▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

H2SITE realizza il più efficiente cracker dell'ammoniaca per produrre idrogeno di purezza adatta alle celle a combustibile nel progetto Ammogen nel Regno Unito

Situato nel Tyseley Energy Park (Birmingham, Regno Unito), il progetto Ammogen rappresenta la più efficiente conversione di ammoniaca in idrogeno di purezza elevata per celle a combustibile.

Manufacturing Business Wire

BIRMINGHAM, Regno Unito: H2SITE ( www.h2site.eu) ha progettato e realizzato il cracker di ammoniaca più efficiente utilizzando la tecnologia del reattore a membrana per produrre idrogeno di purezza adatta alle celle a combustibile per il progetto Ammogen, che si trova nel Tyseley Energy Park (TEP). Questo progetto innovativo impiegherà l'ammoniaca per immagazzinare l'idrogeno e trasformarlo in idrogeno in un solo passaggio. L'ammoniaca sta diventando in tutto il mondo il vettore di scelta per il trasporto di idrogeno.

Progettato e realizzato da H2SITE, l'impianto produrrà 200 kg di idrogeno ecologico al giorno. L'idrogeno prodotto sarà pronto per applicazioni di mobilità nella zona di Birmingham.
La tecnologia del cracking e della separazione dell'ammoniaca di H2SITE consiste nell'integrazione di membrane selettive di H2 immerse in un letto catalitico in cui l'ammoniaca viene decomposta (cracking) nei suoi prodotti. Mentre la reazione produce idrogeno, la tecnologia separa l'idrogeno in situ attraverso queste membrane, eliminando la necessità di utilizzare unità di separazione a valle. La separazione selettiva dell'idrogeno nei reattori a membrana di H2SITE risulta in conversioni di ammoniaca virtualmente complete a temperature miti, con un recupero dell'idrogeno pari a oltre il 98%, rispettando sempre gli standard di purezza per celle a combustibile.

"Questo progetto è una rampa di lancio per noi, perché conferma la tecnologia del reattore a membrana per il cracking dell'ammoniaca. Prevediamo di scalarne le dimensioni per riuscire a lavorare tonnellate al giorno nei prossimi due anni, da utilizzare in centri di importazione e applicazioni marittime", ha dichiarato Jose Medrano, Direttore tecnico di H2SITE.

In collaborazione con partner come il Tyseley Energy Park (TEP), il Department for Energy Security and Net Zero (DESNZ, Dipartimento per la sicurezza energetica il net zero), Gemserv (Talan), EQUANS, Yara International, e l'Università di Birmingham, il progetto Ammogen mira a promuovere il commercio internazionale dell'idrogeno.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

16-04-2025

Una casa smart vale l'80% in più di una da ristrutturare

Le compravendite immobiliari per edifici ristrutturati di classe energetica superiore sono passate dal 7% al 38%, mentre le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70% nello stesso periodo.

16-04-2025

Intel, Reolink, PNALM e Università dell’Aquila a difesa dell'orso marsicano grazie all’intelligenza artificiale

Grazie al sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) sarà possibile rilevare e riconoscere le specie protette in situazioni di pericolo utilizzando anche AI PC basati su processori Intel Core Ultra serie 200V e telecamere Reolink Go Ranger PT.

16-04-2025

Al via il progetto LANDFEED per realizzare biofertilizzanti da rifiuti e ceneri vulcaniche

Il progetto sarà presentato da ENEA a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei sistemi energetici (Catania, 15-17 aprile)

15-04-2025

Notizie più lette

1 Altroconsumo e Volkswagen: pronta la piattaforma per il rimborso della class action sulle emissioni auto diesel

Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.

2 Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

3 Nasce l'"Agorai Innovation Hub" con l'obiettivo di promuovere la nascita di startup innovative

Google Cloud sarà il partner strategico per l’innovazione dell’Hub. Deloitte supporterà lato business e Goldman Sachs sarà il research partner per l’area finanza e mercati finanziari.

4 Siemens prepara IPACK-IMA: “Non solo tecnologie, l’ecosistema è fondamentale”

Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter