L'accordo virtuale di acquisto di energia elettrica con Low Carbon contribuisce a portare all'80% l'approvvigionamento globale di energia elettrica da fonti rinnovabili di Ecolab
Ecolab, leader mondiale di sostenibilità che offre soluzioni e servizi in materia di acqua, igiene e prevenzione delle infezioni che proteggono le persone e le risorse essenziali per la vita, ha annunciato oggi il successo dell'approvvigionamento di energia elettrica pulita in grado di alimentare il 100% delle sue attività in Europa, grazie al completamento di un progetto di parco eolico con la società globale di energia rinnovabile Low Carbon.
Nel 2022, Ecolab e Low Carbon hanno concluso un accordo per la costruzione del parco eolico di Mörknässkogen, situato sulla costa occidentale della Finlandia, nei pressi della città di Vaasa. Attualmente, il parco eolico ha raggiunto la piena operatività commerciale e la sua capacità di 30MW genererà annualmente circa 100GWh di energia elettrica: una quantità sufficiente per alimentare 30.000 abitazioni ed evitare 20.000 tonnellate di CO2e all'anno.
Grazie all'energia prodotta dal parco eolico, Ecolab coprirà il 100% dell'energia elettrica impiegata in tutte le sue sedi europee, tra cui 15 uffici principali, 26 impianti di produzione e sette centri di ricerca e sviluppo. Questo risultato porta all'80% il livello di approvvigionamento di energia elettrica rinnovabile su scala globale, segnando una tappa significativa nel percorso di Ecolab verso il conseguimento del 100% di energia elettrica rinnovabile a livello globale entro il 2030, una componente chiave degli obiettivi di impatto 2030 di Ecolab.
"Riteniamo che le imprese realmente sostenibili riescano a raggiungere i loro obiettivi sia finanziari che ambientali", ha dichiarato Christophe Beck, presidente e CEO di Ecolab. "Raggiungendo questo traguardo in Europa, ci approvvigioneremo dell'energia rinnovabile necessaria per alimentare le nostre attività e per elettrificare il nostro parco veicoli. Questo impegno sostiene la nostra continua crescita nonché la nostra capacità di servire i clienti, avvicinandoci al contempo ai nostri obiettivi di impatto per il 2030 e a un futuro positivo al 100".
“Siamo lieti di vedere entrare in funzione il primo progetto eolico finlandese di Low Carbon, che rappresenta un traguardo importantissimo nell'ottica di incrementare le capacità in termini di energia rinnovabile a livello globale", ha dichiarato John Isherwood, amministratore delegato di Low Carbon. "Il PPA decennale con i nostri partner di Ecolab sottolinea la visione, che entrambi condividiamo, di un mondo alimentato dalle energie rinnovabili, e darà un contributo fondamentale alla fornitura di energia pulita e sicura in Finlandia". Quest'ultimo traguardo in materia di energie rinnovabili si aggiunge ai progressi compiuti da Ecolab in Nord America, dove l'azienda ha raggiunto il 100% di energia elettrica rinnovabile nel 2020 grazie all'investimento del 2018 nel parco eolico di Mesquite Star in Texas, oltre che all'investimento del 2015 in un progetto di giardino solare nella comunità locale in Minnesota.
Le reti elettriche dei principali mercati diventano sempre più ecologiche e i contratti virtuali di acquisto di energia di Ecolab in Nord America e in Europa tengono conto della transizione dell'azienda verso i veicoli elettrici. Ecolab ha di recente annunciato un maggiore impegno per elettrificare la propria flotta di vendita e assistenza in Nord America entro il 2030.
I contratti di acquisto di energia elettrica e le altre iniziative di Ecolab consentono all'azienda di raggiungere gli obiettivi in materia di energia elettrica rinnovabile entro il 2030. Si tratta di un passo avanti rispetto alle linee guida delineate da RE100, un'iniziativa aziendale globale incentrata sul conseguimento del 100% di energia elettrica rinnovabile entro il 2050, di cui Ecolab fa parte.
Per maggiori informazioni sugli obiettivi di impatto 2030 di Ecolab, visitare il sito ecolab.com/corporate-responsibility/2030-impact-goals . Per ulteriori informazioni sull'impegno di Ecolab a operare in modo sostenibile, visitare il sito ecolab.com/corporate-responsibility
Ecolab ha un fatturato annuo di 15 miliardi di dollari, impiega oltre 48.000 dipendenti e opera in più di 170 paesi in tutto il mondo. L'azienda offre soluzioni scientifiche complete, idee basate sui dati e un'assistenza di prim'ordine per progredire in materia di sicurezza alimentare, mantenere ambienti puliti e sicuri e ottimizzare l'uso di acqua ed energia. Le soluzioni innovative di Ecolab migliorano l'efficienza operativa e la sostenibilità per i clienti dei settori alimentare, sanitario, delle scienze biologiche, alberghiero e industriale.
Low Carbon crea energia rinnovabile su larga scala per combattere il cambiamento climatico. Investie, sviluppa e gestisce progetti solari, eolici, di stoccaggio dell'energia e di energia dai rifiuti nel Regno Unito, in Europa e in Nord America. Lì'azienda sta contribuendo al passaggio del mondo al 100% di energia rinnovabile, grazie alla creazione e gestione di 20GW di nuova capacità entro il 2030 e dispone di oltre 8GW di nuove energie rinnovabili in fase di sviluppo in tutto il mondo.
Fonte: Business Wire
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
16-04-2025
Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.
16-04-2025
Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.
16-04-2025
Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)
15-04-2025
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.
Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione