▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Lone Star Funds acquisisce le business area Specialità chimiche e Polimeri ad alte prestazioni della bergamasca RadiciGroup

Lone Star acquisterà le business areas Specialità chimiche e Polimeri ad alte prestazioni, mentre la famiglia Radici manterrà il controllo dell'area commerciale Soluzioni tessili avanzate. RadiciGroup, fondata nel 1941 e con sede a Bergamo, è un'azienda a conduzione familiare diventata leader mondiale nella catena di valore delle poliammidi (nylon), con un organico di 3.000 dipendenti e vendite pari a 1.069 milioni di euro nel 2023.

Manufacturing

Lone Star Funds (“Lone Star”), società leader nel settore del private equity, oggi ha annunciato che un'affiliata di Lone Star Fund XII, L.P. ha firmato un accordo definitivo per acquisire le business areas Specialità chimiche e Polimeri ad alte prestazioni di RadiciGroup, uno dei principali attori mondiali nel settore chimico.

RadiciGroup, fondata nel 1941 e con sede a Bergamo, è un'azienda a conduzione familiare diventata leader mondiale nella catena di valore delle poliammidi (nylon), L'azienda oggi conta un organico di 3.000 dipendenti, vendite pari a 1.069 milioni di euro nel 2023 e una rete di unità produttive e sedi commerciali in tutta Europa, in Nord America e Sudamerica, e Asia. Con un agile modello aziendale e un alto livello di specializzazione, RadiciGroup è diventata un partner fidato al servizio di clienti in Europa, nelle Americhe e in Asia nei settori automotive, industriale, elettrico/elettronico e dei beni di consumo.

Lone Star acquisterà le business areas Specialità chimiche e Polimeri ad alte prestazioni, mentre la famiglia Radici manterrà il controllo dell'area commerciale Soluzioni tessili avanzate.

“RadiciGroup ha una comprovata esperienza di innovazione, qualità e impegno nei confronti dei clienti, caratteristiche che la rendono un'aggiunta naturale al portafoglio di Lone Star”, ha dichiarato Donald Quintin, CEO di Lone Star. “Questa acquisizione per scissione è altamente complementare per il portafoglio di Lone Star di specialità chimiche e attività produttive e ben si allinea con la nostra strategia di investimento in aziende leader del settore con un forte potenziale di crescita. Siamo entusiasti di collaborare con il team di RadiciGroup per rafforzare il posizionamento competitivo, guidare l'eccellenza operativa e creare nuove opportunità per il settore”.

Angelo Radici e Maurizio Radici, Presidente e Vice Presidente di RadiciGroup, anche per conto degli eredi di Paolo Radici, hanno aggiunto, “L'accordo con Lone Star Funds segna l'inizio di un nuovo capitolo nell'espansione globale delle business areas Specialità chimiche e Polimeri ad alte prestazioni di RadiciGroup, che vantano una forte integrazione complementare. In un ambiente commerciale in costante evoluzione, l'esperienza di Lone Star Funds nel settore chimico, abbinata alle sue risorse strategiche e competenze/portata globali, saranno fattori chiave per sostenere l'ulteriore crescita commerciale, garantendo nel contempo la costante eccellenza nel servizio ai clienti. La famiglia Radici continuerà a promuovere la business area Soluzioni tessili avanzate, concentrandosi su innovazione e sostenibilità".La sede di RadiciGroup a Gandino (Bergamo) La conclusione della transazione è prevista per la seconda metà del 2025, subordinatamente alle consuete condizioni di chiusura e alle approvazioni normative. Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

28-04-2025

IBM ed ESA rilasciano TerraMind, il modello di intelligenza artificiale generativa per l'osservazione della Terra

Il nuovo modello fondazionale di IBM e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) combina informazioni provenienti da nove sorgenti di dati sull’osservazione della Terra per fornire una comprensione intuitiva del nostro pianeta. 

28-04-2025

Utilizzo responsabile dell’AI: OVHcloud entra a far parte della Coalition for Sustainable AI

Coalition for Sustainable AI riunisce diverse organizzazioni impegnate nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, con un focus specifico sulla mitigazione dei cambiamenti climatici e sulla tutela ambientale.

28-04-2025

Da Valsoia nuovi prodotti che offrono un’alternativa vegetale agli yogurt probiotici

Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.

26-04-2025

Notizie più lette

1 Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

2 Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia: partnership tra Terna e i Politecnici di Torino, Milano e Bari

L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.

3 Osservatorio Droni PoliMi: il mercato professionale dei droni in Italia vale 160 milioni di euro

Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento

4 ENEA-FOS realizzano un simulatore per studiare lo stress da carenza d’acqua sulla vite

Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter