L'azienda ha ottenuto un'approvazione tecnica (ATEc) per il suo cemento H-UKR, una prima assoluta a livello mondiale per un cemento a 0% di clinker. Frutto di oltre sette anni di ricerca, test rigorosi, collaborazione con esperti leader del settore e milioni di euro investiti, questa convalida conferma che il cemento H-UKR soddisfa i più alti standard di durata e sicurezza.
Hoffmann Green Cement Technologies, attore industriale impegnato nella decarbonizzazione del settore edile che progetta e commercializza cementi innovativi privi di clinker, ha annunciato di aver ottenuto un'approvazione tecnica (ATEc) per il suo cemento H-UKR, una prima assoluta a livello mondiale per un cemento a 0% di clinker, confermando ancora una volta la leadership tecnologica dell'Azienda nel settore edile. Frutto di oltre sette anni di ricerca, test rigorosi, collaborazione con esperti leader del settore e milioni di euro investiti, questa convalida conferma che il cemento H-UKR soddisfa i più alti standard di durata e sicurezza.
Dimostrazione della leadership tecnica e normativa di Hoffmann Green
La convalida da parte del CSTB delle prime valutazioni emesse dal 2021, grazie al massiccio e impressionante feedback relativo a numerosi progetti, è un traguardo fondamentale per Hoffmann Green. Questa approvazione tecnica (ATEc), che riguarda le applicazioni per fondazioni superficiali in Francia, conferma il raggiungimento degli obiettivi tecnici di Hoffmann Green: offrire un cemento con un contenuto pari allo 0% di clinker senza compromettere le prestazioni. Il risultato consolida la leadership tecnica e normativa di Hoffmann Green sul mercato del cemento a basse emissioni di carbonio.
Un'opportunità strategica per lo sviluppo aziendale
Questa convalida offre nuove opportunità commerciali a Hoffmann Green, ampliando le applicazioni del suo cemento decarbonizzato, rendendolo più interessante e garantendone l'assicurabilità ai proprietari di progetti e ai professionisti dell'edilizia. Grazie alla sua limitata impronta di carbonio e al processo di produzione a freddo privo di clinker, il cemento H-UKR offre una soluzione industriale sostenibile pronta per l'uso immediato. H-UKR soddisfa le crescenti esigenze di sostenibilità e si posiziona come alternativa concreta alle sfide ambientali e normative che il settore deve affrontare, in particolare il Regolamento ambientale RE 2020.
"Questo riconoscimento tecnico è una prima assoluta nel settore e il risultato di un lavoro rigoroso volto a reinventare il settore del cemento, rimasto invariato per oltre due secoli. Questa approvazione tecnica è una dimostrazione dell'affidabilità e della durata del nostro approccio, garantendo al contempo la compatibilità con le pratiche degli specialisti dell'edilizia. Hoffmann Green si posiziona così come leader nell'edilizia sostenibile, in grado di fornire soluzioni concrete e immediatamente operative alle sfide climatiche e industriali di oggi", questo il commento di Julien BLANCHARD e David HOFFMANN, co-fondatori di Hoffmann Green Cement Technologies.
Fonte: Business Wire
Attraverso le competenze della nuova struttura SustainIT, Var Group supporterà le aziende nella raccolta, il monitoraggio e la rendicontazione dei dati di sostenibilità in modo conforme agli standard internazionali e nell’ottimizzazione dei propri consumi energetici.
03-04-2025
Alla "giornata cloud" del programma di accelerazione sostenuto da Cariplo Factory, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno partecipato anche AllSent e GeneSys Bio
03-04-2025
La competizione è rivolta principalmente a ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti provenienti da università ed enti con sede nella Regione Lazio, che intendano valorizzare un’idea innovativa creando startup/spin-off nel territorio regionale.
03-04-2025
Una nuova fase del Living Heart Project punta su un livello più elevato di personalizzazione dei modelli di simulazione del comportamento del cuore
03-04-2025
Il gruppo di ricerca congiunto di Politecnico di Milano e INRiM, insieme a INGV e Open Fiber, ha depositato una domanda di brevetto inerente al metodo Foresight che consente di rilevare i danni di un terremoto grazie alla fibra ottica.
L’idrogeno liquido è uno dei candidati a sostituire il cherosene nei futuri aerei a zero emissioni. Un gruppo di ricerca svilupperà un innovativo serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza.
“I nostri piani prevedono in 24 mesi progetti per oltre 150 milioni di euro, prima nel Centro-Nord e poi nel Sud Italia”, spiega il CEO Emmanuel Becker
La creazione di questo modello di AI utilizzerà un vasto set di dati sulle formulazioni e sui componenti per accelerare l'esecuzione di molteplici attività da parte di L'Oréal, tra cui la formulazione di nuovi prodotti, la riformulazione di cosmetici esistenti e l'ottimizzazione per la produzione su larga scala.