I due leader uniranno le forze per dare risposte tecnologiche alle sfide economiche e ambientali, promuovendo una ricerca all'avanguardia sull'ingegneria dei dati e l'intelligenza artificiale.
PARIGI: Dawex e il CEA annunciano la sigla di un accordo di partnership per la creazione di un laboratorio comune di Ricerca e Sviluppo. Con l'obiettivo di concepire e sviluppare soluzioni tecnologiche innovative e importanti per gli spazi e gli ecosistemi di dati, i frutti della collaborazione tra il CEA e Dawex risponderanno alle sfide industriali mondiali per contribuire a creare un futuro più sostenibile e resiliente.
La creazione di ecosistemi di dati e data space protetti, di fiducia e interoperabili è essenziale per favorire un'intelligenza artificiale sicura e instaurare una società digitale sostenibile. Lo scambio e la circolazione dei dati hanno un forte impatto sulle soluzioni di trasformazione, ad esempio l'IA generativa, spingendo avanti i limiti dell'innovazione mediante l'integrazione di tecnologie di miglioramento della privacy (Privacy Enhancing Technologies). Grazie al Data Exchange, queste tecnologie avanzate diventano accessibili ai clienti.
Sin dalla sua fondazione, Dawex investe nella ricerca e nello sviluppo per creare le condizioni perfette per lo scambio dati protetto, di fiducia, sovrano e conforme. Il contributo apportato da Dawex a questa collaborazione con il CEA sarà la sua esperienza riconosciuta in materia di scambio dati protetto, governance dei dati, interoperabilità, norme e standard. Sviluppando le soluzioni di Data Exchange più avanzate del mercato, Dawex partecipa inoltre attivamente ai lavori sulla regolamentazione, le norme e gli standard de facto. Questi impegni attestano, inoltre, la sua leadership di player strategico sul mercato dello scambio dati, confermata dal fatto che il maggior numero di data space europei utilizza la tecnologia Dawex.
Le CEA partecipa all'accelerazione della trasformazione industriale con programmi incentrati sull'industria del futuro, i gemelli digitali, l'intelligenza artificiale e la Digital Trust. Contribuisce così alla costruzione di un potente ecosistema basato sull'innovazione e su valori di responsabilità sociale e ambientale.
"L'innovazione e la ricerca fanno parte del DNA di Dawex sin da l primo giorno. Dawex opera costantemente per far progredire le domande relative al Data Exchange e anticipare le sfide future legate ai dati, fornendo la tecnologia di scambio dati più avanzata", precisa Fabrice Tocco, co-CEO di Dawex. "Siamo entusiasti di collaborare con il CEA e di partecipare all'innovazione per produrre novità di 'nuova generazione' che trasformano lo scambio dati", ha concluso.
"Lo scambio dati svolge un ruolo importante nella trasformazione dell'industria con cui si confrontano oggi la Francia e l'Europa. Per accompagnare questa trasformazione, il CEA ha scelto di collaborare con Dawex, impresa leader nel settore dello scambio dati e degli ecosistemi di dati", ha dichiarato Alexandre Bounouh, Direttore generale dell'istituto List del CEA. "La creazione di un laboratorio R&S condiviso ci consentirà di apportare all'industria delle soluzioni digitali avanzate e di fiducia, con un solo obiettivo: accelerare le transizioni, come quelle del clima e dell'energia. Siamo entusiasti di perseguire questo obiettivo con Dawex".
Fonte: Business Wire
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro