▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Neuraptive Therapeutics annuncia dati positivi alla settimana 24 nello studio NEUROFUSE di fase 2, rafforzando i dati alla settimana 12 relativi al proof of concept già annunciati

Neuraptive Therapeutics, Inc., uno dei pionieri della ricostruzione e rigenerazione dei nervi, è lieta di annunciare nuovi dati alla settimana 24 dallo studio NEUROFUSE in corso su NTX-001

Business Wire
  • NTX-001 continua a essere generalmente sicuro e ben tollerato senza alcun effetto avverso aggiuntivo
  • NTX-001 ha dimostrato un miglioramento clinicamente e statisticamente significativo riguardo alla funzionalità alla settimana 24
  • NTX-001 ha dimostrato un miglioramento clinicamente e statisticamente significativo riguardo al dolore alla settimana 24

WAYNE, Pa.: Neuraptive Therapeutics, Inc., uno dei pionieri della ricostruzione e rigenerazione dei nervi, è lieta di annunciare nuovi dati alla settimana 24 dallo studio NEUROFUSE in corso su NTX-001, che rafforzano ulteriormente lo stato del prodotto dopo i risultati relativi al proof of concept già annunciati basati sui dati alla settimana 12 ottenuti a gennaio 2024.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Registro rifiuti (RIENTRI): dal 13 febbraio digitalizzazione obbligatoria. Gli strumenti per adeguarsi alle nuove procedure

Adeguarsi alle nuove procedure RENTRI non è solo un obbligo, ma un'opportunità per le imprese di modernizzare le proprie operazioni, ridurre i costi amministrativi e contribuire attivamente alla tutela ambientale

04-02-2025

Epson PaperLab A-8100 trasforma la carta stampata usata in una nuova carta pulita

PaperLab A-8100 utilizza un processo praticamente a secco grazie alla tecnologia Epson Dry Fiber ovvero trasforma la carta stampata usata in nuova carta pulita con un processo senza acqua, in loco e su richiesta

04-02-2025

Idrogeno: H2IT e RENAEL lanciano H2InComune, progetto nazionale per preparare la PA alla rivoluzione energetica

H2InComune è un tour informativo nelle regioni italiane volto a portare la cultura dell’idrogeno sui territori e a sensibilizzare i tecnici delle PA, condividendo con loro e con i decisori politici le sfide e i vantaggi di questo vettore energetico. Ogni evento vedrà tra i partecipanti aziende del territorio attive nel settore, ma anche enti, centri di ricerca e università locali

04-02-2025

Greenhushing: 6 aziende su 10 nascondono l'impegno per la sostenibilità per paura delle accuse di greenwashing

Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli

03-02-2025

Notizie più lette

1 ENEA: soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”

Una ricerca ENEA mostra come è possibile rendere più ecosostenibile l’allevamento di insetti per realizzare prodotti da utilizzare in diversi settori, tra cui l’alimentazione animale (feed) e umana (food).

2 Diagnosi precoce del cancro colon-retto: Predict si aggiudica un bando importante grazie a un innovativo progetto

Il progetto vincitore “Endoscope”, sviluppato da Predict in partnership con l’Università di Bari e l’Università del Salento, consiste in uno studio comparativo multicentrico sulla validazione della breath analysis come metodo alternativo di screening altamente selettivo e poco invasivo per la diagnosi precoce del cancro colon-retto, condotto mediante l’utilizzo di Mistral Sampler, il campionatore dell’espirato sviluppato dalla società.

3 PFAS, Greenpeace presenta la prima mappa della contaminazione relativa alle acque potabili italiane

Greenpeace Italia con il rapporto "Acque Senza Veleni" ha rivelato che i PFAS sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati un po' in tutta Italia. Livelli elevati di PFAS si registrano in Lombardia (in quasi tutti i campioni prelevati a Milano) e in numerosi comuni del Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Sardegna.

4 Greenhushing: 6 aziende su 10 nascondono l'impegno per la sostenibilità per paura delle accuse di greenwashing

Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter