ll 28 maggio, presso la base di Changxing della Shanghai Zhenhua Heavy Industries, si è tenuta la cerimonia di completamento del progetto JSD6000, la nave di sollevamento e posizionamento di tubi in ...
Completato con Successo il JSD6000, la Nave di Sollevamento e Posizionamento di Tubi in Acque Profonde
SHANGHAI: ll 28 maggio, presso la base di Changxing della Shanghai Zhenhua Heavy Industries, si è tenuta la cerimonia di completamento del progetto JSD6000, la nave di sollevamento e posizionamento di tubi in acque profonde, sviluppata dalla Shanghai Zhenhua Heavy Industry Co,.Ltd.
La JSD6000 è una delle navi offshore più avanzate al mondo, integrando le più avanzate tecnologie navali, inclusi sistemi di controllo intelligenti e materiali ad alta resistenza. Con una lunghezza totale di 215,88 metri, una larghezza di 49,00 metri, una profondità di 14,70 metri e un pescaggio massimo di 10,834 metri, può ospitare fino a 399 persone. È dotata di una gru a rotazione completa da 5000 tonnellate, due sistemi di posizionamento tubi (J-Lay e S-Lay), un sistema di ancoraggio a 8 punti e un sistema di posizionamento dinamico DP3. Le sue potenti funzionalità e la vasta gamma di capacità operative le permettono di posizionare tubi con diametro variabile da 6 a 60 pollici, operando efficacemente in acque poco profonde, profonde e ultra-profonde fino a 3000 metri, garantendo un'operazione sicura ed efficiente per il posizionamento di oleodotti e gasdotti offshore.
Gli sistemi J-Lay che S-Lay di cui la nave è euqipaggiata sono una grande innovazione nella disposizione delle apparecchiature di posizionamento. La fusione delle linee di produzione per i sistemi J-Lay e S-Lay consente ai due sistemi di condividere la stessa linea di prefabbricazione e lo stesso sistema di recupero e smaltimento. Questo rende la JSD6000 la prima nave multifunzionale in Cina capace di eseguire operazioni sia J-Lay che S-Lay.
Oltre alle operazioni di posizionamento tubi in acque poco profonde, profonde e ultra-profonde, la JSD6000 può essere utilizzata per il recupero subacqueo, l'installazione e la rimozione di piattaforme, l'installazione di turbine eoliche offshore e altre operazioni di sollevamento marittimo. Le sue aree operative coprono le principali aree marine globali. Le capacità di posizionamento tubi, carico di tubi, sollevamento, posizionamento dinamico e automazione raggiungono tutti i livelli avanzati internazionali.
Il completamento di questa nave non solo dimostra la competenza della Cina nel settore delle attrezzature per l'ingegneria marina, ma riflette anche i risultati dello sviluppo accelerato verso una nuova qualità produttiva. L'applicazione della JSD6000 migliorerà significativamente le operazioni di posizionamento tubi in acque profonde e la capacità di esplorazione e sviluppo marino, fornendo un supporto essenziale per le strategie di costruzione di una nazione forte nel settore dei trasporti e della manifattura.
Fonte: Business Wire
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro