▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

GE Aerospace investe un miliardo di dollari per espandere e aggiornare le strutture di manutenzione, riparazione e revisione in tutto il mondo

L'investimento supporterà le flotte dei clienti aumentando la capacità e migliorando i tempi di consegna

Business Wire

GE Aerospace ha annunciato l'intenzione di investire più di un miliardo di dollari in cinque anni nelle strutture di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) di componenti in tutto il mondo.

Questi investimenti aiuteranno GE Aerospace a creare capacità per far fronte alla crescita della base installata di velivoli a fusoliera larga e stretta, aggiungendo ulteriori celle di collaudo per motori e attrezzature. Il finanziamento consentirà inoltre di aggiungere tecnologie all'avanguardia, tra cui tecniche di ispezione avanzate, per ridurre i tempi di consegna ai clienti e ampliare la capacità di riparazione dei componenti all'interno delle officine di revisione.

Il Presidente e CEO di GE Aerospace, Commercial Engines and Services, Russell Stokes, ha dichiarato: “I nostri clienti hanno un'elevata domanda di viaggi aerei e noi stiamo investendo per aumentare la nostra capacità ed efficienza, in modo da poter soddisfare le loro crescenti esigenze e far volare i loro aerei in modo sicuro e affidabile”. Con questo importante investimento, rafforziamo la nostra attenzione di lunga data sulla sicurezza, la qualità e le consegne per i nostri clienti e per il pubblico aereo”.

La maggior parte dell'investimento servirà a sostenere la crescente domanda di motori CFM LEAP*, in quanto la flotta continua a maturare e ad espandersi, con oltre 3.300 aeromobili con motore LEAP in servizio e più di 10.000 motori aggiuntivi attualmente in arretrato, che aumenterà, nei prossimi anni, la flotta globale di aerei commerciali di migliaia di unità.

Molti di questi investimenti sono il risultato del lavoro dei dipendenti per migliorare la sicurezza, la qualità, le consegne e i costi, attraverso FLIGHT DECK, il modello operativo snello di proprietà di GE Aerospace, un approccio sistematico alla gestione dell'azienda per fornire un valore eccezionale misurato attraverso gli occhi dei clienti.

Investimenti globali nella manutenzione e riparazione per supportare i clienti di tutto il portafoglio motori

Una parte importante del finanziamento per la manutenzione, riparazione e revisione di quest'anno prevede la costruzione di un nuovo Centro di Accelerazione Tecnologica dei Servizi (STAC) vicino a Cincinnati, Ohio. Lo STAC, che aprirà nel settembre 2024, contribuirà ad accelerare l'implementazione di approcci innovativi ai servizi, tra cui le tecnologie di ispezione che individuano prima i problemi emergenti e riducono i tempi di fermo degli aerei per i clienti.

In totale, le strutture regionali di riparazione e revisione di GE Aerospace in tutto il mondo riceveranno nel 2024 250 milioni del miliardo di dollari di investimenti quinquennali previsti per contribuire a finanziare l'espansione delle strutture, nuovi macchinari, attrezzature e miglioramenti della sicurezza, tra cui:

  • Stati Uniti: ~$65M
    • Cincinnati, Ohio; McAllen, Texas; Lafayette, Indiana; Dallas, Texas; Winfield, Kansas
  • Sud America: ~$55M
    • Petropolis, Brasile
  • Europa e Medioriente: ~$60M
    • Budapest, Ungheria; Prestwick, Scozia; Londra, Inghilterra; Cardiff, Galles; Breslavia, Polonia; Doha, Qatar; Dubai, Emirati Arabi Uniti.
  • Asia Pacifico: ~$45M
    • Singapore; Taipei, Taiwan; Kuala Lumpur, Malesia; Seul, Corea del Sud.

Gli impianti di revisione di GE Aerospace fanno volare più di 40.000 motori di aerei commerciali. I servizi offerti ai clienti comprendono lo smontaggio e il rimontaggio dei motori, la manutenzione, la riparazione, l'ispezione e il collaudo.

*CFM International è una joint venture al 50% tra GE Aerospace e Safran Aircraft Engines. LEAP è un marchio registrato di CFM.

Informazioni su GE Aerospace

GE Aerospace (NYSE:GE) è un'azienda leader a livello mondiale nei settori della propulsione, dei servizi e dei sistemi aerospaziali, con una base installata di circa 44.000 motori per aerei commerciali e 26.000 motori per aerei militari. Con un team globale di 52.000 dipendenti basato su oltre un secolo di innovazione e apprendimento, GE Aerospace è impegnata a inventare il futuro del volo, a sollevare le persone e a riportarle a casa in sicurezza. Per saperne di più su come GE Aerospace e i suoi partner stanno definendo i voli odierni, di domani e del futuro, visitate il sito www.geaerospace.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

18-04-2025

Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

18-04-2025

Boom per l'agroalimentare, l'export vale l'11% del totale Export italiano

A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.

18-04-2025

PoliTo: sviluppata tecnologia capace di catturare e purificare CO2 producendo energia

Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.

18-04-2025

Notizie più lette

1 Solaria Space, a Roma nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa

Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.

2 EuroFlora: in mostra la serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.

3 L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

4 Il Tribunale di Torino ammette la class action per i proprietari di Citroën C3 e DS3 con airbag difettosi

Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter