▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

WEF25: La delegazione saudita invita le nazioni a mettere al primo posto il "bene comune".

La comunità internazionale deve dare priorità alla cooperazione e al dialogo aperto per superare le sfide di un mondo frammentato, ha dichiarato oggi la delegazione saudita all’incontro annuale del World Economic Forum (WEF) 2025.

Business Wire

DAVOS, Svizzera: La comunità internazionale deve dare priorità alla cooperazione e al dialogo aperto per superare le sfide di un mondo frammentato, ha dichiarato oggi la delegazione saudita all’incontro annuale del World Economic Forum (WEF) 2025.

Invitando alla collaborazione globale per costruire un futuro prospero, il Ministro degli Affari Esteri dell'Arabia Saudita, Sua Altezza il Principe Faisal bin Farhan bin Abdullah, ha dichiarato: "Quando diamo priorità al bene comune piuttosto che agli interessi ristretti, possiamo lavorare verso qualcosa che porti benefici a tutti noi. E anche se quest'anno, e negli anni a venire, saremo chiamati ad affrontare sfide difficili, auspico che tutti noi ci concentreremo sul lavorare insieme per risolvere i problemi, in quanto comunità internazionale".

Discutendo del commercio globale, Sua Eccellenza il Dott. Majid A. Alkassabi, Ministro del Commercio, ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di un nuovo registro commerciale globale, dobbiamo trovare fonti di approvvigionamento alternative per ridurre il rischio proveniente dalle regioni ad alto rischio”.

Quanto al travel, Sua Eccellenza Ahmed A. Al-Khateeb, Ministro del Turismo, ha commentato: "Con Saudi Vision 2030, abbiamo deciso di aprire tutti i settori, compreso quello dei viaggi e del turismo. Stiamo realizzando destinazioni, aeroporti e nuove compagnie aeree, e c stiamo occupando dell'esperienza turistica in ogni sua fase, dall'inizio alla fine".

Sulle odierne esigenze ambientali, Sua Eccellenza Adel A. Aljubeir, Ministro di Stato per gli Affari Esteri, Membro del Consiglio dei Ministri e Inviato per il Clima del Regno dell'Arabia Saudita, ha dichiarato: "L'Arabia Saudita ha lanciato la Middle East Green Initiative per riunire 22 paesi della nostra regione e aiutarli ad adottare un approccio basato su un’economia circolare del carbonio per affrontare le questioni ambientali critiche".

Sua Eccellenza Mohammed A. Aljadaan, Ministro delle Finanze, ha affermato: “L’Arabia Saudita si è concentrata sulla riduzione dell'escalation nella regione con azioni concrete al fine di rafforzare la stabilità e la crescita, e questo ha dato i suoi frutti e continuerà a farlo”.

Discutendo dell'impatto dell'intelligenza artificiale (IA), Sua Eccellenza Abdullah A. Alswaha, Ministro delle Comunicazioni e della Tecnologia dell'Informazione, ha dichiarato: "Il Regno ha posto le basi per lo sviluppo dell'IA a cui stiamo assistendo oggi e stiamo lavorando con partner globali per creare un'IA inclusiva, innovativa e di impatto per tutti".

Illustrando l'immenso potenziale industriale dell'Arabia Saudita, Sua Eccellenza Bandar Alkhorayef, Ministro dell'Industria e delle Risorse Minerarie, ha dichiarato: "Siamo riusciti a trasformare un deserto nella più grande città industriale che esporta prodotti petrolchimici a livello globale".

Rispetto all'importanza di diversificare le fonti di crescita, Sua Eccellenza Faisal F. Alibrahim, Ministro dell'Economia e della Pianificazione, ha dichiarato: "Affinché l’economia possa staccarsi dalla dipendenza dai flussi di petrolio, il modo più efficace per realizzarlo nel lungo periodo è creare le condizioni per una crescita più dinamica del settore privato".

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Registro rifiuti (RIENTRI): dal 13 febbraio digitalizzazione obbligatoria. Gli strumenti per adeguarsi alle nuove procedure

Adeguarsi alle nuove procedure RENTRI non è solo un obbligo, ma un'opportunità per le imprese di modernizzare le proprie operazioni, ridurre i costi amministrativi e contribuire attivamente alla tutela ambientale

04-02-2025

Epson PaperLab A-8100 trasforma la carta stampata usata in una nuova carta pulita

PaperLab A-8100 utilizza un processo praticamente a secco grazie alla tecnologia Epson Dry Fiber ovvero trasforma la carta stampata usata in nuova carta pulita con un processo senza acqua, in loco e su richiesta

04-02-2025

Idrogeno: H2IT e RENAEL lanciano H2InComune, progetto nazionale per preparare la PA alla rivoluzione energetica

H2InComune è un tour informativo nelle regioni italiane volto a portare la cultura dell’idrogeno sui territori e a sensibilizzare i tecnici delle PA, condividendo con loro e con i decisori politici le sfide e i vantaggi di questo vettore energetico. Ogni evento vedrà tra i partecipanti aziende del territorio attive nel settore, ma anche enti, centri di ricerca e università locali

04-02-2025

Greenhushing: 6 aziende su 10 nascondono l'impegno per la sostenibilità per paura delle accuse di greenwashing

Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli

03-02-2025

Notizie più lette

1 ENEA: soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”

Una ricerca ENEA mostra come è possibile rendere più ecosostenibile l’allevamento di insetti per realizzare prodotti da utilizzare in diversi settori, tra cui l’alimentazione animale (feed) e umana (food).

2 Diagnosi precoce del cancro colon-retto: Predict si aggiudica un bando importante grazie a un innovativo progetto

Il progetto vincitore “Endoscope”, sviluppato da Predict in partnership con l’Università di Bari e l’Università del Salento, consiste in uno studio comparativo multicentrico sulla validazione della breath analysis come metodo alternativo di screening altamente selettivo e poco invasivo per la diagnosi precoce del cancro colon-retto, condotto mediante l’utilizzo di Mistral Sampler, il campionatore dell’espirato sviluppato dalla società.

3 PFAS, Greenpeace presenta la prima mappa della contaminazione relativa alle acque potabili italiane

Greenpeace Italia con il rapporto "Acque Senza Veleni" ha rivelato che i PFAS sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati un po' in tutta Italia. Livelli elevati di PFAS si registrano in Lombardia (in quasi tutti i campioni prelevati a Milano) e in numerosi comuni del Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Sardegna.

4 Greenhushing: 6 aziende su 10 nascondono l'impegno per la sostenibilità per paura delle accuse di greenwashing

Il maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione ESG, in cui errori ed eventuali accuse di greenwashing possono comportare multe e danni reputazionali, porta sempre più spesso le aziende a mantenere “segreti” gli obiettivi di sostenibilità e i progressi compiuti per raggiungerli

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter