La società sportiva globale PUMA ha aumentato la produzione di RE:FIBRE, la sua novità di riciclaggio da tessile a tessile, creando milioni di copie di magliette da calcio realizzate con almeno il 75% di scarti tessili riciclati e altro materiale di scarto.
La società sportiva globale PUMA ha aumentato la produzione di RE:FIBRE, la sua novità di riciclaggio da tessile a tessile, creando milioni di copie di magliette da calcio realizzate con almeno il 75% di scarti tessili riciclati e altro materiale di scarto. Per la prima volta, dall'inizio della stagione 24/25, le copie delle magliette* (35 squadre) da calcio PUMA, comprese quelle per i campionati europei e per la Coppa America vengono prodotte con RE:FIBRE.
L'aumento della produzione si basa sulle 46.000 magliette RE:FIBRE prodotte nel 2023 e intende non solo ridurre gli scarti tessili, ma anche creare meno dipendenza dalle bottiglie di plastica per produrre articoli in poliestere riciclato.
Fonte: Business Wire
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro
14-04-2025
Francesco Morichetti, responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano: “In aree remote o zone di emergenza, dove le reti tradizionali falliscono, un sistema basato sul caos e resistente alla turbolenza potrebbe offrire una connessione protetta quando più serve.”
14-04-2025
Nell’evento finale del progetto sono state fornite conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali il sequestro del carbonio grazie all’uso, per esempio, di ammendanti organici.
14-04-2025
L’Italia implementa la Direttiva europea contro la contraffazione dei farmaci, già adottata negli altri paesi della UE per garantire la sicurezza dei pazienti. Sulle confezioni dei prodotti farmaceutici soggetti a prescrizione diventerà obbligatorio inserire il GS1 DataMatrix, il codice bidimensionale di identificazione e tracciabilità sviluppato da GS1.
14-04-2025
Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.
Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.
Il comitato svolgerà attività di analisi, proposte legislative e operative per favorire lo sviluppo delle aziende che promuovono un business sostenibile e innovativo.
Il progetto Oleum Spec è nato dalla collaborazione tra Olitalia e Lab Service Analytica, con il supporto di Alma Mater Studiorum–Università di Bologna, BI-REX Competence Center e l’Istituto per l’Olivicoltura – ZRS Koper.