Il contratto di sviluppo chiave darà impulso all’esecuzione del nuovo programma OEM
SAN JOSE, California: Cepton, Inc. (“Cepton” o la “Società”) (Nasdaq: CPTN), impresa innovatrice e una delle più importanti della Silicon Valley nello sviluppo di soluzioni per lidar altamente performanti per applicazioni nei settori automotive e delle infrastrutture intelligenti, oggi ha annunciato la sigla di un importante accordo per servizi di ingegneria (l’“Accordo”) con il suo partner Tier 1 di lunga data nel settore automotive e attuale azionista, KOITO MANUFACTURING CO., LTD. (“Koito”) (TSE: 7276) il 9 maggio 2024.
Ai sensi dell’accordo Koito verserà a Cepton un totale di 10 milioni di dollari come commissione per servizi di ingegneria per il trimestre che si concluderà il 30 giugno 2024, per sostenere un importante programma OEM globale che Cepton e Koito si sono recentemente aggiudicate.
Fonte: Business Wire
Due su tre prevedono di perdere competitività se non integrano la sostenibilità nel modello di business. Un’indagine approfondisce la ricerca di percorsi alternativi sia ai negazionismi sia alla rigidità normativa
16-05-2025
Il 22 maggio, all’interno di Space Meetings Veneto, si terrà una giornata di approfondimento e confronto per esplorare l’interconnessione tra tecnologie spaziali e innovazione agricola.
16-05-2025
Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.
16-05-2025
Studio di un team internazionale di scienziati coordinato da Ca’ Foscari si candida a diventare un punto di riferimento per chi studia gli scenari futuri di fusione dei ghiacciai.
16-05-2025
Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.
Serravalle Future Drive è progetto sperimentale di navetta autonoma elettrica su strada urbana e autostradale, integrato con il trasporto pubblico su ferro, che mira a migliorare l’accessibilità delle aree periferiche, ottimizzare le infrastrutture esistenti e promuovere una mobilità multimodale.
L' introduzione automatica dell’assistente virtuale “Meta AI” all’interno dell’applicazione WhatsApp, senza il preventivo consenso espresso degli utenti, finisce al vaglio dell’Antitrust e del Garante per la Privacy.
Il TEHA-Global Innosystem Index 2025 colloca l’Italia nelle retrovie dell’innovazione. Sul podio Israele, Singapore e Regno Unito.