La casa di moda globale Perry Ellis International parteciperà alla 2024 Licensing Expo di Las Vegas con il suo impressionante portafoglio di marchi di moda e stile di vita
MIAMI: La casa di moda globale Perry Ellis International parteciperà alla 2024 Licensing Expo di Las Vegas con il suo impressionante portafoglio di marchi di moda e stile di vita: gli omonimi Perry Ellis®, Perry Ellis America, Original Penguin by Munsingwear, Fara, Cubavera, Laundry by Shelli Segal e Rafaella, nonché i nostri marchi di stili di vita ispirati allo sport, tra cui: Gotcha, Grand Slam, Ben Hogan e Original Penguin by Munsingwear per il golf, il racquet e il paddle. I nostri marchi offrono un'ampia gamma di generi di stili di vita, dalla moda agli sport, tra cui nuoto, surf e skateboard.
"Le licenze sono una delle componenti più potenti della nostra strategia aziendale, con un elenco attuale di oltre 145 licenziatari attivi in più di 55 Paesi. La partecipazione a questa fiera nazionale è un'iniziativa nuova, che si basa sullo slancio positivo della scorsa stagione del Brand Licensing Show di Londra. Siamo alla continua ricerca di partnership con licenzatari per l'espansione delle categorie di prodotto e la penetrazione nei diversi settori, migliorare la nostra brand equity e attrarre un pubblico internazionale più vasto", ha dichiarato Oscar Feldenkreis, CEO e Presidente. Siamo sempre all'avanguardia nell'innovazione e nella tecnologia ed adottiamo un approccio moderno, che guarda al futuro allo sviluppo dei prodotti e che ci consente di offrire novità attraverso tessuti performanti, concetti di moda originali e collezioni dinamiche".
Inviiamo tutti gli attivatori di marchi di prodotti in licenza, partnership e collaborazioni per creare emozioni e opportunità con alcuni dei più importanti e rinomati marchi e loghi identificabili nel settore della moda. Perché non collaborare con alcuni dei marchi più coinvolgenti al mondo e al contempo trasformare e influenzare l'ambiente del commercio al dettaglio di oggi? Il nostro spirito imprenditoriale, i nostri punti di forza competitivi, sostenuti dall'esperienza della nostra azienda familiare di professionisti del settore di talento, ci consentono di capitalizzare le tendenze globali di oggi. Ulteriori informazioni sull'azienda sono disponibili all'indirizzo www.pery.com.
Fonte: Business Wire
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro