Il produttore di batterie stazionarie Hithium e Maxxen, azienda interamente controllata da Kontek Energy, con 30 anni di esperienza nel settore energetico industriale, hanno annunciato il loro esclusi...
ISTANBUL: Il produttore di batterie stazionarie Hithium e Maxxen, azienda interamente controllata da Kontek Energy, con 30 anni di esperienza nel settore energetico industriale, hanno annunciato il loro esclusivo sodalizio strategico in occasione del lancio turco di questa collaborazione il 17 maggio 2024, a Istanbul, in Turchia.
Hithium e Maxxen si sono alleate in un accordo di collaborazione strategica nel settore dell'accumulo energetico per il sistema di accumulo di energia a batterie e i diritti del marchio di fabbrica di Hithium. L'accordo risulterà nella creazione di sistemi energetici più sostenibili a livello globale e locale.
Sean Sun, General Manager di Hithium nel Medio Oriente e Responsabile del centro globale di installazione, ha così commentato: “È molto promettente collaborare con Maxxen per contribuire alla transizione energetica con entrambe le parti in Turchia.
Fonte: Business Wire
Serravalle Future Drive è progetto sperimentale di navetta autonoma elettrica su strada urbana e autostradale, integrato con il trasporto pubblico su ferro, che mira a migliorare l’accessibilità delle aree periferiche, ottimizzare le infrastrutture esistenti e promuovere una mobilità multimodale.
12-05-2025
Il TEHA-Global Innosystem Index 2025 colloca l’Italia nelle retrovie dell’innovazione. Sul podio Israele, Singapore e Regno Unito.
12-05-2025
Un test durante la finale della Coppa del Belgio prova che il Private 5G dà prestazioni adeguate per la veicolazione di riprese live
12-05-2025
Nasce la “Precision Land Knowledge of the Past”, un nuovo approccio integrato per elaborare diagnosi ambientali e interventi su misura, ispirato alla medicina di precisione: i pollini offrono tracce del passato per capire come si sono evoluti biodiversità ed ecosistemi ed elaborare nuove strategie di tutela ambientale.
12-05-2025
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.
“Human centered vision” è il titolo della quinta edizione del festival che mette al centro il rapporto tra l’uomo e il mondo della robotica con laboratori, esperienze live, mostre, concerti e performance artistiche in live coding.