Le nuove indicazioni basate su due studi di fase 3 dimostrano un beneficio statisticamente significativo in termini di sopravvivenza globale per i pazienti trattati con TEVIMBRA (prodotto da BeiGene) in combinazione con la chemioterapia
BeiGene, azienda oncologica globale che intende cambiare il suo nome in BeOne Medicines, ha annunciato oggi l'approvazione da parte della Commissione europea di TEVIMBRA (tislelizumab) in combinazione con la chemioterapia per il trattamento di prima linea del carcinoma esofageo a cellule squamose (ESCC) e dell'adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (G/GEJ).
“I pazienti con diagnosi di tumore gastrico ed esofageo in stadio avanzato si confrontano con tempi di sopravvivenza mediani misurati in mesi, non in anni, evidenziando l'urgente necessità di opzioni terapeutiche più efficaci”, ha dichiarato il prof. Florian Lordick, direttore e professore di oncologia dell'University Cancer Center di Lipsia, Germania.
Fonte: Business Wire
A due giorni dal Vinitaly, una nuova ricerca effettuata dal Research Department di Intesa Sanpaolo posiziona il nostro paese al primo posto nella produzione di vino (41 milioni di ettolitri) mentre a livello export l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, che in valore ha una quota di mercato del 34,5% (l'Italia si posiziona al 22%).
04-04-2025
Con lo studio “Edutech: dove sono le scuole di oggi”, Acer for Education offre una panoramica completa dell'integrazione della tecnologia nelle scuole, indagando l'utilizzo dei dispositivi digitali, identificando le aree di miglioramento e analizzando i benefici e i rischi associati, con lo scopo di delineare le tendenze emergenti che plasmeranno il futuro dell'educazione.
04-04-2025
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
Il protocollo d’intesa mira alla realizzazione di progetti in tre ambiti: sviluppo di nuovi materiali per l’energia, miglioramento della qualità dell'aria e innovazione nel settore della salute e del biomedicale.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker