▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Rubicon Carbon stringe una partnership con il campione di Formula E Lucas di Grassi per compensarne l’impronta di carbonio

Rubicon Carbon, una società di gestione di crediti di carbonio, oggi ha annunciato una nuova partnership con il campione di Formula E e pilota ABT CUPRA Lucas di Grassi

Business Wire
  • Il pilota ABT CUPRA Lucas di Grassi è stato il primo pilota di Formula E a investire personalmente in crediti di carbonio e ha così creato un portafoglio di tali crediti attraverso il prodotto di punta di Rubicon, il Rubicon Carbon Tonne™.
  • Per dare risalto alla partnership, di Grassi ha esibito i logo Rubicon Carbon sul casco e sulla vettura all’Hankook Portland E-Prix che si è svolto il mese scorso a Portland, nell’Oregon.

MARINA DEL REY, California e MONACO: Rubicon Carbon, una società di gestione di crediti di carbonio, oggi ha annunciato una nuova partnership con il campione di Formula E e pilota ABT CUPRA Lucas di Grassi finalizzata all’acquisto di crediti di carbonio tramite la piattaforma della società.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Piattaforma nazionale di telemedicina, 300mila assistiti entro il 2025

Utilizzando i contributo del PNRR sono state rese operative le prestazioni di televisita, teleconsulto, telemonitoraggio e teleassistenza con 90.369 postazioni in campo per l'erogazione delle differenti prestazioni di telemedicina

05-02-2025

Registro rifiuti (RIENTRI): dal 13 febbraio digitalizzazione obbligatoria. Gli strumenti per adeguarsi alle nuove procedure

Adeguarsi alle nuove procedure RENTRI non è solo un obbligo, ma un'opportunità per le imprese di modernizzare le proprie operazioni, ridurre i costi amministrativi e contribuire attivamente alla tutela ambientale

04-02-2025

Epson PaperLab A-8100 trasforma la carta stampata usata in una nuova carta pulita

PaperLab A-8100 utilizza un processo praticamente a secco grazie alla tecnologia Epson Dry Fiber ovvero trasforma la carta stampata usata in nuova carta pulita con un processo senza acqua, in loco e su richiesta

04-02-2025

Idrogeno: H2IT e RENAEL lanciano H2InComune, progetto nazionale per preparare la PA alla rivoluzione energetica

H2InComune è un tour informativo nelle regioni italiane volto a portare la cultura dell’idrogeno sui territori e a sensibilizzare i tecnici delle PA, condividendo con loro e con i decisori politici le sfide e i vantaggi di questo vettore energetico. Ogni evento vedrà tra i partecipanti aziende del territorio attive nel settore, ma anche enti, centri di ricerca e università locali

04-02-2025

Notizie più lette

1 ENEA: soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”

Una ricerca ENEA mostra come è possibile rendere più ecosostenibile l’allevamento di insetti per realizzare prodotti da utilizzare in diversi settori, tra cui l’alimentazione animale (feed) e umana (food).

2 Greenhushing: 6 aziende su 10 nascondono l'impegno per la sostenibilità per paura delle accuse di greenwashing

Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli

3 PFAS, Greenpeace presenta la prima mappa della contaminazione relativa alle acque potabili italiane

Greenpeace Italia con il rapporto "Acque Senza Veleni" ha rivelato che i PFAS sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati un po' in tutta Italia. Livelli elevati di PFAS si registrano in Lombardia (in quasi tutti i campioni prelevati a Milano) e in numerosi comuni del Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Sardegna.

4 Debutta l’Osservatorio permanente sulla sostenibilità sociale dell’intelligenza artificiale

Il progetto riunisce esperti di intelligenza artificiale, etica, diritto, sociologia, nonché rappresentanti delle principali Università di Milano e provincia, ONG, Ordini professionali e della società civile, L'obiettivo è il monitoraggio dello sviluppo etico e sostenibile delle tecnologie digitali emergenti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter