▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

CleanNA presenta CleanNGS Dx con marchio CE-IVD

Il reagente monocomponente CleanNGS Dx è particolarmente indicato per la purificazione degli acidi nucleici (librerie) e la selezione in base alle dimensioni (bilaterale) in preparazione alle applicazioni di sequenziamento di nuova generazione (NGS) in ambito diagnostico clinico.

Manufacturing

WADDINXVEEN, Paesi Bassi: CleanNA, produttore olandese di kit e sistemi di estrazione di acidi nucleici basati su microsfere magnetiche, ha lanciato una versione con marcatura CE-IVD del suo prodotto di punta, CleanNGS. Il reagente monocomponente CleanNGS Dx è particolarmente indicato per la purificazione degli acidi nucleici (librerie) e la selezione in base alle dimensioni (bilaterale) in preparazione alle applicazioni di sequenziamento di nuova generazione (NGS) in ambito diagnostico clinico.

Il sequenziamento di nuova generazione si sta rapidamente diffondendo nella diagnostica clinica grazie ai suoi progressi e alla riduzione dei costi. Questa potente tecnologia viene utilizzata per applicazioni quali l'identificazione di disturbi genetici, il rilevamento di mutazioni tumorali e la localizzazione di malattie infettive. Prima che la tecnica NGS possa essere eseguita con successo, la selezione delle dimensioni degli acidi nucleici e i processi di purificazione sono essenziali per garantire la qualità e l'accuratezza dei risultati del sequenziamento.

Nel corso degli anni, CleanNGS ha dimostrato la sua affidabilità nella selezione in base alle dimensioni e la purificazione degli acidi nucleici. Il nuovissimo CleanNGS Dx combina tutta l'esperienza di CleanNGS con il marchio CE-IVD, rendendolo perfettamente adatto all'uso in applicazioni NGS in flussi di lavoro diagnostici. Le norme sulla diagnostica in vitro dell'Unione europea hanno come obiettivo garantire che i prodotti siano sicuri, efficaci e affidabili e si applicano a tutti i dispositivi medici diagnostici in vitro presenti sul mercato dell'UE.

“Il marchio CE-IVD di CleanNGS non solo assicura la conformità alle normative europee e l'accesso al mercato ma, soprattutto, garantisce la sicurezza, l'efficacia e la qualità del prodotto. Questi fattori sono fondamentali per una diagnostica molecolare umana affidabile”.

- Glenn Nohar, CEO di CleanNA

CleanNGS Dx è il terzo prodotto con marchio CE-IVD lanciato da CleanNA nel corso di un anno, dopo il Clean Cell Free DNA Kit (CE-IVD) e il Clean Quick Viral DNA/RNA (CE-IVD). L'azienda olandese sta ampliando costantemente il proprio portfolio di prodotti per la diagnostica in vitro.

Informazioni su CleanNA:

CleanNA è un produttore olandese di kit e sistemi per l'estrazione di acidi nucleici basati sul semplice principio del legame-lavaggio-eluizione con microsfere magnetiche. Il suo sistema di gestione della qualità è certificato EN-ISO 13485 da Bureau Veritas. Il portafoglio prodotti dell'azienda comprende kit di estrazione di acidi nucleici da campioni clinici per la ricerca e la diagnostica e per la pulizia dei campioni durante le procedure di PCR o di NGS. Grazie all'uso di microsfere magnetiche, i prodotti sono ideali per l'uso in procedure di estrazione automatizzate.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Fotovoltaico: UniCredit sigla un accordo strategico con Termo

Rivolto a tutte le aziende clienti di UniCredit che intendono adottare il fotovoltaico, con o senza un progetto già avviato, il servizio consente di sfruttare vantaggi sia ambientali che economici, poiché analizza esigenze specifiche e agevola l’accesso ai bandi (nazionali o locali) e ai contributi offerti dal gestore di rete.

15-04-2025

L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

14-04-2025

PoliMi: sviluppato un ricevitore di luce caotica per comunicazioni sicure in ambienti ostili

Francesco Morichetti, responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano: “In aree remote o zone di emergenza, dove le reti tradizionali falliscono, un sistema basato sul caos e resistente alla turbolenza potrebbe offrire una connessione protetta quando più serve.”

14-04-2025

Agricoltura: ENEA nel progetto UE per la gestione sostenibile del suolo

Nell’evento finale del progetto sono state fornite conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali il sequestro del carbonio grazie all’uso, per esempio, di ammendanti organici.

14-04-2025

Notizie più lette

1 Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

2 Altroconsumo e Volkswagen: pronta la piattaforma per il rimborso della class action sulle emissioni auto diesel

Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.

3 Il Mimit istituisce il "Comitato consultivo per imprese impact"

Il comitato svolgerà attività di analisi, proposte legislative e operative per favorire lo sviluppo delle aziende che promuovono un business sostenibile e innovativo.

4 Packaging, tra record dell’export e timori sui dazi ecco l’Ipack-Ima 2025

L’AD di Ipack-Ima presenta l’evento del 27-30 maggio, mentre i dati di Mecs-Ucima confermano il primato mondiale dell’Italia: in un sondaggio le prime reazioni ai dazi dei produttori italiani

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter