▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Nicholas Cumins assume la carica di CEO di Bentley Systems, inaugurando una nuova era

Cumins, primo membro non appartenente alla famiglia Bentley a guidare l'azienda, svela la visione per la resilienza dell'infrastruttura basata sull'intelligenza artificiale, concentrandosi sulla fase operativa del ciclo di vita

Business Wire

A seguito del piano di transizione del CEO precedentemente annunciato da Bentley Systems, Incorporated, Nicholas Cumins assume oggi la carica di CEO. Cumins succede a Greg Bentley, il maggiore dei cinque fratelli fondatori di Bentley Systems, che diventa presidente esecutivo del consiglio di amministrazione.

Cumins è il primo CEO nei 40 anni di storia dell'azienda a non essere un membro della famiglia Bentley, segnando così una tappa significativa nello sviluppo dell'azienda. I fratelli Bentley ridefinirono quello che allora era un software di progettazione assistita da computer (CAD) quando svilupparono MicroStation come piattaforma innovativa per le applicazioni di ingegneria. Dopo quattro decenni di innovazione e oltre 120 acquisizioni, Bentley Systems è il fornitore leader di software per l'ingegneria delle infrastrutture, con le sue soluzioni di digital twin dell'infrastruttura utilizzate per progettare, costruire e gestire infrastrutture critiche in tutto il mondo.

Il passaggio alla leadership di Cumins arriva in un momento critico per i settori dell'infrastruttura. Non ci sono abbastanza ingegneri per svolgere il lavoro necessario per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità globale e adattare al contempo le infrastrutture obsolete agli effetti del cambiamento climatico.

Cumins ha svelato la visione di Bentley per la resilienza delle infrastrutture, sottolineando che le società di ingegneria e i proprietari-operatori di asset stanno cercando software per aiutarli a superare i limiti della scarsità di talenti.

"L'infrastruttura è a un punto di svolta. Nonostante i massicci investimenti di capitale in progetti infrastrutturali e posti di lavoro dopo la pandemia, resta ancora molto da fare per rendere le infrastrutture più resilienti. La nostra capacità di colmare questo divario determinerà letteralmente la qualità della vita per le generazioni a venire. Fortunatamente, è in atto un cambiamento di paradigma nel software che sta ridisegnando il panorama. Le soluzioni di digital twin basate sull’intelligenza artificiale stanno sbloccando il valore dei dati in tutto il ciclo di vita dell’infrastruttura”.

Ad esempio, le soluzioni di intelligenza artificiale di Bentley stanno già trasformando il modo in cui le organizzazioni monitorano lo stato di strade, ponti, dighe, reti idriche e torri di telecomunicazione.

“Ogni proprietario-operatore nel mondo è alla ricerca di un modo più semplice ed efficace per comprendere le condizioni dei propri asset. Pensiamo a cosa implicano la potenza e le possibilità dell’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni degli asset e rendere le infrastrutture più resilienti. Questo è il momento per la nostra generazione di applicare il proprio ingegno e costruire sull'eredità dell'innovazione per continuare a far progredire le infrastrutture del mondo per una migliore qualità della vita".

Prima della sua promozione a CEO, Cumins ha ricoperto il ruolo di COO di Bentley Systems dal gennaio 2022. È entrato in Bentley Systems come Chief Product Officer nel settembre 2020, prima che l'azienda fosse quotata in borsa. In precedenza è stato General Manager di SAP Marketing Cloud e Chief Product Officer di Scytl, una piattaforma per le votazioni online, e Senior Vice President of Product di OpenX, pioniere della pubblicità programmatica. Prima di OpenX, Nicholas aveva già ricoperto diversi ruoli senior in SAP, tra cui la gestione dei prodotti, la strategia aziendale e lo sviluppo commerciale. Cumins ha la doppia cittadinanza francese e statunitense e risiede in Francia.

###

Immagine: Nicholas Cumins

Didascalia: Nicholas Cumins, CEO di Bentley Systems

Informazioni su Bentley Systems

Bentley Systems (Nasdaq: BSY) è la società di software per l'ingegneria delle infrastrutture. Forniamo software innovativi per far progredire l'infrastruttura mondiale, sostenendo sia l'economia globale che l'ambiente. Le nostre soluzioni software leader del settore sono utilizzate da professionisti e organizzazioni di ogni dimensione per la progettazione, la costruzione e la gestione di strade e ponti, ferrovie e trasporti, acqua e acque reflue, opere e servizi pubblici, edifici e campus, miniere e impianti industriali. La nostra offerta, basata sulla piattaforma iTwin per i digital twin dell'infrastruttura, comprende MicroStation e le applicazioni Open di Bentley per la modellazione e la simulazione, il software di Seequent per i geoprofessionisti e Bentley Infrastructure Cloud, che comprende ProjectWise per la project delivery, SYNCHRO per la gestione della costruzione e AssetWise per la gestione degli asset. I 5.200 dipendenti di Bentley Systems generano un fatturato annuo di oltre 1 miliardo di dollari in 194 paesi.

it.bentley.com

© 2024 Bentley Systems, Incorporated. Bentley, il logo di Bentley, AssetWise, Bentley Infrastructure Cloud, Bentley Open, iTwin, MicroStation, ProjectWise, Seequent e SYNCHRO sono marchi registrati o non registrati oppure marchi di servizio Bentley Systems, Incorporated o di una delle sue filiali dirette o indirette.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

4 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter