Le imprese governative e le società private negli Emirati Arabi Uniti hanno impegnato ulteriori 6,26 miliardi di dollari nella produzione locale durante il forum Make it in the Emirates (MIITE), che ...
Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti: Le imprese governative e le società private negli Emirati Arabi Uniti hanno impegnato ulteriori 6,26 miliardi di dollari nella produzione locale durante il forum Make it in the Emirates (MIITE). Organizzato dal Ministero dell'Industria e delle Tecnologie Avanzate (MoIAT, Ministry of Industry and Advanced Technology), il forum ha assistito a una serie di annunci, tra cui un impegno pari a 820 milioni di dollari per l'acquisto di attrezzature mediche prodotte localmente. Gli annunci di approvvigionamento locale si basano sui risultati generati dalle due precedenti edizioni del forum, aumentando il valore totale a 38,93 miliardi di dollari che rappresentano 2.000 prodotti per la produzione locale.
Questi impegni fanno parte di una serie di accordi e iniziative multimiliardarie annunciati al MIITE volti a promuovere l'autosufficienza economica e ad attrarre investimenti negli Emirati Arabi Uniti. Durante il MIITE sono stati firmati ottantadue accordi a sostegno della strategia Operation 300bn volta ad aumentare il valore aggiunto della produzione a 81 miliardi di dollari entro il 2031.
Durante il MIITE sono stati annunciati progetti e investimenti industriali per un valore di oltre 5,44 miliardi di dollari, tra cui un investimento di 12 milioni di dollari per lanciare il primo produttore di microalghe degli Emirati Arabi Uniti. Levidian, con sede nel Regno Unito, ha annunciato un investimento di 100 milioni di dollari in un nuovo centro di consegna regionale ad Abu Dhabi, con un obiettivo di 2 miliardi di dollari di entrate entro il 2030 e la promessa di creare centinaia di posti di lavoro.
Il MoIAT ha presentato il programma di innovazione basato su IA per aiutare le imprese industriali a integrare l'IA nelle proprie operazioni. Il programma è supportato da un finanziamento di 100 milioni di dollari da parte della Emirates Development Bank (EDB). EDB ha collaborato con le banche commerciali per fornire un cofinanziamento di 272 milioni di dollari a sostegno delle aziende industriali. Sultan Ahmed Al Jaber, Ministro dell'Industria e delle Tecnologie Avanzate, ha dichiarato: "La terza edizione del forum Make it in the Emirates rappresenta la significativa unione di ritmo e slancio per il settore industriale degli Emirati Arabi Uniti. In soli tre anni, dall'istituzione del ministero, il contributo del settore industriale al PIL è cresciuto del 49%, arrivando a 197 miliardi di AED (53,64 dollari). Il paese si è dimostrato un vero e proprio hub globale per gli investimenti industriali e l'innovazione, attirando alcuni dei più grandi nomi e dei migliori talenti del mondo".
"Gli annunci miglioreranno la resilienza nazionale in settori chiave come l'energia, la sanità e il cibo, ma creeranno anche forti opportunità di investimento per le aziende che cercano di sbloccare la nuova ondata di valore creata da Operation 300bn".
* Fonte: AETOSWire
Fonte: Business Wire
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti