▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Worthington Steel acquisirà la quota di maggioranza del Gruppo Sitem con sede in Italia

Il Gruppo Sitem produce laminati per motori elettrici e prodotti accessori per applicazioni nei settori automotive e industriale in Europa

Manufacturing

COLUMBUS, Ohio: Worthington Steel ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo per acquisire, attraverso la sua controllata Tempel Steel Company, LLC, la quota di maggioranza di Sitem S.p.A. con sede in Italia (insieme alle sue controllate Stanzwerk AG, Decoup S.A.S. e Sitem Slovakia spol. s r.o., di seguito “Gruppo Sitem”).

Il Gruppo Sitem produce laminati per motori elettrici e prodotti accessori per applicazioni nei settori automotive e industriale in Europa. Worthington Steel otterrà, attraverso l’acquisto di quote di azionisti esistenti del Gruppo Sitem, il contributo dell’impianto di Nagold (Germania) di Worthington e la sottoscrizione di aumenti di capitale sociale riservato, una partecipazione di circa il 52% nel Site Group, con l’opzione di un futuro aumento della proprietà. Si prevede che la transazione sarà perfezionata all’inizio del 2025, subordinatamente all’ottenimento delle autorizzazioni previste dalla legge e alle condizioni di chiusura dettate dalla prassi.

“Questo investimento è in linea con il nostro obiettivo strategico di ampliare la nostra attività di laminazione di acciaio elettrico ed espandere la nostra base di clienti” ha affermato Geoff Gilmore, Presidente e Amministratore delegato di Worthington Steel. “Il Gruppo Sitem conferisce 50 anni di esperienza ed è tra i maggiori produttori di lamierini per motori elettrici in Europa. I gruppi dirigenti di Worthington Steel e del Gruppo Sitem sono latori di una preziosa competenza e di rapporti utili a guidare con decisione l’espansione dei nostri programmi globali nel settore automotive nella produzione di veicoli elettrici e ibridi”.

La realizzazione di una forte presenza in Europa (area geografica chiave e in rapida crescita per il mercato dei veicoli elettrici) è un elemento vitale della strategia della Società per sfruttare questa tendenza globale emergente. Questo investimento segna un’altra tappa significativa del piano di Worthington Steel, rispondendo al tempo stesso alle aspettative dei clienti riguardo a una produzione e un’assistenza tecnica in forma globale e completa.

Il Gruppo Sitem gestisce sei impianti in Europa: in Italia (tre), Svizzera, Slovacchia e Francia. La direzione di Sitem, di cui fanno parte il Presidente Fabrizio Scarca, l’Amministratore delegato Marco Bartoloni e la Direttrice degli acquisti Gabriella Scarca, continuerà a guidare l’attività dalla sede centrale del Gruppo Sitem a Trevi, in Italia. “Questo investimento e il partenariato ci consentiranno di prestare servizi migliori a clienti dei settori automotive e industriale a livello globale. La sua filosofia è in linea con i nostri valori ed è assolutamente confacente per i nostri dipendenti” ha dichiarato l’Amministratore delegato Marco Bartoloni.

Latham and Watkins, LLC, ha svolto l’incarico di consulente per Worthington Steel sulla transazione. Sitem si è avvalsa di UniCredit come consulente finanziario, Antonello Marcucci come consulente senior e Bird & Bird in veste di consulente giuridico.

Info su Sitem S.p.A.

Il Gruppo Sitem, fondato nel 1974, ha la sua sede centrale e uno dei suoi impianti di produzione a Trevi (PG) in Italia, cui si aggiungono altri due impianti produttivi di Sitem S.p.A. a Milano, in Italia, l’impianto di Stanzwerk AG a Unterentfelden, in Svizzera, l’impianto di Sitem Slovakia spol. s r.o a Spišská Nová Ves, in Slovacchia e l’impianto di Decoup S.A.S. a Villenaux-La-Grande, in Francia.

Info su Worthington Steel

Worthington Steel (NYSE:WS) è un trasformatore di metalli che collabora con i clienti per fornire soluzioni su misura e ad alto contenuto tecnico. La competenza di Worthington Steel nella trasformazione di piani di acciaio al carbonio, laminazioni di acciaio elettrico e soluzioni di saldatura su misura sta conducendo l’acciaio verso un futuro più sostenibile.

Worthington Steel, che figura tra i più affidabili trasformatori di metalli in Nord America, insieme ai suoi circa 5.000 dipendenti, sfrutta la potenza dell’acciaio per far progredire le visioni dei nostri clienti, attraverso capacità di trasformazione a valore aggiunto che comprendono zincatura, decapaggio, tranciatura configurata, riduzione a freddo speciale, alleggerimento e laminazione elettrica. Dalla sua sede centrale di Columbus, in Ohio, Worthington Steel gestisce 32 impianti in sette stati e sei nazioni. Aderendo a una filosofia che prevede di anteporre le persone a tutto, impegnarsi a favore della sostenibilità e avere un sistema imprenditoriale ben collaudato, Worthington Steel persegue lo scopo di generare rendimenti positivi, fornendo soluzioni affidabili e innovative per i clienti, creando opportunità per i dipendenti e rendendo più solide le sue comunità.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Fotovoltaico: UniCredit sigla un accordo strategico con Termo

Rivolto a tutte le aziende clienti di UniCredit che intendono adottare il fotovoltaico, con o senza un progetto già avviato, il servizio consente di sfruttare vantaggi sia ambientali che economici, poiché analizza esigenze specifiche e agevola l’accesso ai bandi (nazionali o locali) e ai contributi offerti dal gestore di rete.

15-04-2025

L'Università di Siena lancia il nuovo corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health

Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro

14-04-2025

PoliMi: sviluppato un ricevitore di luce caotica per comunicazioni sicure in ambienti ostili

Francesco Morichetti, responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano: “In aree remote o zone di emergenza, dove le reti tradizionali falliscono, un sistema basato sul caos e resistente alla turbolenza potrebbe offrire una connessione protetta quando più serve.”

14-04-2025

Agricoltura: ENEA nel progetto UE per la gestione sostenibile del suolo

Nell’evento finale del progetto sono state fornite conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali il sequestro del carbonio grazie all’uso, per esempio, di ammendanti organici.

14-04-2025

Notizie più lette

1 Unicusano presenta OPTIMA, moto elettrica intelligente per la mobilità del futuro

Unicusano presenta a E-Tech Europe, importante kermesse dedicata allo sviluppo tecnologico in ambito trasporti, due prototipi realizzati grazie anche a fondi del Mise: apriranno la strada a una nuova progettazione basata sull’innovazione continua di prodotto e processo produttivo. Le motociclette sono dotate di sensori per l’acquisizione di dati sullo stato di motori, batteria e telaio e di un sistema in cloud progettato da Unicusano per l’analisi e il monitoraggio dei veicoli.

2 Altroconsumo e Volkswagen: pronta la piattaforma per il rimborso della class action sulle emissioni auto diesel

Realizzata da Altroconsumo in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto lo scorso anno con il Gruppo Volkswagen, è indirizzata agli oltre 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia.

3 Il Mimit istituisce il "Comitato consultivo per imprese impact"

Il comitato svolgerà attività di analisi, proposte legislative e operative per favorire lo sviluppo delle aziende che promuovono un business sostenibile e innovativo.

4 Packaging, tra record dell’export e timori sui dazi ecco l’Ipack-Ima 2025

L’AD di Ipack-Ima presenta l’evento del 27-30 maggio, mentre i dati di Mecs-Ucima confermano il primato mondiale dell’Italia: in un sondaggio le prime reazioni ai dazi dei produttori italiani

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter