▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Thermo Fisher Scientific apre un nuovo impianto ultrafreddo certificato GMP nell'UE per accelerare lo sviluppo di terapie avanzate

La nuova struttura di Bleiswijk, nei Paesi Bassi, offre una gamma completa di servizi per il freddo e l'ultrafreddo che consentono di innovare le sperimentazioni cliniche a livello mondiale e di realizzare soluzioni di conservazione dei centri di stoccaggio.

Business Wire

Thermo Fisher Scientific Inc., leader mondiale nella scienza dei servizi, ha aperto un nuovo impianto clinico e commerciale ultrafreddo nell'UE, ampliando la propria rete di sperimentazione clinica in Europa per contribuire ad accelerare lo sviluppo di terapie avanzate. Lo stabilimento con nuove buone pratiche di fabbricazione correnti (cGMP) di Bleiswijk, nei Paesi Bassi, fornisce ai clienti del settore farmaceutico e biofarmaceutico un supporto end-to-end su misura per tutta la catena di fornitura clinica di terapie di alto valore, tra cui terapie cellulari e geniche, prodotti biologici, anticorpi e vaccini.

Per soddisfare la crescente domanda di sperimentazioni cliniche di terapia cellulare e genica in Europa, questa struttura all'avanguardia costruisce sulla leadership di mercato dell'azienda e sulle sue capacità globali di CDMO nei servizi biologici e nei servizi logistici speciali, tra cui le soluzioni di stoccaggio di sostanze biologiche e di materiali critici. La struttura consente ai clienti di soddisfare i requisiti di sperimentazione clinica, indipendentemente dalla scala o dalla fase, sfruttando la forza lavoro locale altamente qualificata e di talento per collaborare con aziende biotecnologiche nuove ed emergenti e aziende farmaceutiche affermate.

“L'apertura di questa struttura all'avanguardia a supporto dello sviluppo di terapie cellulari e geniche e di altri prodotti biologici, nonché la nostra comprovata esperienza nella gestione di materiali preziosi, ci pone in una posizione ineguagliabile per aiutare i nostri clienti globali a sviluppare terapie innovative”, ha dichiarato Molly Flick, vicepresidente e direttore generale, bioservizi e logistica speciale, di Thermo Fisher Scientific.

Il sito, a 30 minuti da Amsterdam, offre servizi di confezionamento clinico e commerciale per prodotti di terapia cellulare e genica dallo sviluppo alla commercializzazione, nonché soluzioni di stoccaggio di risorse biologiche end-to-end e servizi di catena di fornitura associati. Le capacità comprendono 5.000 metri quadrati di stoccaggio da ambiente a criogenico, accessori, confezionamento a catena del freddo, etichettatura, distribuzione e servizi di rilascio di QP clinici.

Il sito di Bleiswijk utilizza il 15% di energia solare e opera completamente senza gas, fornisce riscaldamento e raffreddamento sostenibili con pompe di calore elettriche ecologiche e utilizza una tecnologia di recupero del calore ultramoderna, il tutto nel rispetto dell'impegno di Thermo Fisher per la sostenibilità e dell'obiettivo globale di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050,

Thermo Fisher si impegna a fornire soluzioni end-to-end per far progredire la ricerca clinica inclusiva e d'impatto. Oltre al nuovo stabilimento nell'UE, Thermo Fisher ha recentemente ampliato la capacità di produzione di risorse biologiche a St. Louis, ha aperto un nuovo stabilimento di produzione di terapie cellulari a San Francisco e ha avviato un Innovation Lab in Pennsylvania. Per saperne di più sulle capacità dell'azienda, visitate il sito thermofisher.com/patheon.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter