Il vaccino acellulare antipertosse monovalente ricombinante ha dimostrato di migliorare significativamente l'immunità contro la pertosse
BioNet Europe, la controllata francese di BioNet, un produttore di vaccini specializzato nello sviluppo di vaccini progettati geneticamente, ha annunciato l'inoltro di una richiesta centralizzata di autorizzazione per l'immissione in commercio (AIC) all'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per il suo vaccino antipertosse monovalente ricombinante (RPV).
Il vaccino unico di BioNet è mirato alla tosse canina, una malattia respiratoria altamente contagiosa in rapido aumento in tutta Europa. Questo vaccino non combinato è mirato alle persone che richiedono vaccinazione di rinforzo solo per la pertosse e sono in regola con le vaccinazioni antidifterico e antitetanico.
Il Dott. Giuseppe Del Giudice, Direttore di Ricerca Traslazionale presso BioNet, ha affermato, “Il vaccino ricombinante di BioNet mira a fornire protezione immunitaria più efficace e duratura contro la pertosse rispetto ai tradizionali vaccini antipertosse acellulari. Il vaccino contiene una Tossina della pertosse (PT), il componente principale responsabile di questa grave malattia, che viene disattivata da tecnologie ricombinanti piuttosto che da sostanze chimiche”.
Queste tecnologie ricombinanti consentono di conservare la struttura nativa della PT, fondamentale per indurre una maggiore protezione immunitaria. Attualmente, non sono disponibili in Europa altri vaccini antipertosse monovalenti o ricombinanti, pertanto il vaccino RPV di BioNet è un vaccino migliore nella categoria e promuove un progresso significativo nella salute pubblica con il potenziale di migliorare l'accettazione della vaccinazione antipertosse.
Phillippe Guillot-Chene, CEO di BioNet Europe, ha aggiunto, “Crediamo che l'RPV di BioNet rappresenti un vaccino rivoluzionario per la prevenzione della pertosse. Dopo aver ricevuto il feedback positivo da EMA Scientific Advice, siamo onorati di avere la nostra richiesta di AIC convalidata anche dall'EMA”.
La sicurezza, immunogenicità e persistenza di anticorpi dopo una sola dose di richiamo del RPV di BioNet sono state dimostrate in diversi studi clinici randomizzati, in particolare in quelli condotti tra adulti in Australia, adolescenti in Svizzera e popolazioni vulnerabili come donne incinte e anziani in Thailandia.
Il vaccino è autorizzato in Asia (dove è venduto con il marchio Pertagen®) ed è compreso nel programma di immunizzazione materna contro la pertosse per le donne incinte in Thailandia. L'AIC di Pertagen ® inoltre è stata inoltrata alla Australian Therapeutic Goods Administration, l'ente regolatore dei farmaci in Australia.
Informazioni su BioNet
BioNet è un produttore di vaccini specializzato nello sviluppo di vaccini ricombinanti e mRNA contro le malattie respiratorie e altre minacce alla salute pubblica a livello globale. BioNet possiede una forte tradizione di sviluppo e bioproduzione, avendo portato avanti oltre tre vaccini ricombinanti proprietari antipertosse dalla fase iniziale di R&S fino alla licenza. Attualmente l'azienda commercia diversi vaccini tramite la sua rete commerciale consolidata. BioNet ha rapidamente ampliato le proprie operazioni in Asia, Europa e Nord America.
Dichiarazioni a carattere previsionale
Il presente comunicato stampa contiene dichiarazioni a carattere previsionale riguardanti le attività di BioNet, comprese le richieste normative. Queste dichiarazioni si basano su aspettative attuali alla data del presente comunicato stampa e comportano rischi e incertezze note e non note che possono far sì che i risultati effettivi differiscano materialmente dalle dichiarazioni previsionali ivi contenute. BioNet declina qualsiasi intenzione o obbligo di aggiornare o redigere le dichiarazioni a carattere previsionale, a causa di nuove informazioni, eventi futuri o altro.
Fonte: Business Wire
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker