▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

JARIET Technologies lancia la famiglia espansa di transceiver convertitori AD/DA per campionamento RF diretto ELECTRA basata sui prodotti da 64 GSPS ELECTRA-MA all’avanguardia per servire meglio i mercati dalle VHF alla banda Ka

JARIET Technologies è azienda che sviluppa dispositivi a semiconduttori esternalizzandone la fabbricazione (fabless”, specializzata nello sviluppo di transceiver con funzioni di conversione dati altamente performanti.

Business Wire

REDONDO BEACH, California: JARIET Technologies, un’azienda che sviluppa dispositivi a semiconduttori esternalizzandone la fabbricazione (“fabless”) specializzata nello sviluppo di transceiver con funzioni di conversione dati altamente performanti, ha annunciato un’espansione dei prodotti di punta ELECTRA-MA con una famiglia di prodotti ELECTRA molto più ampia, sulla scia dei risultati positivi ottenuti nei settori della guerra elettronica multi-antenna e della prototipazione per comunicazioni cellulari 6G. Il portafoglio di prodotti ampliato è ben posizionato per far fronte alle esigenze di molteplici settori – radar, comunicazioni satellitari, apparecchiature di test e computing quantistico – con offerte ottimizzate da 100 MHz a 36 GHz e maggiore densità delle porte. La piattaforma ELECTRA sta rendendo possibile la nuova generazione con offerte ottimizzate per l’applicazione fornendo sistemi di campionamento RF diretto dalle VHF alla banda Ka a frequenze di campionamento dei convertitori analogico-digitale/digitale-analogico (AD/DA) fino a 64 gigacampioni al secondo (GSPS).

L’architettura ELECTRA, già affermata nei settori aerospaziale e della difesa, ora viene offerta come una famiglia di circuiti integrati disponibili commercialmente per consentire ai clienti un accesso più vasto alla tecnologia avanzata JARIET in un package autonomo con un’interfaccia dati SERDES standard. L’ambiente software e l’architettura comuni utilizzati nell’intera famiglia ELECTRA riducono i costi di sviluppo per i clienti e consentono un time-to-market più breve mentre fanno fronte agli spazi di applicazione multifunzione e multidominio. La larghezza di banda di 36 GHz rende possibile la funzione SDR (software-defined radio) a una frequenza doppia di quella finora possibile e con larghezza di banda istantanea (IBW, instantaneous bandwidth) del segnale fino a 6,4 GHz per convertitore. ELECTRA va oltre il triplo della frequenza di clock del convertitore AD di altra marca più vicino e oltre il doppio rispetto al convertitore DA più vicino. I convertitori AC da 64 GSPS a 10 bit presentano densità spettrale del rumore (NSD, noise spectral density) migliore di 10 dB e figura di rumore (NF, noise figure) migliore di 17 dB a 9,5 GHz rispetto ai migliori convertitori AD a 14 bit.

Dettagli sui prodotti della famiglia ELECTRA:

  • 2T2R
    • ELECTRA-MA: 64 GSPS, 36 GHz (banda Ka), max 6,4 GHz IBW
    • ELECTRA-MK: 58 GSPS, 22 GHz (banda K), max 2,9 GHz IBW
    • ELECTRA-MX: 51,2 GSPS, 12 GHz (banda X), max 1,28 GHz IBW
    • Package BGA da 25 mm x 25 mm
  • 4T4R
    • ELECTRA-QA: 64 GSPS, 36 GHz (banda Ka), max 6,4 GHz IBW
    • ELECTRA-QK: 58 GSPS, 22 GHz (banda K), max 2,9 GHz IBW
    • ELECTRA-QX: 51,2 GSPS, 12 GHz (banda X), max 1,28 GHz IBW
    • Package BGA da 27 mm x 32 mm
  • Convertitori AD/DA per campionamento RF
  • Convertitori digitali in salita/discesa (DU/DD) a ridotta e alta risoluzione
  • Generazione del clock interno a jitter ultra-basso su ciascuna coppia trasmettitore/ricevitore
  • Sincronizzazione multi-chip
  • Transceiver SERDES JESD204C da 30 Gbps a 16 corsie
  • Wafer prodotti negli Stati Uniti con processo CMOS da 12 nm a bassa potenza

Una tecnologia analoga a quella ELECTRA è anche disponibile congiuntamente in un package con FPGA di larga diffusione, sotto forma di un modulo IP-core per l’integrazione nel proprio ASIC e sotto forma di piastrina.

JARIET Technologies presenterà ELECTRA all’IEEE MTT-S IMS (International Microwave Symposium) che si svolgerà a Washington, D.C., dal 18 al 20 giugno 2024.

Sono già disponibili circuiti integrati e schede di valutazione. Per maggiori informazioni visitare la pagina dei prodotti ELECTRA, contattare l’ufficio vendite JARIET e seguire JARIET Technologies su LinkedIn per rimanere informati sugli sviluppi più recenti.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter