▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Lo standard globale Digital Key del Car Connectivity Consortium riceve la certificazione dall’Ufficio federale per la sicurezza informatica

La verifica della sicurezza del profilo di protezione applet CCC Digital Key consente ai produttori di dispositivi intelligenti di tutto il mondo di realizzare un accesso più sicuro dal veicolo al dispositivo.

Smart City / Smart Mobility Business Wire

BEAVERTON, Oregon: Il Car Connectivity Consortium (CCC), un’organizzazione per la creazione di standard intersettoriali impegnata nello sviluppo di soluzioni di connettività dal dispositivo al veicolo, oggi ha annunciato che il profilo di protezione applet CCC Digital Key è conforme agli standard del rinomato Ufficio federale tedesco per la sicurezza informatica (BSI), diventando la sola app chiave digitale a ricevere tale certificazione di sicurezza, attestante che questo componente della più ampia architettura CCC Digital Key soddisfa la soglia più alta del BSI, per cui i produttori di apparecchiature originali (OEM) che realizzano dispositivi e veicoli possono garantire che i loro utenti siano in grado di accedere in sicurezza al proprio veicolo, creare ed eliminare chiavi digitali, condividere chiavi digitali e avviare il veicolo stesso. I produttori devono far sì che le chiavi digitali siano progettate e realizzate in modo da prevenire attacchi software e hardware, come manomissioni, intrusione nel sistema di archiviazione, clonaggio, attacchi relay e accesso non autorizzato.

“Apprezziamo come il CCC abbia incorporato i requisiti più rigorosi relativi alla sicurezza informatica nel suo standard fin dall’inizio”, commenta il Dott. Gerhard Schabhüser presso il BSI. “La nostra missione consiste nel definire la sicurezza informatica nella digitalizzazione attraverso tre fasi: prevenzione, rilevamento e reazione. L’adozione di un approccio ‘sicurezza basata sulla progettazione’, come la CCC Digital Key fa, ci consente di attuarla per cui siamo lieti di aver potuto verificare il loro profilo di protezione e proteggere così ulteriormente i consumatori”.

“La sicurezza senza compromessi è stata uno dei nostri obiettivi prioritari nello sviluppo delle specifiche della CCC Digital Key”, racconta Alysia Johnson, presidente CCC. “La verifica di un componente chiave delle nostre specifiche da parte di un’agenzia statale così credibile consente ai produttori in tutto il mondo che hanno ottenuto la certificazione CCC Digital Key di segnalare che la loro implementazione è sicura e attendibile”.

La verifica BSI si applica alla CCC Digital Key Release 3, che definisce l’interfaccia standardizzata tra il veicolo e il dispositivo come un’interfaccia wireless basata sulla comunicazione di prossimità (NFC, near field communication) progettata per la trasmissione dati diretta dal veicolo al dispositivo e sarà implementata in successivi aggiornamenti delle specifiche. Per saperne di più sul CCC e sulla CCC Digital Key visitare carconnectivity.org.

Informazioni sul Car Connectivity Consortium

Il Car Connectivity Consortium® (CCC) è un’organizzazione intersettoriale che porta avanti tecnologie per soluzioni di connettività dallo smartphone al veicolo. Rappresenta una vasta parte dei settori automotive e dello smartphone globali e conta oltre 200 aziende membri – produttori di smartphone e veicoli, fornitori di primo livello (Tier 1) di componenti automobilistici, produttori di chip/dispositivi a semiconduttori, produttori di impianti antifurto e altri ancora. Siedono nel suo Consiglio di amministrazione rappresentanti di vari membri: Apple, BMW, CARIAD, DENSO, Ford, General Motors, Google, Honda, Hyundai, Mercedes-Benz, NXP, Panasonic, Samsung, Thale e Xiaomi. Per maggiori informazioni visitare www.carconnectivity.org.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter