La classifica, stilata da InfoLink Consulting, una delle prime società di ricerca e consulenza specializzata in rinnovabili e tecnologia, comprende applicazioni su scala di utenza, commerciali e industriali, e residenziali.
AESC, un leader globale nella tecnologia delle batterie ad alte prestazioni con sede in Giappone, si classifica tra le prime aziende nel settore dell'accumulo di energia globale, secondo la classifica 2024 delle Spedizioni di celle di accumulo di energia da mercati non cinesi. La classifica, stilata da InfoLink Consulting, una delle prime società di ricerca e consulenza specializzata in rinnovabili e tecnologia, comprende applicazioni su scala di utenza, commerciali e industriali, e residenziali. Il traguardo raggiunto sottolinea la rapida espansione di AESC e la continua leadership nel settore dell'accumulo di energia e conferma la sua posizione come uno dei maggiori attori a livello globale, segnando così un importante passaggio nei primi 4 in classifica.
“AESC si è guadagnata la sua posizione in questa classifica grazie alla nostra tecnologia di accumulo di energia leader sul mercato, vasta esperienza nelle consegne globali e rapida espansione della capacità di produzione”, ha dichiarato il CEO di AESC Group, Shoichi Matsumoto. “Le nostre collaborazioni strategiche con importanti integratori di sistema di accumulo di energia, come Fluence, Powin e Nidec, hanno ulteriormente rafforzato la posizione di AESC come una delle aziende in più rapida crescita nel settore dell'accumulo di energia”, ha aggiunto.
Secondo InfoLink, le spedizioni globali di celle di accumulo di energia hanno registrato una crescita su base annua (Year-over-Year, YoY) pari al 60% fino a raggiungere 314,7GWh nel 2024, con batterie da 300+Ah che hanno rappresentato quasi il 50% del mercato globale di accumulo di energia su scala di utenza in un solo trimestre. Da leader industriale nello sviluppo, nella produzione di massa e nella distribuzione di batterie da 300+Ah, AESC continua a definire nuovi parametri di riferimento nel settore. All'inizio di questo anno solare, AESC ha distribuito oltre 30 GWh di batterie da 300+Ah, dimostrando una notevole crescita, quota di mercato, prestazioni di qualità e sicurezza.
La società dovrebbe avviare la produzione di batterie al litio ferro fosfato (LFP) in Nord America quest'anno, e la sua centrale produttiva di LFP in Europa dovrebbe iniziare la produzione di serie nei prossimi anni. Queste espansioni delle capacità accelereranno ulteriormente la crescita di AESC nei mercati principali, mettendo la società in grado di soddisfare la crescente domanda di soluzioni di accumulo di energia.
Informazioni su AESC
AESC è un leader globale nello sviluppo e nella produzione di batterie ad alte prestazioni per veicoli elettrici a zero emissioni e sistemi di accumulo di energia. Fondata in Giappone nel 2007 e con sede a Yokohama, AESC ha costruito impianti produttivi in tutto il mondo per servire i mercati principali e importanti clienti per oltre 15 anni. Oggi, la tecnologia avanzata di AESC alimenta quasi un milione di veicoli e offre più di 40GWh di capacità installata per sistemi di accumulo di energia in più di 60 Paesi.
La presenza globale di AESC comprende 13 sedi produttive in Giappone, negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, Spagna e Cina.
Fonte: Business Wire
Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.
26-04-2025
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.
25-04-2025
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.
24-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
24-04-2025
L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento
Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.