▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Cannatrol, in collaborazione con Paralab Green, porta in Europa la tecnologia innovativa per il processo post-raccolta della cannabis

Aumenta nell'UE la disponibilità del sistema brevettato di essiccazione, cura e conservazione totale

L'innovazione nella Sanità Business Wire

Cannatrol, creatrice dell'unico sistema completo di essiccazione, stagionatura e stoccaggio per l'industria della cannabis, ha annunciato oggi una collaborazione esclusiva con Paralab Green, il primo distributore europeo di soluzioni di lavorazione della cannabis, avviando così la distribuzione della Vaportrol® Technology brevettata dell'azienda in tutta Europa.

“Questa collaborazione rappresenta davvero il meglio della lavorazione della cannabis”, ha dichiarato Jane Sandelman, CEO e Co-fondatrice di Cannatrol. “Paralab Green ha stabilito relazioni all'interno dell'industria europea della cannabis e possiede una comprensione unica del mercato in rapida espansione. Siamo impazienti di aprire l'accesso internazionale alla tecnologia su base scientifica di Cannatrol che porterà vantaggi ai coltivatori, e di conseguenza ai consumatori”.

Paralab Green rifornisce oltre il 70% degli impianti di produzione autorizzati in tutta l'Unione europea, offrendo una gamma di strumenti per l'industria della cannabis, dalla produzione al controllo qualità.

“Il mercato europeo continua ad essere il primo per conformità alle Norme di buona fabbricazione (Good Manufacturing Practices, GMP), e questo sodalizio con Cannatrol è un'aggiunta fondamentale che rafforza il nostro portafoglio in Paralab Green”, ha dichiarato Rui Soares, CEO di Paralab Green. “Il team di Cannatrol apporta competenze scientifiche di grande valore per ottimizzare e semplificare il processo di essiccazione e stagionatura. Questa collaborazione rafforza il nostro impegno all'eccellenza, elevando gli standard del settore e offrendo straordinario valore ai nostri clienti”.

I sistemi Cannatrol assicurano attività dell'acqua e pressione del vapore costanti, offrendo un prodotto di qualità superiore, maggiori rendimenti, conformità alle norme GMP e miglioramenti di importanza fondamentale. La tecnologia post-raccolta brevettata di Cannatrol è comprovata nell'aumentare l'efficienza della stagionatura e produce in media una ritenzione di terpeni superiore del 16% rispetto ai metodi tradizionali di essiccazione e stagionatura, secondo test indipendenti condotti da The Cannabis Research Coalition.

Oltre all'Europa, Paralab Green è presente in Israele, Nord Africa e America Latina, consentendo così agli operatori di quelle regioni l'accesso alla tecnologia Cannatrol.

Per saperne di più sulla Cannatrol’s Vaportrol® Technology, visitare cannatrols.com.

Informazioni su Cannatrol

Cannatrol supporta la coltivazione commerciale della cannabis semplificando e sottoponendo a controlli rigorosi i processi fondamentali di essiccazione, stagionatura e stoccaggio post-raccolta. Grazie alla Vaportrol® Technology brevettata, il sistema controlla la perdita d'acqua regolando la pressione del vapore e assicura la corretta attività finale dell'acqua, essenziale per la ritenzione dei terpeni, la potenza massimizzata, la maggiore resa e la qualità superiore. La soluzione di controllo ambientale di Cannatrol assicura risultati costanti per ogni clima e ambiente geografico, eliminando l'incertezza e i rischi associati all'umidità stagionale e alle oscillazioni di temperatura. Per saperne di più, visitare il sito dell'azienda cannatrols.com.

Informazioni su Paralab Green

Paralab Green, una divisione di Paralab con 32 anni di leadership nell'industria, è specializzata nella fornitura di attrezzature innovative su misura per l'industria della cannabis. Con una tradizione al servizio dei settori farmaceutico, biotecnologico, energetico e chimico, Paralab Green apporta vaste competenze alla coltivazione, estrazione e produzione della cannabis. Operiamo dalle nostre sedi in Portogallo e in Spagna, e siamo il fornitore fidato di soluzioni per la maggior parte dei produttori autorizzati in Europa. Paralab Green abbina avanguardia tecnica ed eccezionale assistenza clienti per guidare l'innovazione e impostare nuovi standard nel settore della cannabis. Per saperne di più, visitare il sito dell'azienda paralab-green.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

4 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter