Questa soluzione rappresenta un passo significativo per rendere accessibile a una più vasta platea di agricoltori, la tecnologia di guida automatica, comunemente utilizzata su macchine più grandi.
Topcon Agriculture ha annunciato il lancio della sua nuova soluzione Value Line Steering, appositamente ideata per gli agricoltori che utilizzano trattori di fascia media in aziende agricole di piccole e medie dimensioni. La nuova offerta rappresenta un passo significativo per rendere accessibile a una più vasta platea di agricoltori, la tecnologia di guida automatica, comunemente utilizzata su macchine più grandi.
"L'impegno di Topcon Agriculture è quello di democratizzare l'accesso alle tecnologie, mettendo la tecnologia dell'agricoltura di precisione nelle mani di un più ampio numero di agricoltori in tutto il mondo", ha dichiarato Antonio Marzia, vicepresidente esecutivo e direttore generale di Topcon Agriculture.
"Con la Value Line, stiamo dando agli agricoltori che possiedono macchinari più vecchi o più piccoli, o alle piccole aziende agricole specializzate, l'opportunità di incrementare il valore del proprio parco macchine, grazie alla guida automatica basata sulla nostra collaudata tecnologia di guida premium utilizzata da decenni sulle macchine più grandi". Si tratta di un sistema integrato progettato per funzionare senza problemi con un'ampia varietà di trattori, inclusa la conformità con la funzionalità ISOBUS-UT, per offrire compatibilità universale e facilità di utilizzo. Il nostro obiettivo è quello di fornire una tecnologia di alta qualità, affidabile, accessibile e a valore aggiunto, che sia utilizzabile per una vasta gamma di applicazioni e su macchine agricole di brand diversi, in linea con la nostra filosofia di essere un partner per gli agricoltori e di sostenere la loro libertà di scegliere la marca di trattori e attrezzi che preferiscono".
La soluzione Value Line Steering è un pacchetto completo che comprende un ricevitore GNSS, un volante elettrico, un monitor touchscreen e il software Horizon Lite, compatibile con i trattori a ruote sterzanti anteriori. Gli agricoltori hanno anche la possibilità di aggiungere servizi di correzione locali, satellitari o RTK come Topnet Live di Topcon, al fine di ottenere una maggiore precisione in funzione delle proprie specifiche esigenze.
La guida automatica consente un uso più efficiente delle risorse, con una conseguente riduzione dei costi legati a sementi, fertilizzanti e carburante. Questo non solo migliora la redditività dell'azienda, ma contribuisce anche a pratiche agricole più sostenibili. La maggiore accuratezza delle operazioni sul campo può anche portare a un miglioramento della resa delle colture, aumentando ulteriormente la redditività.
Gli agricoltori di vari settori agricoli, comprese le commodity agricole, le colture specializzate e i sistemi agricoli misti, possono aspettarsi vantaggi significativi dall'adozione della tecnologia. "C'è un enorme potenziale di crescita nel settore agricolo e Value Line è un altro passo compiuto da Topcon per essere un partner privilegiato in uno scenario in continua evoluzione come questo, favorendo l'adozione e la collaborazione efficace sia con gli OEM che con gli agricoltori" sottolinea il vicepresidente esecutivo e direttore generale di Topcon Agriculture.
"Siamo un'azienda globale con decenni di esperienza nella tecnologia di precisione, con attività di progettazione, R&S e produzione in diversi continenti e una rete globale di rivenditori per la vendita e l'assistenza. Gli stabilimenti Topcon in ogni angolo del mondo, tra cui Germania, Italia e Stati Uniti, realizzano monitor, volanti e ricevitori, progettati all'insegna della qualità". Per maggiori informazioni sulla soluzione di guida automatica e sull'intera gamma di tecnologie per l'agricoltura di precisione di Topcon Agriculture, visitate il sito topconpositioning.com/value-line.
Fonte: Business Wire
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.
03-04-2025
Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker
La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.