▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

La partnership tra Empatica e McRoberts raggiunge oltre 200 endpoint e apre l'accesso alla piattaforma a sviluppatori di algoritmi esterni

Annunciata l'integrazione di tutti i 71 endpoint di McRoberts nel portafoglio di biomarcatori digitali di Empatica e nella sua piattaforma approvata dalla FDA, portando la sua offerta totale a oltre 200 endpoint.

Business Wire

BOSTON: Empatica, un pioniere nello sviluppo di biomarcatori digitali e nel monitoraggio dei pazienti guidato dall'intelligenza artificiale, e McRoberts, uno dei leader nel monitoraggio ambulatoriale dell'attività fisica, annunciano l'integrazione di tutti i 71 endpoint di McRoberts nel portafoglio di biomarcatori digitali di Empatica e nella sua piattaforma approvata dalla FDA, portando la sua offerta totale a oltre 200 endpoint.

I biomarcatori digitali aggiuntivi miglioreranno la piattaforma di monitoraggio della salute di Empatica con nuove misure in categorie quali il monitoraggio dell'attività, il dispendio energetico e i movimenti del sonno, e introdurranno le principali valutazioni della mobilità funzionale, come il test da seduti a in piedi, il test dell'andatura, il test di salita e discesa cronometrato, il test di oscillazione e il test delle scale, che svolgono un ruolo cruciale nella valutazione della funzione fisica e della mobilità in ambito clinico e di ricerca.

"Questa partnership dimostra come il settore della salute digitale sta maturando", ha dichiarato Matteo Lai, CEO e co-fondatore di Empatica. "Operatori affermati stanno unendo le forze per fornire una soluzione unica agli sponsor di tutto il mondo. È possibile ottenere la migliore tecnologia medica e misure convalidate con un lungo passato clinico nello stesso posto: questo comporta meno tempo necessario per la configurazione e una riduzione dei costi e degli oneri per i pazienti".

"Siamo lieti di annunciare la notizia della nostra partnership con Empatica", ha dichiarato Martijn Niessen, CEO di McRoberts. "La combinazione delle nostre analisi della mobilità e della loro piattaforma versatile e la vasta gamma di biomarcatori fisiologici e comportamentali promette immensi vantaggi per entrambi i nostri clienti".

La partnership consolida la capacità della piattaforma di monitoraggio della salute di Empatica di essere pienamente compatibile con algoritmi di terze parti convalidati. È anche il primo caso conosciuto in cui un fornitore già affermato passa dall'utilizzo del proprio wearable di proprietà a un'altra piattaforma di dispositivi, consentendogli di concentrarsi maggiormente sullo sviluppo di nuovi endpoint. Questo dimostra la fiducia riposta nella tecnologia di Empatica, in particolare nelle capacità di monitoraggio delwearable EmbracePlus. Inoltre, apre la strada a ulteriori partnership, diventando una vera e propria piattaforma per altri sviluppatori di biomarcatori digitali, che potranno implementare gli algoritmi per iniziative su larga scala senza doversi preoccupare dello sviluppo di hardware dedicato e di software compatibile.

Gli algoritmi di McRoberts sono disponibili per tutti gli utenti del piano Enterprise della piattaforma di monitoraggio sanitario Empatica. Visitate il sito web di Empatica per saperne di più, oppure contattate direttamente Empatica all'indirizzo research@empatica.com.

Informazioni su Empatica

Empatica Incè un pioniere nel monitoraggio della salute continuo e discreto a distanza basato sull'AI. La piattaforma e la tecnologia di Empatica sono utilizzate da migliaia di parter istituzionali a scopi di ricerca, in studi che esaminano lo stress, il sonno, l'epilessia, l'emicrania, la depressione, la dipendenza e altre patologie. Il suo principale wearable medico, EmbracePlus, è stato sviluppato con partner di spicco quali HHS, USAMRDC e TRISH, fondato dalla NASA.

Informazioni su McRoberts

McRoberts è specializzata nella fornitura di soluzioni complete per la valutazione della mobilità umana sia nella vita quotidiana che in laboratorio. McRoberts ha introdotto sul mercato il suo primo algoritmo e sistema di sensori indossabili per il monitoraggio dell'attività nel 1994. Da allora, le soluzioni MoveMonitor e MoveTest sono state ampiamente utilizzate negli studi clinici, nella sanità e nella ricerca accademica.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter