Sage Geosystems Inc. (Sage), un'azienda che si occupa di geotermia e di accumulo di energia, ha annunciato oggi la sua collaborazione con Electrocentrale Bucuresti S.A. (ELCEN), il principale produttore di energia termica ed elettrica di Bucarest, Romania.
Sage Geosystems Inc. (Sage), un'azienda che si occupa di geotermia e di accumulo di energia, ha annunciato oggi la sua collaborazione con Electrocentrale Bucuresti S.A. (ELCEN), il principale produttore di energia termica ed elettrica di Bucarest, Romania. La partnership valuterà la potenziale implementazione dell'energia geotermica nella città di Bucarest in sostituzione di un impianto termico basato su combustibili fossili con una fonte di energia alternativa pulita e affidabile. Il primo progetto genererà fino a 70 MW di energia termica per un distretto di Bucarest e, in caso di esito positivo, sarà esteso ad altri progetti e città rumene.
Sage si affiderà alla propria tecnologia di sistemi geotermici-geopressurizzati (GGS), collaudata sul campo, che massimizza il calore raccolto e minimizza i costi. Sarà realizzato uno studio di fattibilità in collaborazione con il National Renewable Energy Laboratory (NREL).
“Sage è entusiasta di sostenere la transizione della Romania verso l'energia pulita e di introdurre le applicazioni dell'energia geotermica nella sua capitale”, ha dichiarato Cindy Taff, CEO e co-fondatrice di Sage Geosystems. Lev Ring, presidente e cofondatore di Sage Geosystems, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di questo impegno a fianco dell'NREL, del dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) e del partenariato per la cooperazione transatlantica sull'energia e il clima (P-TECC) e siamo impazienti di conoscere le numerose partnership e i passi avanti che compiremo in Europa grazie a questo programma”.
Il direttore generale di ELCEN, Claudiu Crețu, ha dichiarato, in occasione del Profit Energy.forum dell'ottobre 2023, che l'azienda sta conducendo degli studi per verificare la possibilità di utilizzare il calore geotermico del sottosuolo di Bucarest per il riscaldamento centralizzato della capitale.
L'ELCEN produce attualmente il 40% dell'energia termica della Romania e il 90% di quella di Bucarest per il teleriscaldamento, e l'implementazione di una fonte di energia rinnovabile come la geotermia ridurrebbe significativamente le emissioni di carbonio in tutta la città e nel paese.
Per maggiori informazioni, visitare www.sagegeosystems.com.
Informazioni su Sage Geosystems Inc.
Sage Geosystems è stata fondata nel 2020 e sta sviluppando tecnologie di stoccaggio dell'energia e di carico di base geotermico in profondità. Il team di Sage Geosystems vanta oltre 150 anni di esperienza combinata nell'industria petrolifera e del gas, con la realizzazione di importanti progetti di estrazione in acque profonde, nel Circolo Artico, e nell'esplorazione di gas di scisto. La società ha sede a Houston, in Texas. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.sagegeosystems.com.
Informazioni su Electrocentrale Bucuresti S.A.
ELCEN è un produttore di elettricità e di energia termica. È il più grande produttore di energia termica a Bucarest, in Romania, e a livello nazionale. Fondata nel 2002, ELCEN è una filiale di Termoelectrica S.A.
Fonte: Business Wire
Utilizzando i contributo del PNRR sono state rese operative le prestazioni di televisita, teleconsulto, telemonitoraggio e teleassistenza con 90.369 postazioni in campo per l'erogazione delle differenti prestazioni di telemedicina
05-02-2025
Adeguarsi alle nuove procedure RENTRI non è solo un obbligo, ma un'opportunità per le imprese di modernizzare le proprie operazioni, ridurre i costi amministrativi e contribuire attivamente alla tutela ambientale
04-02-2025
PaperLab A-8100 utilizza un processo praticamente a secco grazie alla tecnologia Epson Dry Fiber ovvero trasforma la carta stampata usata in nuova carta pulita con un processo senza acqua, in loco e su richiesta
04-02-2025
H2InComune è un tour informativo nelle regioni italiane volto a portare la cultura dell’idrogeno sui territori e a sensibilizzare i tecnici delle PA, condividendo con loro e con i decisori politici le sfide e i vantaggi di questo vettore energetico. Ogni evento vedrà tra i partecipanti aziende del territorio attive nel settore, ma anche enti, centri di ricerca e università locali
04-02-2025
Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli
Greenpeace Italia con il rapporto "Acque Senza Veleni" ha rivelato che i PFAS sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati un po' in tutta Italia. Livelli elevati di PFAS si registrano in Lombardia (in quasi tutti i campioni prelevati a Milano) e in numerosi comuni del Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Sardegna.
I bassi costi di sviluppo e gestione di DeepSeek mettono in dubbio l’idea stessa di mercato AI che si è imposta finora: il dibattito è aperto
Il progetto riunisce esperti di intelligenza artificiale, etica, diritto, sociologia, nonché rappresentanti delle principali Università di Milano e provincia, ONG, Ordini professionali e della società civile, L'obiettivo è il monitoraggio dello sviluppo etico e sostenibile delle tecnologie digitali emergenti