutti contribuito al finanziamento di serie ‘C’, vedono un’opportunità considerevole di crescita rapida. La società prevede che il mercato per procedure di microchirurgia robotica adatte crescerà da 3 a 22 milioni annualmente entro il 2028 – i suoi fattori trainanti principali saranno i progressi tecnologici e l’espansione dell’indicazione.

“Nel contesto di una stabilizzazione degli investimenti nella robotica medica, questo supporto si aggiunge alla nostra fiducia in una soluzione nuova, meno invasiva per la chirurgia aperta, un mercato importante che può avvantaggiarsi dei microstrumenti articolati più piccoli al mondo”, commenta Mark Toland, Ceo MMI. “Il nostro sistema chirurgico è posizionato in modo unico per espandere l’accesso che i pazienti hanno alle cure aumentando sempre più il numero di chirurghi in grado di eseguire procedure complesse e delicate. Grazie all’appoggio dei nostri investitori continueremo a portare avanti la nostra tecnologia attraverso un numero crescente di evidenze cliniche e di accordi con ospedali”.

Il sistema chirurgico Symani è il primo sistema robotico del suo genere che fa fronte in modo unico alla scala e alle complessità della microchirurgia e della supermicrochirurgia. Consentendo ai chirurghi di riprodurre i movimenti naturali delle mani su scala microscopica, può ampliare la scelta di trattamenti per pazienti che devono essere sottoposti a procedure a cielo aperto su tessuti molli, come la chirurgia ricostruttiva di tessuti molli, la chirurgia dei linfatici e i reimpianti post-trauma. È stato progettato per aiutare a ripristinare la qualità della vita per un numero maggiore di pazienti, accelerare il numero di chirurghi in grado di spingere i confini di procedure complesse per regioni anatomiche delicate e mettere in grado gli ospedali di espandere i loro programmi di chirurgia aperta.

A tutt’oggi MMI ha raccolto fondi per oltre 200 milioni di dollari. Nel 2022 ha chiuso un finanziamento di serie ‘C’ per dare impulso alla crescita. I fondi sono stati allocati per facilitare l’espansione delle indicazioni e sostenere le attività di commercializzazione continua del sistema chirurgico Symani in Europa, dove ha ottenuto il marchio CE nel 2019, per accelerare i piani di commercializzazione negli Stati Uniti e nella regione Asia-Pacifico e per portare avanti la ricerca clinica.

Per saperne di più su MMI e sul sistema chirurgico Symani visitare il sito web MMI: https://mmimicro.com.

Informazioni su MMI

MMI (Medical Microinstruments, Inc.) ha una missione: portare avanti la tecnologia robotica che supera i limiti della chirurgia aperta dei tessuti molli e apre nuove opportunità ai chirurghi di ripristinare la qualità della vita per un maggior numero di pazienti con patologie complesse. L’azienda è stata fondata nel 2015 nei pressi di Pisa e il suo sistema chirurgico Symani® combina i microstrumenti articolati più piccoli al mondo con tecnologie di riduzione del tremore e di adattamento di precisione dei movimenti per affrontare notevoli esigenze non soddisfatte di pazienti in tutto il mondo. Questa piattaforma chirurgica robotica, la prima del suo genere per la microchirurgia aperta dei tessuti molli, può aiutare ad affrontare la riparazione microvascolare, la ricostruzione linfatica e la riparazione dei nervi periferici. Il sistema Symani è munito del marchio CE per usi commerciali in Europa, mentre negli Stati Uniti non è approvato né autorizzato per usi commerciali. MMI ha il supporto di vari investitori internazionali – Fidelity Management & Research Company, Andera Partners, BioStar, Deerfield Management, Fountain Healthcare Partners, Panakès Partners, RA Capital, Sambatech e Wellington Partners.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter