▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

NTT DATA presenta una piattaforma IA all’edge ultraleggera

NTT DATA, una delle principali aziende nel settore dei servizi e dell’infrastruttura IT, ha presentato la sua nuova piattaforma IA all’edge pensata per accelerare la convergenza tra IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) portando l’elaborazione IA all’edge.

Business Wire
  • Rimuove le barriere tra IT e OT tramite la prima soluzione di IA all’edge completamente gestita del settore, rendendo possibili casi d’uso IA avanzati per i settori manifatturiero e industriale
  • Integra e sintetizza i dati provenienti da sensori, dispositivi e sistemi in un singolo piano di dati, facilitando l’elaborazione on-premise integrata e decisioni in tempo reale
  • Modelli IA più compatti, creati per specifiche attività rendono più accessibili funzionalità IA avanzate, riducendo i costi e la complessità dell’IA

NTT DATA, una delle principali aziende nel settore dei servizi e dell’infrastruttura IT, ha presentato la sua nuova piattaforma IA all’edge pensata per accelerare la convergenza tra IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) portando l’elaborazione IA all’edge. Processando i dati quando e dove vengono generati e unificando una vasta gamma di dispositivi IoT, questa soluzione unica, completamente gestita consente di prendere decisioni in tempo reale, conseguire efficienze operative superiori e assicurare l’implementazione di applicazioni IA in molteplici settori per dare impulso a tecnologie Industria 4.0 all’avanguardia.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le scuole europee sono indietro con gli investimenti in tecnologia

Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.

04-04-2025

Sostenibilità: Var Group investe 5 milioni di euro e lancia SustainIT

Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.

03-04-2025

Due startup italiane al Demo Day di SkyDeck Europe

Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio

03-04-2025

Al via Start Cup Lazio 2025, il concorso che trasforma idee in imprese

La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.

03-04-2025

Notizie più lette

1 Con il sistema Foresight la fibra ottica può rilevare i danni strutturali post terremoto

Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.

2 Al via il progetto europeo HASTA per lo sviluppo dell’idrogeno liquido nel settore aereo

L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.

3 Milano-Bicocca e Politecnico di Torino: accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.

4 Parte dall’Italia la rete di Data Center regionali per il Sud Europa di Mediterra

“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter