▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

OpenGate Capital conclude la vendita di SMAC

Dopo un periodo di trasformazione durato cinque anni, l'azienda è ora pronta per la prossima fase di crescita

Business Wire

Dopo un periodo di trasformazione durato cinque anni, l'azienda è ora pronta per la prossima fase di crescita

LOS ANGELES E PARIGI: OpenGate Capital (“OpenGate”), una società di private equity globale, ha annunciato oggi di aver completato la vendita di SMAC, fornitore di sistemi di impermializzazioni e cappotti edilizi, a Compagnie Financière Jousset (“CFJ”) e al gruppo dirigente di SMAC. Le condizioni dell'operazione non sono stati resi noti.

SMAC è stata fondata nel 1884 ed è cresciuta fino a diventare leader nel mercato francese dei cappotti edilizi e delle facciate. OpenGate ha acquisito l'azienda nel 2019 da Colas Group, una filiale di Bouygues SA.

In seguito alla scissione e alla stabilizzazione di SMAC nel primo anno degli investimenti, nel 2020 e 2021 OpenGate ha intrapreso un approccio a tre vie per vendere le linee di business del settore manifatturiero (“Industrie”) ottenendo i seguenti risultati:

  • Marzo 2021: Axter (società di membrane) è stata venduta a IKO
  • Aprile 2021: Skydôme (business dei lucernari) è stata venduta a Kingspan
  • Gennaio 2022: Résipoly (attività resine) è stata venduta a MAPEI.

Dopo le cessioni delle linee commerciali "Industria", SMAC ha potuto concentrarsi sulla sua attività principale “Lavori” (installazioni), con un EBITDA in pareggio al momento dell'acquisizione che, grazie all'implementazione di iniziative chiave, ha raggiunto oltre 32 milioni di euro entro la fine del 2023.

“SMAC è un ottimo esempio della nostra strategia altamente collaborativa di origination, M&A e operations”, ha dichiarato Julien Lagrèze, Partner e Capo di OpenGate Europa. “Voglio ringraziare il nostro team M&A guidato da Fabien Marcantetti, CEO, Xavier Lambert, Commitente e Damien Faujour, Consociato Senior; e il nostro team operativo guidato da Marc Veillas, CEO e Stéphane Feldmann, Committente. Desidero inoltre riconoscere il prezioso contributo del team di gestione della SMAC per l'impegno dimostrato nel cambiamento aziendale. Non vediamo l'ora di assistere alla continua crescita di SMAC, mentre intraprende il suo prossimo capitolo con CFJ”.

Il CEO di SMAC, Franck Davoine, ha commentato: “Desidero ringraziare OpenGate Capital per la fiducia e il sostegno che ci ha accordato dal 2019 e per l'evoluzione di SMAC verso un modello di business solido, redditizio e responsabile. Nel corso degli anni, i team di OpenGate hanno lavorato al nostro fianco e hanno contribuito al raggiungimento dei nostri obiettivi strategici e, in ultima analisi, alla creazione di valore complessivo. La nostra ambizione è quella di continuare ad adattare i nostri servizi alle mutevoli aspettative dei nostri clienti, accelerando al contempo la nostra posizione sui mercati in crescita. Ci concentriamo in particolare sui progetti edilizi sensibili all'ambiente, che svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione del riscaldamento globale, un settore in cui la SMAC è un attore importante. Le vivaci prospettive di crescita di SMAC sono testimoniate dai nostri piani di assunzione di un maggior numero di persone che desiderano partecipare alla transizione energetica, creando il futuro dei cappotti termici ad alta efficienza energetica.”

Frédéric Jousset, fondatore di CFJ, ha aggiunto: “CFJ è orgogliosa di collaborare con un'azienda leader e innovatrice del settore da 140 anni. Con una storia che abbraccia più di tre secoli, due guerre e una pandemia mondiale, SMAC ha dimostrato un'eccezionale capacità di recupero grazie alla forza del suo capitale umano, alla profonda competenza tecnica e all'eccellente reputazione tra i suoi colleghi in termini di sicurezza, qualità e affidabilità. La nostra ambizione comune con il team di gestione del gruppo è raggiungere il fatturato di un milione”.

Informazioni su OpenGate Capital

OpenGate Capital è una società globale di private equity specializzata nell'acquisizione e nella gestione di imprese, nell'obiettivo di creare nuovo valore tramite miglioramenti a livello operativo, di innovazione e di crescita. Creata nel 2005, OpenGate Capital, che ha sede a Los Angeles, California, gestisce un ufficio europeo a Parigi, Francia. I professionisti di OpenGate possiedono le competenze fondamentali necessarie per effettuare acquisizioni e transizioni e per gestire, realizzare e far crescere imprese di successo. A tutt'oggi OpenGate Capital ha portato a termine oltre 40 acquisizioni di piattaforme nell'America settentrionale e in Europa. Per ulteriori informazioni su OpenGate visitare il sito www.opengatecapital.com.

Informazioni su CFJ

CFJ è una holding di investimento che si occupa di Private Equity di proprietà di Frédéric Jousset. Con sede in Lussemburgo, CFJ investe il proprio capitale in società industriali, di servizi o tecnologiche con fondamentali solidi e un forte potenziale di crescita.

CFJ collabora strettamente con ogni team di gestione per sostenere la loro visione e i loro progetti ambiziosi.

CFJ mira a creare valore e ad avere un impatto umano e ambientale positivo attraverso capitali a lungo termine, nonché un approfondito supporto strategico e operativo alle società in portafoglio.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Registro rifiuti (RIENTRI): dal 13 febbraio digitalizzazione obbligatoria. Gli strumenti per adeguarsi alle nuove procedure

Adeguarsi alle nuove procedure RENTRI non è solo un obbligo, ma un'opportunità per le imprese di modernizzare le proprie operazioni, ridurre i costi amministrativi e contribuire attivamente alla tutela ambientale

04-02-2025

Epson PaperLab A-8100 trasforma la carta stampata usata in una nuova carta pulita

PaperLab A-8100 utilizza un processo praticamente a secco grazie alla tecnologia Epson Dry Fiber ovvero trasforma la carta stampata usata in nuova carta pulita con un processo senza acqua, in loco e su richiesta

04-02-2025

Idrogeno: H2IT e RENAEL lanciano H2InComune, progetto nazionale per preparare la PA alla rivoluzione energetica

H2InComune è un tour informativo nelle regioni italiane volto a portare la cultura dell’idrogeno sui territori e a sensibilizzare i tecnici delle PA, condividendo con loro e con i decisori politici le sfide e i vantaggi di questo vettore energetico. Ogni evento vedrà tra i partecipanti aziende del territorio attive nel settore, ma anche enti, centri di ricerca e università locali

04-02-2025

Greenhushing: 6 aziende su 10 nascondono l'impegno per la sostenibilità per paura delle accuse di greenwashing

Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli

03-02-2025

Notizie più lette

1 ENEA: soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”

Una ricerca ENEA mostra come è possibile rendere più ecosostenibile l’allevamento di insetti per realizzare prodotti da utilizzare in diversi settori, tra cui l’alimentazione animale (feed) e umana (food).

2 PFAS, Greenpeace presenta la prima mappa della contaminazione relativa alle acque potabili italiane

Greenpeace Italia con il rapporto "Acque Senza Veleni" ha rivelato che i PFAS sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati un po' in tutta Italia. Livelli elevati di PFAS si registrano in Lombardia (in quasi tutti i campioni prelevati a Milano) e in numerosi comuni del Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Sardegna.

3 Greenhushing: 6 aziende su 10 nascondono l'impegno per la sostenibilità per paura delle accuse di greenwashing

Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli

4 Debutta l’Osservatorio permanente sulla sostenibilità sociale dell’intelligenza artificiale

Il progetto riunisce esperti di intelligenza artificiale, etica, diritto, sociologia, nonché rappresentanti delle principali Università di Milano e provincia, ONG, Ordini professionali e della società civile, L'obiettivo è il monitoraggio dello sviluppo etico e sostenibile delle tecnologie digitali emergenti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter