Presentato al CES 2024, SwapSolar propone il primo frigorifero portatile MultiCooler alimentato con LFP e la stazione di alimentazione a batteria sostituibile a caldo AC180T, dando un nuovo significato al concetto di comodità e la funzionalità per gli appassionati di attività outdoor.
BLUETTI, azienda leader nell'innovazione delle soluzioni di accumulo di energia verde, ha avviato la commercializzazione del suo innovativo ecosistema SwapSolar su Indiegogo. Presentato al CES 2024, SwapSolar propone il primo frigorifero portatile MultiCooler alimentato con LFP e la stazione di alimentazione a batteria sostituibile a caldo AC180T, dando un nuovo significato al concetto di comodità e la funzionalità per gli appassionati di attività outdoor. James Ray, portavoce di BLUETTI, coglie l'essenza di SwapSolar: "Vogliamo che gli utenti assaporino la gioia della vita all'aria aperta. SwapSolar è il lasciapassare per 3-6 giorni di campeggio spensierato. Accendi il frigorifero e mantieni fresco il tuo cibo, è ora di scatenarsi con BLUETTI!".
BLUETTI MultiCooler: frigorifero portatile 3 in 1
MultiCooler è un dispositivo versatile che combina le funzionalità di produzione di ghiaccio, refrigerazione e congelamento in un unico design elegante. Con una gamma di temperature da -20 ℃ a +20 ℃ e una capacità di 40 litri, è in grado di rispondere a diverse esigenze di refrigerazione. Il potente compressore garantisce un raffreddamento rapido da 30 ℃ a 0 ℃ in soli 15 minuti, ed è integrato da una macchina per la produzione di ghiaccio incorporata per ottenere cubetti cristallini in pochi minuti.
Il MultiCooler pesa circa 25 kg ed è dotato di ruote e di una barra di traino per un trasporto agevole. È silenzioso, con una rumorosità di soli 30 dB e supporta la connettività Bluetooth per il controllo remoto. Grazie ai suoi quattro metodi di ricarica, tra cui prese a muro, veicolari, tramite pannelli solari e con la batteria dell'AC180T (che dura 3 giorni per battery pack), il MultiCooler assicura un raffreddamento costante mentre sei fuori casa.
BLUETTI AC180T: stazione di alimentazione con batteria sostituibile a caldo
La soluzione AC180T presenta un design a batterie rimovibili che consente agli utenti di sostituire facilmente le due batterie LFP da 716,8 Wh. Può funzionare con una o due batterie, e la potenza e la ricarica variano di conseguenza. Gli utenti possono personalizzare le esigenze di alimentazione in qualsiasi momento acquistando battery pack aggiuntivi. L'AC180T è in grado di fornire 1.800 W di potenza per la maggior parte dei dispositivi e supporta una ricarica rapida da 1.440 W in corrente alternata e la ricarica solare per un raffreddamento rapido. BLUETTI offre una garanzia di 5 anni per l'AC180T e di 2 anni per il MultiCooler.
Fonte: Business Wire
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti