▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Kao Corporation: comunicato inerente alla dichiarazione degli azionisti

Il Cda e la dirigenza di Kao si impegnano ad aumentare il valore per gli azionisti in una prospettiva a lungo termine basata sulla nostra strategia aziendale. Al fine di aumentare il nostro valore aziendale, ci impegniamo a un dialogo diretto e costruttivo con tutti i nostri azionisti e siamo pronti ad accogliere nuove prospettive per affrontare le sfide.

Business Wire

TOKYO: Oasis Management Company Ltd. società di gestione degli investimenti e azionista della nostra società, ha rilasciato una dichiarazione sui candidati amministratori da proporre in occasione della nostra 119ª Assemblea generale ordinaria degli azionisti.

Il Consiglio di amministrazione e la dirigenza di Kao si impegnano ad aumentare il valore per gli azionisti in una prospettiva a lungo termine basata sulla nostra strategia aziendale. Al fine di aumentare il nostro valore aziendale, ci impegniamo a un dialogo diretto e costruttivo con tutti i nostri azionisti e siamo pronti ad accogliere nuove prospettive per affrontare le sfide.

Kao evolve costantemente il proprio processo di selezione per garantire una composizione ottimale del Consiglio di amministrazione. Quest'anno, il Comitato per l'esame delle candidature degli amministratori e dei membri del Consiglio di revisione e vigilanza ha dedicato più di sei mesi all'analisi della questione prima di giungere a una decisione finale, che è stata presa prima che Oasis Management proponesse qualsiasi candidatura di amministratore.

La data di annuncio dei candidati amministratori e revisori era stata fissata al 2 dicembre, la data standard per l'annuncio dei funzionari esecutivi, per comunicare chiaramente che David Muenz, un amministratore che ricopre anche il ruolo di funzionario esecutivo, si ritirerà dal suo ruolo di funzionario esecutivo alla fine di dicembre, pur continuando a rivestire il ruolo di amministratore fino all'Assemblea generale degli azionisti di marzo.

Il nostro processo di selezione è stato spiegato in modo circostanziato alla direzione di Oasis. Inoltre, per quanto riguarda i candidati amministratori per i quali abbiamo ricevuto nomi specifici dall'azienda a fine novembre, stiamo procedendo con un esame adeguato in conformità al processo di selezione del Comitato per l'esame dei candidati amministratori e dei membri del Consiglio di controllo e supervisione, e lo abbiamo comunicato direttamente a Oasis Management. Tuttavia, le recenti affermazioni includono affermazioni imprecise, ad esempio: "gli amministratori si sono rifiutati di essere trasparenti", "l'offerta di Kao di proporre un colloquio ai candidati... è chiaramente insincera" e che Kao ha adottato "un approccio alle candidature degli amministratori che è ben al di sotto del giusto processo che ci si aspetta da un'azienda quotata".

Oasis Management sostiene che "Kao ha annunciato di aver delegato in gran parte l'autorità alla direzione, abbandonando così la sua funzione di supervisione", in reazione a una dichiarazione contenuta nell'annuncio che Kao ha rilasciato il 2 dicembre. Questo riflette la nostra strategia attuale, che consiste nel delegare l'autorità entro i limiti consentiti dalla legge giapponese sulle società, rafforzando al contempo le funzioni di supervisione per promuovere un processo decisionale rapido e incisivo. Ciò non implica modifiche alla nostra struttura di governance.

Kao continuerà a perseguire elevati livelli di trasparenza ed efficienza relativamente alla governance, attuando al contempo la strategia K27 e profondendo ogni sforzo per aumentare il proprio valore aziendale.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Registro rifiuti (RIENTRI): dal 13 febbraio digitalizzazione obbligatoria. Gli strumenti per adeguarsi alle nuove procedure

Adeguarsi alle nuove procedure RENTRI non è solo un obbligo, ma un'opportunità per le imprese di modernizzare le proprie operazioni, ridurre i costi amministrativi e contribuire attivamente alla tutela ambientale

04-02-2025

Epson PaperLab A-8100 trasforma la carta stampata usata in una nuova carta pulita

PaperLab A-8100 utilizza un processo praticamente a secco grazie alla tecnologia Epson Dry Fiber ovvero trasforma la carta stampata usata in nuova carta pulita con un processo senza acqua, in loco e su richiesta

04-02-2025

Idrogeno: H2IT e RENAEL lanciano H2InComune, progetto nazionale per preparare la PA alla rivoluzione energetica

H2InComune è un tour informativo nelle regioni italiane volto a portare la cultura dell’idrogeno sui territori e a sensibilizzare i tecnici delle PA, condividendo con loro e con i decisori politici le sfide e i vantaggi di questo vettore energetico. Ogni evento vedrà tra i partecipanti aziende del territorio attive nel settore, ma anche enti, centri di ricerca e università locali

04-02-2025

Greenhushing: 6 aziende su 10 nascondono l'impegno per la sostenibilità per paura delle accuse di greenwashing

Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli

03-02-2025

Notizie più lette

1 ENEA: soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”

Una ricerca ENEA mostra come è possibile rendere più ecosostenibile l’allevamento di insetti per realizzare prodotti da utilizzare in diversi settori, tra cui l’alimentazione animale (feed) e umana (food).

2 Diagnosi precoce del cancro colon-retto: Predict si aggiudica un bando importante grazie a un innovativo progetto

Il progetto vincitore “Endoscope”, sviluppato da Predict in partnership con l’Università di Bari e l’Università del Salento, consiste in uno studio comparativo multicentrico sulla validazione della breath analysis come metodo alternativo di screening altamente selettivo e poco invasivo per la diagnosi precoce del cancro colon-retto, condotto mediante l’utilizzo di Mistral Sampler, il campionatore dell’espirato sviluppato dalla società.

3 PFAS, Greenpeace presenta la prima mappa della contaminazione relativa alle acque potabili italiane

Greenpeace Italia con il rapporto "Acque Senza Veleni" ha rivelato che i PFAS sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati un po' in tutta Italia. Livelli elevati di PFAS si registrano in Lombardia (in quasi tutti i campioni prelevati a Milano) e in numerosi comuni del Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Sardegna.

4 Greenhushing: 6 aziende su 10 nascondono l'impegno per la sostenibilità per paura delle accuse di greenwashing

Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter